Lombardia Beni Culturali
86

Cartula venditionis et refutationis

1144 settembre 9, Pavia

Maltaliato e Fulcherio, germani, figli del fu Arnoldo de Covezano di legge longobarda, dichiarano di aver ricevuto da Pietro, abate del monastero di Morimondo, in persona del monaco Guarnerio, ventisei soldi di denari milanesi d'argento nuovi quale prezzo della vendita di metà delle terre arabili di loro proprietà, site in Coronate, in Gudo e nei rispettivi territori, tenute da Martino Pizardus. Nello stesso giorno Rainaldo de Campese rinunzia in favore del predetto abate ai diritti che poteva rivendicare sui terreni oggetto della vendita.

Originale, ASMi, AD, pergg., cart. 687 [A]. Copia semplice, BONOMI, Morimundensis, pp. 214-8, n. 54 [B]. Regesto, Catalogo, IV, fasc. 73. . Nel verso di A, di mano del notaio: Aquistum donni abatis de Morimundo in Colonago et in Gudi, cui segue, di mano Y: de Maltaliado et Fulgero; di mano X: In Gudi et Coronago; non terminatum. | Maltaliatus [et] Ful[cheri]us, fratres. In [[...]] (non è possibile determinare l'entità della lacuna); sigla A (sec. XII?); altre annotazioni di epoca moderna, tra cui segnatura Bonomi: 54. MCXLIV. Vendita.

Cf. OCCHIPINTI, Il monastero, p. 536 (nota 24).

Sul piano diplomatistico il doc., interamente vergato dalla mano di Donumdei, è strutturato in due parti: la prima comprende la cartula venditionis vera e propria, rogata, come la completio chiaramente enuncia, da Arlottus; nella seconda, dopo le consuete garanzie che il venditore fornisce all'acquirente, trova spazio la refuta, da parte di Rainaldo de Campese - lo stesso che aveva partecipato alla vendita in qualità di teste -, dei suoi eventuali diritti sulla terra alienata. La collocazione di questa seconda parte dopo la completio rientra in una casistica largamente attestata nella prassi pavese di questo periodo. Del tutto inusuale è la sottoscrizione finale di Donumdei, il quale rivendica, a sua volta, un ruolo di rogatario in riferimento sia alla vendita sia alla refuta operata da Rainaldo. Ancor meno giustificato appare l'intervento di altro notaio, diverso dal rogatario della vendita, dal momento che le clausole e la refuta aggiuntive risultano stilate nello stesso luogo, nello stesso giorno e alla presenza dei medesimi testimoni. E, d'altra parte, la produzione dei due professionisti pavesi denuncia la loro assoluta autonomia nella gestione dei negozi che ci sono pervenuti. Si può avanzare l'ipotesi che Donumdei si sia trovato nella necessità, forse su sollecitazione delle parti e magari con il consenso dello stesso Arlottus, di redigere il mundum sulla base della minuta del collega, il quale, per ragioni che ci sfuggono, non era stato in grado di condurre il doc. alla sua fase terminale. L'ipotesi è confortata dall'analisi del dettato, che propone i parametri soliti nel formulario di Donumdei. L'ambiguità del negozio, di fatto accreditato a due rogatari, può trovare giustificazione nella situazione di incertezza normativa sul cui sfondo opera, in questi anni, il notariato pavese: cf., al riguardo, BARBIERI, Notariato, pp. 90-1, nota 21.

(SN) Anno ab incar(natione) domini nostri Iesu Christi millesimo centesimo quadragesimo quarto, nono die mensis sete(m)pbris, indic(tione) septima. Constat nos Maltalliatum et Fulcherium iermanos (a), | filios quondam Arnoldi de Covezano, qui professi sumus ex nacione nostra lege viv(er)e Longobardorum, accepisse co(mmun)iter sicuti et in presentia testium accepimus a te donno Petro, abate mone|sterii Sancte Marie que d(icitu)r de Morimundo (b), per do(n)num Guarnerium monachum et missum eiusdem do(n)ni abatis ab eo directum, argemti denariorum (c) bonorum Mediolanensium novorum | solidos viginti et sex, finito precio, pro medietate de omnibus rebus que sunt terris aratoriis iuris nostri quas habere visi sumus in locis et fundis Colonago et Gudi et in eorum territoriis, adiacentiis et perti|nemciis, et est ipsa medietas per mensuram iustam iugera legitima duo, et si amplius fuerint addere debet ipse do(n)nus abbas precium de hoc quod plus fuerint secundum racionem, et si minus invente fuerint re|trahere se debent s(upra)s(crip)ti iermani de s(upra)s(crip)to precio secundum ea(m)dem rac(ionem), et detinentur per Martinum Pizardum; quam (d) autem s(upra)s(crip)tam medietatem de s(upra)s(crip)tis rebus omnibus cum areis suis iuris nostri superius dictam, una cum acces|sionibus et ingressibus earum seu cum superioribus et inferioribus suis, qualiter supra l(egitur), inintegrum, ab hac die t(ib)i cui supra donno Petro abbate, ad partem s(upra)s(crip)ti monasterii, pro s(upra)s(crip)to precio vemdimus, tradimus, ema(n)cipamus, | nulli alii vemditam, donatam, alienatam, obnoxiatam vel traditam n(is)i libi, et facias exinde a presenti die tu et successores tui et cui vos dederitis, iuris proprietarii (e) nomine, quidquid volueritis, sine | omni nostra et heredum nostrorum contradic(tione). Et quidem spondimus atque promittimus nos qui supra iermani, una cum nostris heredibus, t(ib)i cui supra do(n)no abbate tuisque successoribus et cui vos dederitis, s(upra)s(crip)tam ve(n)dicionem, | qualiter supra l(egitur), inintegrum, ab omni homine defensare; quod si defendere non potuerimus, aut si vobis exinde aliquid (f) per quodvis ingenium subtrahere quesierimus, tunc in duplum eamden ve(n)dicionem, ut supra l(egitur), vo|bis restituamus sicut pro t(em)pore fuerint meliorate aut valuerint per estimacionem in consimilibus locis. Et nichil nobis ex ipso precio dare debes diximus. Actum in civitate Ticini. Feliciter.
Signa + + manuum s(upra)s(crip)torum iermanorum, qui hanc cartulam ve(n)dicionis fieri rogaver(unt) et s(upra)s(crip)tum precium acceper(unt) ut supra.
Signa + + + + + + + manuum Rainaldi de Ca(m)pese, Guercii de Ga(m)bolate, Robbe de Sancto Ambrosio, Bartholomei Zuardi, Allonis fili Lotherii (g), Gualvagi atque Petri | Ferrarii testium.
(SN) Ego Arlottus notarius sacri palacii, scriptor huius cartule ve(n)dicionis, post traditam conplevi et dedi.
§ Ibi loci, presentibus ipsis (h) testibus, iuravit s(upra)s(crip)tus Fulcherius manu sua propria ad sancta Dei evva(n)gelia per se et per parabolam fr(atr)is sui, adversus eu(m)dem do(n)num abbatem, per ia(m)dictum | do(n)num Guarnerium missum eius, quod de s(upra)s(crip)tis rebus omnibus, et silicet de una medietate et de altera, de quibus s(upra)s(crip)tam cartulam ve(n)dicionis hodie fecer(unt) in eu(m)dem do(n)num abbatem, ad partem s(upra)s(crip)ti monaste|rii, nullam cartulam, nullum scriptum, nullam tradicionem, nullam investituram neque aliquam securitatem in aliam partem factam est, se scientibus, que noceat s(upra)s(crip)to do(n)no abbati vel suis successo|ribus aut cui dederint, et ab hac (i) hora in antea non habent ag(er)e nec causare nec contradic(er)e s(upra)s(crip)tam medietatem s(upra)s(crip)tarum rerum omnium nec per se nec per eorum submissa persona, neque s(upra)s(crip)to do(n)no abbati | neque suis successoribus neque cui dederint, et infra mensem unum proximum postquam eis requisitum fuerit, in ten(er)e et in possessione s(upra)s(crip)te (j) medietatis ia(m)dictarum rerum omnium per se aut per eorum missum eu(m)dem donnum abbatem vel certum missum eiusdem monasterii mitt(er)e habent; et si exinde briga aut contencio aparuerit, in auctoritate et in defensione ab homni homine stare habent cum rac(ione). Hec ita vera sunt | et observare habent se scientibus sine fraude et malo ingenio; sic Deus illos adiuvet et illa sancta evva(n)gelia.
§ Eodem die, presentia s(upra)s(crip)torum testium, per lignum quod sua tenebat manu, predictus Rainaldus de Campese refutavit ac finem fecit adversus ia(m)dictum do(n)num abbatem, per eu(m)dem | do(n)num Guarnerium missum eius, nominative si quod ius habebat ad requirendum in s(upra)s(crip)tis (k) rebus omnibus per aliquem modum, amodo tacitus et contentus permaneat adversus ia(m)dictum donnum | abatem suosque successores aut cui dederint, sub pena argenti denariorum bonorum Papiensium solidos centum. Interfuer(unt) omnes s(upra)s(crip)ti testes.
(SN) Ego Donumdei notarius sacri palacii interfui et s(upra)s(crip)tam cartulam vendicionis et refutacionis tradidi et scripsi.


(a) A iemanos
(b) La prima o nel sopralineo, in corrispondenza di i espunta.
(c) A denarium
(d) A quu(m)
(e) i finale corr. su o
(f) -d corr. da t
(g) L- corr. da i
(h) ipsis corr. da ipi(us) mediante espunzione della seconda i e aggiunta di -sis
(i) -c nel sopralineo.
(j) La prima s corr. su d
(k) A s(upra)s(crip)ti con l'ultima i allungata corr. su u

Edizione a cura di Michele Ansani
Codifica a cura di Anna Rapetti, Gianluca Vandone

Informazioni sul sito | Contatti