Sezione fotografica dell'Archivio Storico della Società Ercole Marelli (post 1920 - ante 1975)

Fondo

Tipologia: archivio aziendale

Schede collegate: 6.000 fotografie

Conservatore: Fondazione ISEC Istituto per la Storia dell'Età Contemporanea, Sesto San Giovanni (MI)

Produttori del fondo: Ufficio Fotografico Ercole Marelli (timbro / ca. 1925 - ca. 1970)

Consistenza:
La sezione fotografica dell'archivio storico Ercole Marelli comprende circa 30.000 stampe alla gelatina bromuro d'argento.

Soggetti:
Le immagini che compongono la sezione fotografica dell'archivio storico Ercole Marelli illustrano la storia della società attraverso i vari aspetti della propria attività: personaggi e gestione; servizi al personale e loro attività dopolavoristiche; fiere ed esposizioni; prodotti (motori, macchine elettriche, ventilatori, pompe, ecc.); macchinari vari per i trasporti terrestri e della navigazione; applicazioni ad impianti industriali di diversi settori (tessile, metallurgico, energetico, ecc.).

Notizie storico-critiche:
La sezione fotografica dell'Archivio Ercole Marelli, è parte integrante dell'Archivio storico della Società, ma è stato versato alla Fondazione ISEC in un secondo momento dalla Società ABB Sadelmi. Date le caratteristiche delle immagini possiamo ipotizzare che l'archivio fosse parte di un ufficio addetto alla comunicazione aziendale, che attraverso la Rivista mensile Marelli, poi Marelli (1925-1975) e alle numerose pubblicazioni in forma di cataloghi o di opuscoli tematici, pubblicizzava i propri prodotti.
La raccolta fotografica copre un arco cronologico che va dai primi anni '20 al 1975 ed è costituita da circa 30.000 fotografie, pervenute in tre serie numeriche (due serie in b/n e una terza serie in colore). Per le prime due serie esistono, come documentazione di corredo, registri inventariali che riportano i seguenti dati: numero identificativo; data di registrazione; committente del prodotto e n. di commessa; soggetto; autore nel caso di autori esterni.
Oltre alle serie descritte, sono pervenuti alcuni album originari che documentano la attività e le strutture del dopolavoro e le premiazioni degli anziani.