Cinclus cinclus
Descrizione
Esemplare tassidermizzato con le ali chiuse su supporto rigido in materiale artificiale. Dal punto di vista dei colori il merlo acquaiolo ha il petto bianco, testa e ventre marroni, ali coda e groppone marrone scuro, tendenti al nero. La taglia media è di 19 cm di lunghezza, 65 grammi di peso. La coda è corta e sollevata. I due sessi appaiono morfologicamente simili. I giovani esemplari sono grigiastri superiormente e macchiettati di chiaro inferiormente. Specie presente tutto l'anno, anche se d'inverno lo si vede più facilmente, purché il torrente non ghiacci completamente. Si posiziona spesso su un sasso in riva o al centro del torrente e lo si può osservare mentre si getta all'improvviso in acqua, dove vi rimane parecchi secondi, riesce a nuotare e camminare sott'acqua. Per spostarsi lungo il ruscello, vola dritto e vicinissimo alla superficie dell'acqua.
Definizione: uccello
Identificazione: esemplare
Collezione: Sala Faunistica
Tipologia contenitore: diorama
Sesso: M
Località di raccolta: Europa / Italia / Lombardia / Grandola ed Uniti / Cardano/orrido del Sanagra (CO)
Ambiente di raccolta: forra
Collocazione
Grandola ed Uniti (CO), Museo Etnografico Naturalistico Val Sanagra
Credits
Compilazione: Selva, Attilio (2016)
Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/zoologia/schede/7s060-00107/