Lombardia Beni Culturali
236

Carta donationis pro anima

1173 novembre 14, Fallavecchia.

Otta Faxola, di Rosate, di legge longobarda, dona per la propria anima e per quella dei parenti al monastero di Morimondo, in persona del converso Ottone <de Legnano> , affinché ne entri in possesso dopo la sua morte, un appezzamento di terra sito in Rosate, in luogo detto ad Sorbam, dell'estensione di diciassette pertiche, su cui <la chiesa di> S. Stefano di Rosate deve riscuotere un fitto annuo pari a sei staia milanesi di biade, prodotte dalla medesima terra; dona altresì un appezzamento di vigna pure in Rosate, ad Crucem, dell'estensione di due pertiche, da cui ogni anno, nel giorno di s. Bartolomeo <apostolo, 24 agosto> o alla vigilia, viene dato ai preti e ai chierici <di Rosate> il fitto di una mina di vino; dona, infine, quattro iugeri del bosco detto ad Pradhamante, <sito nel territorio di Rosate> .

Originale, ASMi, AD, pergg., cart. 688 [A]. Copia semplice, BONOMI, Morimundensis, pp. 493-4, n. 193. Regesto, Catalogo, IV, fasc. 74. Nel verso, di mano del notaio: Cartula donacionis Ote Faxole; di altra mano coeva: .MCLXXVI., .IIIIX. (così) die mensis novembris (noveb(ris)), indic(tione) (il primo tratto di -n- corr. da a; su i- segno abbr. (trattino orizzontale) superfluo) .VIIII.; di mano del sec. XIII-XIV: Donat(io) terre in territorio de Roxate; annotazione tarda, e segnatura Bonomi: 193. MCLXXIII. Donazione.

Cf. TURAZZA, Casorate Primo, p. 92.

La pergamena presenta solo tarscurabili macchie e rosicature. Rigatura a secco.
Sul notaio cf. Le carte di Morimondo, I, nota introduttiva al doc. n. 209, da integrare con quella che accompagna, in questa silloge, il n. 240.
La carta di donazione è menzionata nel breve de cartulis edito ivi, Appendice, n. 31, p. 492.

(SN) Anno dominice incar(nationis) mill(exim)o cent(eximo) septuag(exim)o tertio, quartodecimo die mensis nove(m)bris, indicione | sesta. Ecclesie et monasterio sancte Dei genitricis Marie de Morimondo, per missum s(upra)s(crip)ti (a) monasterii | fratrem (b) Otonem, conversum eiusdem monasterii, ego in Dei nomine Ota Faxola, de burgo Roxate, que viv(er)e lege | Longobar(dorum) sum profesa, et interrogata a iudice sum professa a nemine vim pati sed h[anc ca]r(tam) donationis | facio sponte mea, dono peciam unam terre quam habere visa sum in s(upra)s(crip)to burgo, ad locum ubi d(icitu)r ad Sorbam, | et est pertic(e) decem et septem; coheret ei: a mane via, a meridie Sancti Stefani, a monte Iohannis Faxol(i), a ser(o)Petri Portalupum et Isabele | Beletrece, et Sanctus Stefanus de predicto burgo Roxate debet habere fictum (c) in ista terra, omni anno, sex staria de illa blava | quam ipsa terra portabit, ad mensuram (d) de Mediolano; et nominative (e) peciam de vinea in predicto burgo, ad Crucem, pertic(e) due; | est ei: a mane Petri de Terzago, a monte infirmorum de Arcu Romano, a ser(o) via, et facit fictum in ista vinea | minam puri vini presbiteris et clericis, in omni festivitate sancti Bartholomei, ad vesperas, in vigilia sive | in festivitate; et nominative quattuor iugera de bosco, et d(icitu)r ad Pradhamante: a mane et a meridie Gastoldorum, | a monte Oltachi de Cruce, a ser(o) Sancti Stefani, quantamcu(m)que terra et vinea et boscum inventum fuerit, inintegrum; quam autem | peciam terre et vineam et boscum predicto monasterio dono et offero ut officiales ipsius monasterii, qui nunc sunt et | pro t(em)pore fuerint, habeant et teneant post meum decessum, [et exinde] faciant quicquid utilitas monasterii fuerit, pro nostrarum | animarum meorum (f) parentum remedio et mercede, e[t] s[i heredes] mei em(er)e voluerint de s(upra)s(crip)ta terra et vinea (g) et boscum, | si vend(er)e voluerint dare debent eis. Quia sic decrevit mea bona voluntas. Actum iusta crucem de Fare Vetule (h). | Feliciter.
Sign(um) + man(us) s(upra)s(crip)te Ote Faxole, que hanc car(tam) donacionis ut supra fieri rogavit.
Sign(a) + + + manus Guidonis de Legnano et Girardi de Badhadheglo et Iohannis de Caxole testium.
(SN) Ego Romanus notarius sacri pal(acii) hanc car(tam) tradidi et scripsi.


(a) -i corr. da u mediante espunzione del secondo tratto.
(b) A frem, senza segno abbr.
(c) fictu(m) nell'interlineo, con segno di richiamo.
(d) Segue, nell'interlineo e con segno di richiamo, congiunzione et (nota tironiana) non coerente allo svolgimento del testo.
(e) Su -e segno abbr. (trattino orizzontale) superfluo.
(f) Si sottintenda et.
(g) A viinea.
(h) -le nell'interlineo

Edizione a cura di Michele Ansani
Codifica a cura di Gianmarco Cossandi

Informazioni sul sito | Contatti