« LombardiaBeniCulturali
Sei in: Opere

‹ precedente | 166 di 1 | successivo ›

Centrale termoelettrica Edison
Edolo (BS)

Indirizzo: Pantano d'Avio, Edolo (BS) (vedi mappa)

Tipologia: infrastrutture e impianti; centrale elettrica

Caratteri costruttivi:

  • strutture: cemento armato
  • facciata: vetrocemento
  • coperture: a falde e piana
  • serramenti: in metallo

Cronologia:

  • progettazione: 1952
  • esecuzione: 1955
  • data di riferimento: 1952 - 1955

Committenza: Edisonvolta Spa Milano

Autori:

Uso: centrale termoelettrica

Condizione giuridica: proprietà mista pubblica/privata

Descrizione

La centrale elettrica progettata dallo studio Ponti-Fornaroli-Rosselli è interamente sviluppata in una galleria in montagna profonda trenta metri. Il fronte della centrale è costituito da un portale affiorante dalla parete rocciosa, con due contrafforti rastremati in cemento che modulano la facciata. Questa è costituita da tre diaframmi in vetrocemento, su cui si aprono delle strette finestre a nastro. Il corpo centrale è stato alterato con la costruzione di una copertura a falde che mortifica il rigoroso disegno della centrale elettrica.

Notizie storiche

Nell'immediato dopoguerra anche la parte alta della Val d'Avio venne utilizzata a scopi idroelettrici: fu costruita la centrale di Pantano d'Avio, sulla riva del lago Benedetto, alimentata dai laghi di Pantano e di Venerocolo, dove furono costruite le rispettive dighe e realizzati i serbatoi stagionali. La progettazione di centrali idroelettriche per Edison si inquadra nella collaborazione stabile e rilevante tra Giò Ponti, Antonio Fornaroli e Alberto Rosselli, nata nel 1952 con la creazione dello Studio omonimo e sviluppatasi attraverso un percorso professionale di realizzazioni prestigiose come il grattacielo "Pirelli" (1956-1960, con Giuseppe Valtolina, Egidio Dell'Orto, Pierluigi Nervi, Arturo Danusso).

Bibliografia

Bolzoni L., Architettura moderna nelle Alpi italiane dal 1900 alla fine degli anni Cinquanta, Ivrea 2000, pp. 117-118

Credits

Compilatore: Premoli, Fulvia (2014); Servi, Maria Beatrice (2014)
Responsabile scientifico testi: Boriani, Maurizio