In evidenza • vedi tutti ›
I beni culturali della Lombardia scelti e presentati per temi, soggetti, autori e altro ancora.

La Memoria della deportazione dall’Italia negli archivi della Fondazione Memoria della Deportazione
ANED ha avuto un ruolo centrale nella costruzione della memoria della deportazione dall’Italia. Oltre 1.000 immagini del Fondo fotografico ANED sono oggi consultabili online sul portale Lombardia Beni Culturali, grazie all’impegno della Fondazione Memoria della Deportazione Vai all'articolo ›

Opere d'arte contemporanea
Le opere d'arte contemporanea arricchiscono il catalogo del Sistema Informativo dei Beni Culturali di Regione Lombardia. Dipinti, installazioni, libri d'artista nelle collezioni di Villa Menafoglio Litta Panza di Biumo, del Museo MA*GA di Gallarate e nel Museo M.A.C.S. di Romano di Lombardia. Vai all'articolo ›

Patrimonio storico militare
Da oggi è on line nel Sistema informativo dei Beni Culturali di Regione Lombardia il patrimonio storico militare conservato da importanti Musei lombardi realizzati tra il il XVII e il XX secolo: cimeli, armi, equipaggiamenti, mezzi da trasporto, comunicazione, onorificenze. Vai all'articolo ›
Approfondimenti • vedi tutti ›
Il patrimonio culturale illustrato in percorsi tematici e territoriali, frutto di progetti di ricerca dedicati, per una conoscenza più ricca della storia e della cultura della Lombardia con la scoperta di aspetti anche inediti.

Tra Cielo e Terra: progetto d'arte pubblica e partecipata
Il fondo fotografico Tra Cielo e Terra, tra i più recenti acquisiti dal Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo, è piuttosto atipico per un’istituzione museale, in quanto frutto di un progetto di arte partecipata e pubblica nel quale le fotografie sono state realizzate per la maggior parte non da fotografi affermati nel mondo dell’arte, ma da persone “comuni” che Continua ›

ARTE MEMORIA TESTIMONIANZA nelle opere di cinque artisti italiani
Tra le immagini catalogate dalla Fondazione Memoria della Deportazione nell'ambito del progetto "La deportazione attraverso le immagini", sono presenti riproduzioni di molti disegni realizzati nei lager (e dopo) da cinque artisti, che furono deportati: Agostino Barbieri, Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Aldo Carpi, Carlo Slama e lo sloveno Anton Zoran Mušic Continua ›

Archeologie industriali: Brescia e il suo territorio
Il percorso ripropone il censimento delle archeologie industriali della Lombardia realizzato dal 1982 al 1987, commissionato dalla Regione Lombardia e condotto dalla Fondazione Luigi Micheletti in collaborazione, per la prima fase del lavoro, con la Società Italiana per l’Archeologia Industriale – sezione Lombardia. Continua ›
Notizie • vedi tutte ›

Regione Lombardia: nuovi corsi di formazione su SIRBeC Web e Archimista Web per operatori della cultura
Regione Lombardia organizza, in collaborazione con Polis, corsi di formazione e aggiornamento gratuiti per gli operatori della cultura che svolgono la propria attività presso istituti e luoghi della cultura con sede in Lombardia. L’attività di formazione partirà in autunno 2023 Vai all'articolo ›

Pubblicate da Invitalia due gare per la digitalizzazione del patrimonio culturale con risorse PNRR. Per la Lombardia 3,42 milioni di euro
Le gare riguardano le categorie “carta (beni archivistici e librari) e archivi fotografici” (3,09 milioni di euro) e “oggetti museali” (323mila euro). Scadenza presentazione domande: 4 agosto 2023 Vai all'articolo ›

InnovaCultura 2023: bando rivolto a tutti gli istituti e luoghi della cultura per moltiplicare l'innovazione in abito culturale
Parte l’iniziativa con cui Regione Lombardia vuole favorire l’innovazione degli istituti e luoghi della cultura lombardi grazie all’avvio di collaborazioni con imprese culturali e creative Vai all'articolo ›
Progetti speciali
Informazioni sul portale
Lombardia Beni Culturali è il portale del patrimonio culturale lombardo.
Nel portale vengono pubblicati i profili dei principali istituti di cultura lombardi quali musei, archivi e biblioteche, i cataloghi dei patrimoni da loro conservati, le descrizioni dei beni diffusi sul territorio, complessi architettonici e emergenze urbanistiche significative, risorse storico archivistiche, percorsi tematici.
È promosso da Regione Lombardia in collaborazione con altre istituzioni pubbliche e private.