Lombardia Beni Culturali
2

Constitutio Liuthprandi regis

715 o 730 maggio 10, Pavia.

Liutprando, re dei Longobardi, stabilisce le tasse che i Comacchiesi devono pagare sul trasporto delle merci presso i porti di Mantova, in capo Mincio, di Brescia, di Cremona, di Parma, nel porto qui dicitur ad Addua, nel porto sul Lambro e presso quello di Piacenza.

Copia autentica inizio sec. XIII, BSCr, LC, Codice Sicardo, p. 2, n. 2 [B]. Regesto sec. XVIII, Bonafossa, p. 2. Copia sec. XIX, Dragoni, p. 490 (la copia è di mano di Ippolito Cereda). Copia sec. XIX, Cereda, sc. 1, sec. VIII, nn. 1-3 (tre esemplari, dei quali il primo da un esemplare non più reperibile, come segnalato sulla trascrizione stessa da note manoscritte dell'Astegiano, e due da B). Regesto sec. XIX, Ferragni, n. 2.
B è così autenticata: (SN) Ego Iohannes notarius suprascripti exempli exemplar vidi et hic subscripsi. (SN) Ego Gyrardus notarius huius exempli exemplar vidi et sententia non mutata rogatus hoc scripsi et subscripsi. Segue alle autentiche, scritto dal notaio Gyrardus e preceduto da un signum crucis, pare di altra mano, probabilmente dello stesso Sicardo: Ego Sychardus, Dei gratia Cremonensis episcopus, has duas institutiones Comaclensibus, a Liuthprando et a Karolo factas, ideo scribi fecimus quoniam ex eis colligitur quod Cremonensis portus de quo sepe in infrascriptis privilegiis agitur sit portuus antiquus a Lihutprando vel antea institutus et per Karolum confirmatus et quia de his institutionibus mentio continebitur in sequentibus.
Nel margine esterno, di mano del sec. XIII-XIV: De quantitate ripatici et palificture; di mano del sec. XVII: B.

Edizione: Muratori, Antiquitates, II, col. 23; Zaccaria, p. II; Troya, III, p. 529 (con data 730); Cod. dipl. Lang., col. 17, n. VI (con data 730); Hartmann, p. 123, n. I.
Regesto: Bethmann-Holder Egger, n. 96; Robolotti, Delle pergamene, p. 39; Robolotti, p. 1, n. 1; Astegiano, I, p. 25, n. 1.

Robolotti, nel Repertorio Diplomatico, cita l'esistenza di un diploma membranaceo, mentre Astegiano in una nota al regesto del documento afferma che il Cereda produsse una copia dello stesso atto, ricavata da un altro esemplare, che nessun altro tuttavia ha visto, in cui è riportato anche l'escatocollo, omesso nella copia del Codice Sicardo; gli elementi riportati dal Cereda consentirebbero di datare con sicurezza al 715 il documento: Ex dicto domini Lihutprandi regis per Senonem illustrem virum scripsi ego Iohannes notarius. Ego Ultianus notarius et missus domni regis subscripsi regnante domno Lihutprand rege anno tertio. Sulla scorta dell'Astegiano si è mantenuta tuttavia la doppia possibilità di datazione, anche se Hartmann (che non considera l'integrazione della copia del Cereda) propende per la datazione al 715, perchè afferma che il patto è concluso tra Liutprando e un prete, mentre già nel 723 a Comacchio si era insediato il primo vescovo.
Il documento non è edito da Carl Richard Bruehl che però (Codice Diplomatico Longobardo, III, 1, pp. 278-279) elenca tra i diplomi perduti un privilegio di Liutprando, citato in un diploma di Ludovico II del 852. Herbert Zielinski (Regesta Imperii, I, III, 1, 1991, p. 25, n. 64) fa invece notare che il documento citato non è un diploma perduto, ma il patto tra il re Liutprando e gli abitanti di Comacchio (cioè del presente documento), poi confermato da Carlo Magno nel 781 (Cod. Sicardo, n. 1). Zielinski, che cita l'edizione di Hartmann, non esprime dubbi sull'autenticità del documento, mentre il Falconi (I, p. XXIV, nota 10) si riserva di dare l'edizione del documento nel volume contenente gli atti di non certa autenticità (che non fu poi pubblicato). Le osservazioni di Zielinski sono confermate nell'introduzione all'edizione MGH del diploma di Ludovico II. Cf. anche Mor, Un'ipotesi sulla data del Pactum.
Il titolo che precede il documento e il capolettera sono in inchiostro rosso.

Constitutio Liuthprandi regis Longobardorum de censu portorum vel portuum
IN NOMINE DOMINI DEI SALVATORIS NOSTRI IESU CHRISTI. DIE DECIMA | mensis magii, indictione tercia decima, Ticino. Tempore Lihutprandi regis capitola|re (a) porrecta a nobis cunctis (b) Longobardorum vobis Lupicino v(iro) v(enerabili) presbitero simil(iter)que | Bertarene magistro militi, Mauro et Stephano comitibus et per vobis cunctis ha|bitatoribus Comaclo, qualiter debeatis vestrum peragere negotium, homines vestri in | partibus nostris seu in modiis quamque in preciis simulque ripatico pro eo quod antiqua | consuetudo ab auctoribus nostris preferam iudicia homines vestri pararunt, nunc quidem | Deo auxiliante remota sunt ut pacis temporibus pars parti prefruamur. | In primis porto Mantuano previdimus confirmare riparios tres et quicquid | miles habuerit ad vescendum hoc et riparii cum eis commedere debent modio | vero pensato libras triginta cum, quod suum peragat negotium, decimas vero dare | debeant sale (c) modios XVIII et tremisse uno palo solvendum tantummodo. Item |in capo M(in)cio transitura debeat dare binos tremissos per singulas naves, sca|mantico vero nichil previdimus dare, set libenter transire precipimus. Item in porto | Brixiano riparios IIII instituimus secundum antiquum, decimas vero dare debeant | sale modios XV et palo solvendum tremisse uno et modio pensato (d) de libris | triginta cum ipsa decima dare debeant. Item in porto qui vocatur Cremona | previdimus confirmare duos riparios, decima vero dare debeant sale modios | XV et tremisse uno palo solvendum. Et qui vult sursum ascendere, det transitura soli|do medio; si venumdaverit ad quatuor, det pro medio tremisse modia dua et si venumdaverit ad sex, modia det III, nam amplius non detur, nisi quod precia posita | fuerit. Et cum quale modio venumdaverit, cum ipso decimas detur, tantum est. | Item porto qui appellatur Parmisiano previdimus duos confirmare riparios, ripatico | vero et palosolitura simul in unum dare previdimus solido uno, oleo vero libra una, | garo libra una, piper uncias duas. Item porto qui dicitur ad Addua riparios confirma|re previdimus duos, decima vero dare debeant sale modios XII et tremisse palo | solvendum (e) simulque porto qui dicitur Lambro et Placentia qualiter Adda habuerit | hoc et ipsi consequere debeant seu in ripariis quamque in decimis tantummodo.


(a) Tra -o- e -l- altra -l- espunta.
(b) Segue parola costituita dalle lettere sp- con segno di abbreviazione, forse da interpretare come sp(ectabilibus)
(c) -a- in sopralinea a correzione di -e-
(d) -o corretta da -a
(e) Segue segno convenzionale, formato da una croce latina con due punti a cavallo del braccio destro, di significato non chiaro.

Edizione a cura di Valeria Leoni
Codifica a cura di Valeria Leoni

Informazioni sul sito | Contatti