Raccolta fotografica (post 1887 - ante 1985)

Fondo

Tipologia: raccolta documentaria

Schede collegate: 1.199 fotografie

Conservatore: Archivio Storico del Comune di Mantova, Mantova (MN)

Produttori del fondo: Comune di Mantova (committente/ raccoglitore / 1868 - s.d.)

Autori
[persone] Premi, Andrea / Studio Calzolari

Consistenza:
Presso l'Archivio Storico le fotografie sono state inventariate singolarmente o per gruppi, per cui risulta difficile quantificarle con precisione: si fa riferimento ad una consistenza di circa 800 pezzi. Si tratta esclusivamente di materiali positivi: stampe alla gelatina bromuro d'argento e all'albumina.

Soggetti:
Assetto urbanistico e architettura della città dalla fine dell'Ottocento agli anni '70 del Novecento; opere di bonifica di Mantova e provincia; realizzazione di infrastrutture (impianti sprtivi, scuole); eventi e avvenimenti vari (inaugurazioni, mostre, visite ecc.); personaggi storici mantovani; sindaci; visite di presidenti della Repubblica; gemmellaggi.

Notizie storico-critiche:
Sotto la denominazione di Raccolta fotografica l'Archivio Storico fa rientrare: la Raccolta fotografica vera e propria prima conservata dall'Ufficio delle Pubbliche Relazioni del Comune di Mantova e successivamente, nel 1983, trasferita in Archivio; il Fondo Stennio Defendi costituito da circa 200 riproduzioni su diapositiva di fotografie di proprietà del Defendi. La catalogazione col programma SIRBeC analizza separatamente i due fondi per le differenti peculiarità che li caratterizzano.
La Raccolta è costituita da materiale eterogeneo relativo alla città; non si tratta quindi di un fondo vero e proprio, ma di insiemi di immagini che presentano una coerenza tematica e cronologica interna. Le fotografie sono state inventariate in successione, singolarmente o per gruppi omogenei, senza seguire un ordine prestabilito per soggetto, data, autore o altro. Un gruppo importante dal punto di vista storico è quello degli album, originali e di grandi dimensioni, con fotografie della fine dell'Ottocento e dell'inizio del Novecento (studi fotografici: Premi, Calzolari ed altri) raffiguranti i Palazzi Ducale e Te, le principali chiese, le porte di accesso alla città e altre vedute urbane. Dello stesso periodo sono anche le immagini, riprodotte dagli studi Vecchi e Giovetti per il Comune, che riprendono luoghi e ambienti urbani scomparsi o mutati nel tempo, e la documentazione di lavori pubblici sulla città. Risalgono invece alla prima metà del Novecento le fotografie del ghetto prima, durante e dopo la demolizione del 1938, le fotografie del periodo fascista sulle innovazioni apportate alla città dal partito e sulla venuta del duce a Mantova. Fa parte poi della Raccolta la sezione relativa alle fotografie realizzate dagli studi locali attivi negli anni Cinquanta del Novecento (in particolare Lini, Benatti, Giovetti) per gli uffici comunali di Mantova. Queste immagini hanno per oggetto le varie fasi della ricostruzione architettonica e del riassetto urbanistico messo in atto dal Comune per riparare ai danni di guerra e rinnovare la città.
La schedatura informatizzata è stata realizzata da Marinella Bonafini dell'Archivio Storico, negli anni 2002-2003.