In evidenza • vedi tutti ›
I beni culturali della Lombardia scelti e presentati per temi, soggetti, autori e altro ancora.

Opere d'arte contemporanea nel Sistema Informativo Regionale Beni Culturali SIRBeC
Le opere d'arte contemporanea arricchiscono il catalogo del Sistema Informativo dei Beni Culturali di Regione Lombardia. Dipinti, installazioni, libri d'artista nelle collezioni di Villa Menafoglio Litta Panza di Biumo, del Museo MA*GA di Gallarate e nel Museo M.A.C.S. di Romano di Lombardia. Vai all'articolo ›

Patrimonio storico militare nel Sistema Informativo Regionale Beni Culturali SIRBeC
Da oggi è on line nel Sistema informativo dei Beni Culturali di Regione Lombardia il patrimonio storico militare conservato da importanti Musei lombardi realizzati tra il il XVII e il XX secolo: cimeli, armi, equipaggiamenti, mezzi da trasporto, comunicazione, onorificenze. Vai all'articolo ›

Gaetano Previati e la grafica
Nella ricca produzione grafica di Gaetano Previati (1852-1920) si annoverano le tavole per l'edizione milanese Ulrico Hoepli dei Promessi Sposi, conservate presso i Musei Civici di Lecco e gli studi preparatori per la Via Crucis del Gabinetto dei Disegni del Comune di Milano. Vai all'articolo ›
Approfondimenti • vedi tutti ›
Il patrimonio culturale illustrato in percorsi tematici e territoriali, frutto di progetti di ricerca dedicati, per una conoscenza più ricca della storia e della cultura della Lombardia con la scoperta di aspetti anche inediti.

Archeologie industriali: Brescia e il suo territorio (prima parte)
Il percorso ripropone il censimento delle archeologie industriali della Lombardia realizzato dal 1982 al 1987, commissionato dalla Regione Lombardia e condotto dalla Fondazione Luigi Micheletti in collaborazione, per la prima fase del lavoro, con la Società Italiana per l’Archeologia Industriale – sezione Lombardia. Continua ›

1. I regali degli emigranti. Un percorso d’arte tra chiese e musei: da Palermo e da Napoli
Una presenza significativa all’interno del patrimonio artistico dell’arco alpino e prealpino sono i donativi di opere d’arte mandate alle chiese d’origine da coloro che abbandonavano la patria per trasferirsi nei principali centri italiani ed europei alla ricerca di nuove o più vantaggiose opportunità professionali. Continua ›

2. I regali degli emigranti. Un percorso d’arte tra chiese e musei: da Venezia e da Roma
Venezia e Roma furono centri attrattivi per chi nelle aree alpine e subalpine non trovava sufficienti opportunità professionali. Tra le mete preferenziali dei Valchiavennaschi ci fu Venezia Continua ›
Notizie • vedi tutte ›

ASTRATTE. Donne e astrazione in Italia 1930-2000 a Villa Olmo
19 marzo - 29 maggio 2022
Villa Olmo a Como ospita una mostra che racconta alcune protagoniste dell’arte astratta italiana a lungo trascurate o dimenticate. Vai all'articolo ›

Sofonisba Anguissola e la Madonna dell’Itria
9 aprile - 10 luglio 2022
Al Museo Civico Ala Ponzone di Cremona la mostra "Sofonisba Anguissola e la Madonna dell’Itria" propone, restaurata, la pala dipinta dalla pittrice cremonese accanto ad altre testimonianze. Vai all'articolo ›

ATM online: l'archivio è digitale
A novanta anni dalla sua costituzione, l’Azienda di Foro Buonaparte mette online una parte del suo Archivio Storico, tremila immagini in bianco e nero che raccontano indirettamente la storia di Milano, da fine '800 agli anni '70. Vai all'articolo ›
Progetti speciali
Informazioni sul portale
Lombardia Beni Culturali è il portale del patrimonio culturale lombardo.
Nel portale vengono pubblicati i profili dei principali istituti di cultura lombardi quali musei, archivi e biblioteche, i cataloghi dei patrimoni da loro conservati, le descrizioni dei beni diffusi sul territorio, complessi architettonici e emergenze urbanistiche significative, risorse storico archivistiche, percorsi tematici.
È promosso da Regione Lombardia in collaborazione con altre istituzioni pubbliche e private.