Lombardia Beni Culturali
270

Cartula finis et refutationis nomine transactionis

1183 luglio 7, Rosate.

Ambrogio, preposito della pieve di S. Stefano di Rosate, rinunzia a titolo di transazione in favore di Giacomo, abate del monastero di Morimondo, a quel manso di terra - già di proprietà della chiesa di S. Pietro di Basiano - che l'anzidetta pieve controllava in Ozzero e nel suo territorio, e che l'abate sosteneva essere stato venduto a un suo predecessore da Buonvento, <già> preposito di Rosate, al prezzo di otto lire; dando guadia di difendere tale manso, Ambrogio pone come fideiussore Oldrado de la Cruce, di Milano, che si obbliga soltanto per le liti eventualmente insorgenti nei cinque anni a venire. Inoltre, il preposito Ambrogio rinunzia ai pranzi di carne che l'abate doveva a otto persone - fra preposito, septemanarii e custode - in occasione della vigilia e della festa di s. Pietro e a cinque per quelle di s. Cristoforo, da sostituirsi con una refezione di tre pietanze, a base di pesce, uova e lachene. L'abate resta obbligato a corrispondere ai septemanarii di S. Stefano, nei giorni dedicati agli anzidetti santi, un censo di sei denari di terzoli, a preparare gli altari delle chiese di Basiano ad essi intitolate, a fornire i paramenti sacri per le celebrazioni da compiersi nei giorni di vigilia e di festa, e a predisporre il libro contenente le messe di s. Pietro e di s. Cristoforo; si stabilisce poi che, nelle litanie, i canonici di Rosate debbano entrare e uscire attraverso le porte delle due chiese, senza passare per le case dell'abate. La transazione è approvata dal giudice Rogerio de Sedriano, su ordine di Gibuino, preposito della chiesa di S. Giorgio al Palazzo <di Milano> , e di Giovanni Magius, preposito della pieve <di S. Vittore> di Corbetta, ai quali era stata affidata la soluzione della controversia. Ambrogio preposito, infine, dichiara di ricevere da Giacomo abate quindici lire di terzoli, comprensive delle altre otto, da corrispondersi in terra o in altri beni a evidente vantaggio della pieve di Rosate.

Originale, ASMi, AD, pergg., cart. 688 [A]. Copia semplice, BONOMI, Morimundensis, pp. 526-8, n. 226. Nel verso, annotazione di mano X disposta su tre righe, di cui le ultime due totalmente sbiadite e irrecuperabili nonostante l'ausilio della luce di Wood: Concordia cum canonica de Roxate de [manso] .I. [terre]|[[...]]|[[...]]; di mano W: .MCLXXXIII., .VIIa. iulii; di mano del sec. XIII: Car(ta) Sancti Cristophori de masso (così) .I. terre in Ozano, cui segue, sotto, di mano più tarda, et pacta festorum, quando et quot debeant esse [[...]]e[[.]]stora; di mano del sec. XIII-XIV: Pacta: quanti debent esse canonici de Roxate (can(on)ici de Rox(ate) in sopralineo, preceduto da segno di richiamo, come pare) in festivitatibus sanctorum Petri et Christofori, | ad officium celebrandum, et qualiter refectio fiat eis in prandio; annotazioni tarde, fra cui segnatura Bonomi: 226. MCLXXXIII. Investitura (così), e segnatura novecentesca a matita: s2.

Cf. TURAZZA, Casorate Primo, p. 118; CAVANNA, Fara, sala, arimannia, p. 53 (nota 129); PALESTRA, Ricerche sulla vita comune, p. 144; VIOLANTE, Pievi e parrocchie, pp. 743-4, 786-7.

La pergamena presenta un generale scolorimento dell'inchiostro, alcune macchie (procurate dal trattamento con la noce di galla) e un piccolo foro nella parte centrale. L'inchiostro è ripassato in più punti. Tracce di rigatura a piombo.
Le sottoscrizioni dei prepositi Gibuino (sul quale cf. nota di commento al n. 279) e Giovanni Magius sono autografe, e cosippure quella del giudice Rogerio de Sedriano (più volte attestato, anche con la carica di console di giustizia, dai docc. comunali fra il 1177 e il 1192: cf. MANARESI, Gli atti del Comune di Milano, pp. 148 ss).
Il notaio compone con le lettere del proprio nome il signum, che non compare all'inizio del protocollo: ciò che non pare consueto nella sua prassi professionale (cf. a es. ASMi, AD, pergg., cart. 555, doc. 1182 novembre 12; ivi, cart. 556, docc. 1208 ottobre 29 e 1212 marzo 2). L'attività di Andriotus de Concorezo abbraccia perlomeno un quarantennio, a partire dal 1173 (per questo riferimento cf. MANARESI, doc. n. XC); note sulla sua carriera e sulle sue importanti caratteristiche grafiche in NATALE, Ricerche paleografiche, pp. 36-8.
Circa l'utilizzo della somma (quindici lire) costituente la controprestazione riconosciuta dall'abate di Morimondo al preposito di Rosate cf. doc. n. 272.

Anno dominice incar(nationis) mill(eximo) cent(eximo) octuageximo tertio, septimo die mensis iullii, indictione prima. Finem et reffutationem nomine transactionis (a) fecit Ambroxius, prepositus ecclesie et plebis Sancti Steffani de Roxa|te, ibi (b) astantibus (c) et laudantibus Iohanne presbitero et pre Castello et presbitero Pagano et item Pagano Buffo et Savore (d) et Sichibaldo et Iacobo (e) de Varedeo, fr(atr)ibus suis, Iacobo abbati ecclesie et monasterii de Murimondo, ad par|tem et utilitatem ipsius monasterii, nominatim de manso uno terre quem ipsa ecclesia Sancti Steffani habebat in loco et territorio loci Ozani (f), et quem ipse abbas dicebat Bonaventum, prepositum predicte plebis de Roxate, | cuidam abbati antecessori suo pro octo libris vendidisse (1), et qui mansus ecclesie Sancti Petri de Fara Baxil[l]iana fuit; promisit et guadiam dedit ipse Ambr(oxius) prepositus ipsi Iacobo abati (g), ad partem prefati monasterii, de de|fendere et guarentare (h) predictum mansum ipsi Iacobo abbati et suis successoribus et cui dederit ab omni homine omni t(em)pore usu et ratione, et posuit fideiussorem Oldradum (i) de (j) la Cruce, civ(itat)is Mediolan(i), qui | se tantum de discordiis quinque annorum apparentibus obligavit. Item ipse prepositus Sancti Steffan[i], consensu predictorum (k) fratrum suorum, nomine transactionis, ipsi [I]acobo abbati, ad partem prefati monasterii, fecit finem | de prandiis carnium que ip[s]e abbas prestabat septemanariis ipsius plebis et preposito, si interesse volebat, necnon et custodi, ita ut inter omnes essent octo, scilicet in festo sancti Petri, et in festivitate (l) sancti Cristoffori, sci|licet preposito, si interesse volebat, et septemanariis et custodi, ita ut inter omnes essent quin[que] tantum, ea lege ut in vigilia sancti Petri recipiat ipse abbas septimanarios (m) ipsius plebis et prepositum, si interesse vo|luerit, et custodem, ita ut inter omnes sint octo tantum in prandium, que refectio sit trium pulm[en]torum, scilicet piscium recentium et ovorum plenorum frixorum et lachenarum, et in festo sancti Petri idem faciat | ipse abbas, et in vigilia sancti Cristoffori recipiat ipse abbas septimanarios et prepositum, si interesse voluerit, et custodem, ita quod sint tantum quinque in prandio, quod sit s(upra)s(crip)torum trium pulmentorum, et (n) in festivitate | idem faciat; et debet prestare predictis septimanariis pro censu, in festivitate sancti Petri, denarios sex t[er]tiolorum, [et] in festivitate sancti Cristoffor[i] totidem; et debet ipse abbas parare altaria predictarum ecclesiarum et in vigiliis | et festivitatibus predictis suis paramentis, et comodare eis librum in quo contineatur missa sancti Petri et sancti Cristoffori; in lettaniis v[er]o clerici seu canonici de Roxate debent intrare per hostium ecclesiarum predictarum | et exire, et no[n] per curiam seu domos ipsius abbatis; et hanc transactionem (o) laudavit Rogerius iu[dex] de Sedriano iussu Gibbuini, prepositi ecclesie Sancti Georgii de Palatio, et prepositi Iohannis ecclesie et plebis de | Corbetta, quibus hec controversia comissa erat decidenda, sub pena librarum quinquaginta tertiolorum, quam predicti abbas et prepositus de Roxate vicissim sibi dare promiserunt; et proinde confessus | est ipse preposit[us] se accepisse a s(upra)s(crip)to abbate libras quindecim tertiolorum, s(upra)s(crip)tis octo libris c[o]n[pu]tatis, qui debent dari in terram vel aliam evidentem (p) utilitatem ipsius ecclesie et plebis de Roxate. Quia sic | inter eos convenit. Et due cartule uno tenore sunt rogate scribi. Actum in orto canonice ipsius prepositi de Roxate.
Interfuerunt testes Ottachus de la Cruce, Petrus Scanabeccus et Lorius de Terzago, Rogerius de la Cruce, Martinus de la Cruce et item Martinus Magister.
+ Ego Gibuinus prepositus Sancti Georgii in Palatio a me facto (q) s(ub)s(crips)i.
+ Ego (r) Iohannes (s) Magius prepositus Coriopicte a me facto s(ub)s(crips)i.
+ Ego Rogerius de Sadriano interfui ut supra et s(ub)s(crips)i.
(SN) Ego Andriottus de Concorezo sacri pall(acii) notarius interfui et rogatus sc[ri]psi.


(a) A trasactionis.
(b) ibi nel sopralineo.
(c) a- corr. su ib.
(d) Lettura incerta.
(e) -c- corr. da altra lettera mediante rasura del tratto superiore.
(f) Segue rasura di una lettera, come pare.
(g) Così A.
(h) Fra -r- ed -e- rasura di una lettera.
(i) -ldradu(m) su rasura.
(j) d- corr. da altra lettera, come pare.
(k) -r(um) nel sopralineo.
(l) A festivitaite, con espunzione della terza i.
(m) Così A, qui e nel caso seguente.
(n) et (nota tironiana) corr. da altra lettera, probabilmente i.
(o) A t(r)asactione(m).
(p) A evidendetem, con espunzione del secondo -de-.
(q) A ffacto
(r) -o corr. da e, come pare.
(s) Ioh(ann)es nel sottolineo.

(1) Non si è reperito il doc. relativo, o perlomeno non pare probabile l'identificazione dei beni connessi al negozio qui menzionati con quelli (o parte di quelli) oggetto della permuta stipulata fra la pieve e Morimondo nel 1160 (Le carte di Morimondo, I, doc. n. 192, pp. 376-90), né della cartula guadie emessa da Buonvento nel 1161 (ivi, doc. 195, pp. 394-5).

Edizione a cura di Michele Ansani
Codifica a cura di Gianmarco Cossandi

Informazioni sul sito | Contatti