Lombardia Beni Culturali
257

Breve investiture

1181 maggio 20 o 21, Pavia.

Crolamonte e Marescotto, germani, figli del fu Bellone Catanius, dànno in investitura a Giacomo, abate del monastero di Morimondo, tredici appezzamenti di terra, uno di prato e un sedime siti in Coronate e nel suo territorio, che essi tengono in beneficio dai Capitanei di porta Laudense <di Pavia> , al fitto annuo di due staia pavesi di segala e due di miglio, da trasportare, all'ottava di s. Michele, presso la casa degli anzidetti germani, i quali si impegnano a dare due denari, per il pasto, a coloro che porteranno il fitto.

Originale, ASMi, AD, pergg., cart. 688 [A]. Secondo originale, ivi [A']. Copia semplice, da A, BONOMI, Morimundensis, pp. 512-5, n. 211; menzione di A', ivi, p. 515, n. 212. Regesto Osio e altra copia semplice ottocentesca (da A), camicie cartacee di A. Altro regesto, Catalogo, IV, fasc. 74. Nel verso di A, di mano del rogatario sottoscrittore, come pare: § Investitura facta in abbatem (a- corr. da altra lettera mediante rasura del tratto superiore) Morimundi, cui segue, di mano del sec. XIII, de Coronate; di mano X: C(oronago); p(etie) .XI.: in Braida, a ca(m)p[o] Leporis, a Pascariolo, |[in] Casoira, a Pascaro Sileti, ad Vadum, ad pratum Sabiono (-o- nel sopralineo), | ultra rivum, in Deserto. | Crolamonte et Marescotus Capiteni; disegno a guisa di paragrafo (sec. XIII?); altre annotazioni di epoca moderna, fra cui segnatura Bonomi: 211. MCLXXXI. Investitura. Nel verso di A', di mano coeva: Cor[on]ato; segnatura Bonomi: 212. MCLXXXI. Investitura.

Cf. OCCHIPINTI, Il monastero di Morimondo, p. 544 (nota 56).

La pergamena di A, rigata a piombo, presenta solo un certo annerimento nella parte sinistra superiore. Il supporto di A', pure rigato a piombo, presenta un certo scolorimento dell'inchiostro, muffa e macchie di umidità, soprattutto nella parte sinistra, che interessano la scrittura.
La presenza, nella pergamena con segnatura Bonomi 211, della consueta annotazione di mano X, ne accerta la conservazione presso il tabularium monastico (cf. Le carte di Morimondo, I, Introduzione, pp. XXXIX-XL); essa viene pertanto valorizzata come A, mentre si segnalano in nota le varianti di A', di redazione coeva e ad opera del medesimo notaio.
A differenza di quella di Artonus Miracula (1175-1203|1209, cf. BARBIERI, Notariato e documentazione notarile, soprattutto alle pp. 27 e 32), la carriera di Montenarius risulta assai modestamente documentata (1181-1183); l'investitura qui edita ne costituisce l'episodio più antico pervenutoci, e ne conferma (come tutti gli altri quattro casi di cui siamo a conoscenza, relativi agli anni immediatamente successivi, con una sola eccezione) il particolare legame professionale con il rogatario sottoscrittore.
La superficie complessiva dei tredici appezzamenti (su quindici) di cui sono specificate le misure è di quattro iugeri, sei pertiche, diciotto tavole e un piede e mezzo.
Il 1181 maggio 21 cade di giovedì (cf. anche docc. nn. 258 e 259).

(SN) Anno dominice incar(nationis) mill(esim)o cent(esim)o octuag(esim)o primo, die mercurii (a) duodecimo kalendas iunii, indic(tione) quartadecima. In civitate Pap(ia). Per lignum de manibus | Crolamonte et Marescotus, filii quondam Belloni Catanii, investierunt do(n)num Iacobum, abbatem monasterii Sancte Marie de Morimundo, nomine et vice ipsius monasterii, | nominative de rebus illis omnibus infrascriptis que in hoc brevi continentur, que sunt posite in loco et fundo Coronago et eius territorio. Quarum (b) est pecia una de terra, | pertice (c) due et tabule decem et octo, et iacet in Braida; coheret ei: a mane via, a meridie s(upra)s(crip)ti monasterii, a monte Ottonisbelli de Fara, a sero costa. Secunda pecia iacet | ibi prope, et est pertice tres; coheret ei: a mane et a meridie s(upra)s(crip)ti monasterii, a monte s(upra)s(crip)ti Ottonisbelli, a sero via. Tercia pecia iacet in Pascario (d) Sileti, et est pertice | due et di(midi)a; coheret ei: a mane prefati monasterii, a meridie s(upra)s(crip)ti Ottonisbelli, ab aliis partibus via. Quarta pecia iacet in Casoira, et est pertice quinque et tabule vi|gintidue et di(midi)a; coheret ei: a mane s(upra)s(crip)ti Ottonisbelli, a monte ia(m)dicti monasterii, a sero Ottonis Capitanei. Quinta iacet in Casoira, et est pertice sex minus me|dia tabula; coheret ei: a mane et a sero predicti Ottonisbelli, a meridie predicti monasterii, a monte via. Sexta iacet in Casoira, et est pertice decem et tabula una | et di(midi)a; coheret ei: a mane et a monte s(upra)s(crip)ti monasterii, a meridie via, a sero Bergundii Eleni. Septima iacet ad ca(m)pum Leporis, pertice novem: a mane via, a monte | et a sero s(upra)s(crip)ti monasterii. Octava iacet in Clauso, pertica una et di(midi)a: a mane Pascarium, a monte s(upra)s(crip)ti Ottonisbelli, a sero stradella. Nona iacet ad Pascari|um Sileti, et est pertice sex et tabule quatuor: a mane et a sero via, a meridie s(upra)s(crip)ti Ottonisbelli. Decima iacet ad Pascarium Sileti, et est tabule viginti una mi|nus pedes quatuor et dimidius (e); coheret ei: a mane et a meridie s(upra)s(crip)ti Ottonisbelli (f), a monte et a sero s(upra)s(crip)ti monasterii. Undecima iacet ad Vadum, que est pratum: a ma|ne et a meridie s(upra)s(crip)ti monasterii, a monte via Vadi, a sero rivus. Duodecima iacet ad pratum de Sablone, pertice tres et tabule quindecim; coheret ei: a mane costa, | a meridie roza et in parte rivus, a monte s(upra)s(crip)ti Bergundii. Terciadecima iacet ultra rivum et prope rivum: a monte s(upra)s(crip)ti monasterii, a sero s(upra)s(crip)ti Bergundii. Quarta|decima (g) iacet in Deserto, pertice tres: a meridie via. Quintadecima est sedimen unum in predicto loco, tabule novem (h), cui coheret (i): ab una parte predicti monasterii, ab | alia s(upra)s(crip)ti Otonis (j) Capitanei; que omnia sunt beneficium s(upra)s(crip)torum iermanorum ex parte Capitaneorum de porta Laudense. Eo m(od)o fecerunt s(upra)s(crip)ti iermani pre|dictam investituram ut ipse abbas, a parte (k) ipsius monasterii, suique successores habeant et teneant s(upra)s(crip)tas res omnes simul cum accessionibus et ingressibus et univer|sis suis pertine(n)tiis, et faciant exinde quicquid voluerint, sine contradic(tione) s(upra)s(crip)torum iermanorum suorumque heredum et cum eorum defensione ab omni homine cum racione, solvendo | omni anno ipse abbas, a parte ipsius monasterii, predictis iermanis, star(ios) duos de sicale et star(ios) duos de milio Pap(ienses) pulcra et rac(ionabili) in laude bonorum hominum, conducta ad do|mum ipsorum iermanorum omni anno, semper in octava (l) sancti Michaelis, dando ipsi iermani illis qui fictum tulerint denarios duos pro conmestione. Unde duo brevia | uno tenore sunt scripta.
S(upra)s(crip)ti iermani hoc breve fieri rogaverunt. Interfuerunt testes Petrus Curtus, Albertus de Tromello atque Batalia Scosorolus.
(SN) Ego Artonus sacri notarius palacii (m) interfui, tradidi et s(ub)s(crips)i.
(SN) Ego Montenarius sacri palacii notarius hoc breve scripsi.


(a) A' mercuri.
(b) In A' segue una erroneamente anticipato ed espunto.
(c) Su p(er)t-, in A', segno abbr. (trattino orizzontale) superfluo e parzialmente eraso.
(d) A Piscario.
(e) In A' pedes - di(midi)us nell'interlineo, con segno di richiamo.
(f) A' Otonisbelli.
(g) La seconda a corr. da altra lettera.
(h) tab(ule) nove(m) nell'interlineo, con segno di richiamo.
(i) In A' segue uno spazio lasciato in bianco che si estende sino alla fine del rigo, con l'omissione perciò di tutti i dati relativi alle coerenze.
(j) Così AA'.
(k) Su -r- rasura di segno abbr. (trattino ricurvo).
(l) Tra -c- e -t-, in A', rasura di una lettera.
(m) A' sac(r)i palacii not(ariu)s.

Edizione a cura di Michele Ansani
Codifica a cura di Gianmarco Cossandi

Informazioni sul sito | Contatti