Lombardia Beni Culturali
11

Desiderii et Adelchis regum diploma

<765 dopo giugno 13>.

Desiderio e Adelchi re, nel ricordare come Cunimundo del fu Cunimundo di Sirmione fosse stato arrestato per aver ucciso nel palazzo regio il gasindus della regina, Manipert, e condannato alla confisca di tutti i suoi beni, donano al monastero di <San> Salvatore di Brescia, da loro edificato insieme alla regina Ansa, di cui è badessa Anselperga, loro figlia e germana, tutte le proprietà dell'anzidetto Cunimundo; tuttavia, su richiesta della regina, viene concesso al reo di godere dell'usufrutto dei suoi possessi, stabilendo che alla sua morte questi passeranno al monastero.

Copia semplice incompleta del sec. XI-XII, ASBs, ASC, Codice Diplomatico Bresciano, busta 1, perg. X [B]. Copia semplice del sec. XVII, BAMi, <PURICELLI>, Brixiensis monasterii olim Sancti Salvatoris nunc Sanctae Iuliae varia privilegia, ff. 180r-180v [G]. Regesto Astezati, pp. 63, 533, 612, 618, 619, 655, 674, 690, 691. Nel verso, di mano del sec. XII: § Syrmionum, Guisenagum et Stulengarius | et Marmoredolum, cui è stato fatto precedere da mano del sec. XIII-XIV: § [Carta] precepti; di mano del sec. XII-XIII: Pre[ceptum de] Cunimundo de[[......]]ari in Sermione; altre annotazioni di epoca moderna, tra cui segnatura Astezati: K fil. 2 n. 3.

Edizioni: MARGARINI, Bullarium Casinense, II, n. X, pp. 8-9; TROYA, Codice Diplomatico Longobardo, V, n. 838, pp. 323-25; ORTI MANARA, La penisola di Sirmione, n. II, pp. 199-200; PORRO LAMBERTENGHI, Codex Diplomaticus Langobardiae, n. 27, coll. 54-5; BRÜHL, Codice Diplomatico Longobardo, III, n. 36, pp. 221-24 (Br).
Trascrizioni: BAITELLI, Annali historici, pp. 12-3; pp. 33-4 (trad. it.); ODORICI, Storie Bresciane, III, n. XXIV, pp. 41-2.
Regesti: BETHMANN und HOLDER-EGGER, Langobardische Regesten, n. 374, p. 297; CIPOLLA, Fonti edite, n. 13, p. 44; CHROUST, Untersuchungen, n. 29, pp. 190-91; HÜBNER, Gerichtsurkunden, n. 644, p. 000.
Cf. ODORICI, Antichità cristiane, pp. 8, 15; ID., Storie Bresciane, II, p. 297; BETTONI, Storia della riviera di Salò, pp. 126-27; PABST, Geschichte, p. 513 (nota 8); CHROUST, Untersuchungen, pp. 27, 29, 55, 66, 68, 70, 80, 164, 168; DARMSTÄDTER, Das Reichsgut, p. 337; GRASSHOFF, Klosterwesen, p. 56; VOIGT, Die Königlichen Eigenklöster, pp. 21, 62; SEREGNI, La popolazione agricola, pp. 30 (nota 2), 40 (note 7 e 8); SANTORO, Rettifiche alla datazione, p. 231; BRÜHL, Fodrum, p. 362; BOGNETTI, La Brescia dei Goti e dei Longobardi, pp. 441 (nota 1), 446 (nota 1); PANAZZA, La documentazione storica, p. 17; BRÜHL, Studien, pp. 199, 201-2; GASPARRI, Grandi proprietari e sovrani, p. 437; BECHER, Das königliche, p. 299 (nota 2); GASPARRI, Pavia longobarda, p. 63; CARBONI, Alcune vicende feudali, p. 85; CAMMAROSANO, Nobili e re, p. 94 (nota 15); BOSCHI, Sirmione, p. 121; ARDUINO, Letture medievali, p. 142; BROGIOLO, Civitas, chiese e monasteri, pp. 19-20; BARONIO, Tra corti e fiume, p. 22 (nota 58); LA ROCCA, La legge e la pratica, p. 68; ANDENNA, Le monache, p. 20; SALVARANI, La struttura territoriale, p. 35; LA ROCCA, Monachesimo femminile, pp. 124 (nota 18), 125 (note 25 e 26).

La pergamena, sebbene interessata da qualche macchia di umidità, qualche modesta rosicatura e una leggera consunzione lungo i margini laterali, appare complessivamente in buono stato di conservazione.
Il documento si presenta incompleto poiché privo di tutto l'escatocollo. Nella sua trascrizione Angelica Baitelli fornì la seguente datazione: Datta in Brescia l'anno felicissimo del nostro regno ottavo e sesto ricevendo il comando io Gulmondo referendario et notaro felicemente; è tuttavia piuttosto improbabile che la badessa possa avere conosciuto un esemplare diverso da quello di cui disponiamo - l'indicazione degli anni di regno dovette ricavarla dal testo -, come alquanto singolare appare la menzione di Gulmondo, che, oltre a non essere attestato in altri diplomi, non avrebbe potuto essere al tempo stesso referendario e notaio. La datatio pubblicata dalla Baitelli è pertanto da ritenersi priva di valore storico (cf. BRÜHL, Codice Diplomatico Longobardo, p. 222).
Le numerose imprecisioni e deficienze del testo (ad esempio quod levi per quodlibet, il falso scioglimento heredibus per hac die, la ripetizione di servata o la erronea successione nella lista degli ufficiali) tradiscono evidenti difficoltà avute dal copista nella decifrazione dell'antigrafo.
Il presente doc. è direttamente connesso, per quanto riguarda il contenuto e la datazione, con la <cartula donationis pro anima> precedente (doc. n. 10), per cui cf. nota introduttiva.
Si offre l'edizione di B, senza segnalare le varianti presenti nella copia seicentesca.

Flavius Des[i]d[er]iu(s) et Alchis (a) viri exellentissimi reges. Monasterio D(omi)ni et Rede(m)toris ac Salvatoris sito in Brixia, quod nos, Deo iuvante, una cum c(on)iuge et genitrice nostra Ansa (b) regina a fundam(en)tis edificavimus, et dicatę Deo Anselpergę abbatissę, dilectę filię et germanę nostrę. Manifesta causa est et certa clarescit veritas, eo quod diabolo (c) suadente, octavo et sexto anno regni nostri (1), Cunimundi, filii quondam Cunimundi, de Sermione co(m)misit scandalum intra sacrum palacium nostrum et occisit in ibidem (d) Manipert, gasindus gloriosę Ansę, exellentissimę reginę, coniugis et genitricis nostrę; et du(m) ad aures exellentię nostre pervenisset, fecimus eum c(om)prehendere et in vinculis mittere et omnes res eius, secundum ut edictu(m) (e) (2) continet pagina, inpublicare. No(s) itaque, considerantes omnipotentis Dei mi(sericordi)am et mercedem animę nostrę, previdimus omnem eiusdem Cunimundi substantiam in predicto cenobio concedere et per presentem nostrum donationis preceptum inibi confirmare, ut diximus, rebus eius, ubiubi (f) per singula loca ipse Cunimund (g) habuit et possedit, quando ipsum homicidium perpetravit, tam mobilibus vel immobilibus rebus inintegrum. Sed, mi(sericordi)a mota, ipsa gloriosa coniux et genitrix nostra obsecravit (h) nos, ut cum ipso Cunimund aliquam mi(sericordi)am faceremus de prefatis rebus eius, ut usufructuario nomine eas habuerit dum vixerit, ne cum necessitate vitam suam finiret; et ut (i) post dicessum, secundum quod superius legit(ur) (j), omnibus rebus eius in ipso sancto devenirent monasterium. Nostra quidem gloriosa a Deo servata (k) potestas c(on)siderans Rede(m)toris nostri promissa, ubi dic(it): 'dimittite, et dimittet(ur) vobis' (3), et animę nostrę mercedis atque iam nominatę c(on)iugis et genitricis nostrę congruam obaudientes petitionem, cedim(us) in sepedicto sancto (l) et (m) venerando loco omnibus rebus eiusdem Cunimundi (n), quicquid habere visu(s) fuit per singula loca, familias, edificia diversisque t(er)ritoriis cum masariciis et aldiariciis casas, omnia et in omnibus, ut diximus, quicquid illa die, quando malum ipsum perpetravit, p(er) quodlibet (o) ingenio possedit eo videlicet ordine, ut dum ipse Cunimund advixerit, usufructuario nomine ipsas res possedit, n(on) alienandi aut in qualicu(m)que loco vel ecclesia per quoquis ingenium dandum. Post eiusdem Cunimundi decessum omnibus rebus eius deveniant ad iura sup(ra)scripti monasterii (p), qualit(er) ibidem (q) per donationis nostrę preceptum datę atque firmatę (r) s(un)t, sicut ibidem omnia manibus nostris propriis tradidimus, ipsum sanctum monasterium illibata possideat. Quaten(us) ab hac die (s) habens hoc nostrum donationis ac (t) securitatis preceptum securo nomine ipsas res sanctus locus possideat; et (u) nullus dux, gast[al]dio, comes, accionarii nostri c(on)tra hoc nostrum donationis ac securitatis p(re)ceptum audeat ire quandoque, sed nostra firmitas in ipso venerando loco vel tuę religioni vel (v) successarum tuarum stabilis permaneat.


(a) Br Alehis.
(b) B et Ansa.
(c) -lo nell'interlineo.
(d) Segue una lettera cassata mediante spandimento volontario dell'inchiostro.
(e) Br edictu(s).
(f) Così B, si intenda forse ibiubi.
(g) La seconda n corr. su d principiata.
(h) -e- corr. su a.
(i) Br om. ut.
(j) l- corr. su lettera principiata, forse e.
(k) Segue all'inizio del rigo successivo servata erroneamente ripetuto e depennato.
(l) Segue dicto depennato.
(m) B om. et.
(n) -i aggiunta dalla stessa mano in un secondo momento, come pare.
(o) B quod levi.
(p) B mosterii.
(q) Precede tratto verticale (forse p principiata, erroneamente anticipata) eraso.
(r) -a- corr. su altra lettera.
(s) B heredibus; cf. nota introduttiva.
(t) B om. ac.
(u) Precede q erasa.
(v) B vl, senza segno abbr. (come pare).

(1) Gli anni del principato rinviano al periodo di tempo tra l'agosto del 764 e il marzo del 765.
(2) Cf. ROTH. 36.
(3) Cf. Lc. 6, 37.

Edizione a cura di Gianmarco Cossandi
Codifica a cura di Gianmarco Cossandi

Informazioni sul sito | Contatti