Lombardia Beni Culturali
57

Cartula venditionis

980 agosto 25, Brescia.

Lumperto arciprete della Chiesa Bresciana e figlio del fu Rachiverto, abitante in Brescia nelle vicinanze del foro, di legge longobarda, dichiara di aver ricevuto da Vitale di Brescia venti soldi di denari d'argento quale prezzo della vendita di un appezzamento di terra con una casa terranea sito in Brescia, presso la porta di s. Andrea.

Originale, ASBs, ASC, Codice Diplomatico Bresciano, busta 4, perg. LVIII [A]. Copia Odorici, busta 19.4 (alla data 980 agosto 25). Regesto Astezati, pp. 1, 32, 67. Nel verso, di mano del sec. XII: De Sancto Andrea; altre annotazioni di epoca moderna, tra cui segnatura Astezati: E fil. 2 n. 17.

Edizione: PORRO LAMBERTENGHI, Codex Diplomaticus Langobardiae, n. 897, coll. 1585-86 (alla data 995 agosto 25).
Trascrizione: ODORICI, Storie Bresciane, IV, n. XLVI, pp. 101-2 (alla data 995 agosto 27).
Cf. ODORICI, Storie Bresciane, V, p. 148; SEREGNI, La popolazione agricola, p. 46 (nota 4); VIOLANTE, La societą milanese, p. 141 (nota 5); PANAZZA, Brescia e il suo territorio, p. 132 (nota 10); ID., Il volto storico di Brescia, pp. 1065-66; BROGIOLO, Brescia altomedievale, p. 89 (nota 25); ANDENNA, Il monastero e l'evoluzione urbanistica, pp. 96 (nota 21), 116.

La pergamena si presenta complessivamente in buono stato di conservazione, pur accusando un diffuso scolorimento dell'inchiostro e una certa consunzione lungo i margini laterali (in particolare quello destro). Suscita evidenti perplessitą il riferimento dell'annus imperii a Ottone III che determina la datazione proposta dal Porro Lambertenghi (il terzo dei sassoni non mantenne la carica imperiale per tredici anni), piuttosto che a Ottone II, rispetto al quale i dati cronici offerti dal doc. risultano del tutto coerenti.

(SN) In Christi nomine. Hotto gr(ati)a Dei imp(er)a(tor) august(us) (1), hanni (a) imperi eius tertjo decimo, | octavo kalendas septe(m)bris, inditjone octava. Constat me ego Lu(m)perti, archipresbiter | de ordine Sancte Brixiane Hecclesie et filius quondan Rachiverti, de infra civitate Brixia, de prope | foro publico, qui professo sum ex natjone mea lege(m) vivere Langobardorum, accipisse sicuti et in pre|sentja testium qui accepi at (b) te Vitalus de civitate Brixia (c) argentum per den(arios) bonos sol(idos) viginti, finitum | precium pro peciola (d) una de terra cum casa terranea (e) sup(ra) abente, cum muros et parietes circumdates | seo cum tegolis cooparta, iuris mei, quam abere visu sum infra s(upra)s(crip)ta civitate Brixia, prope por|ta sancti Andrei; coerit ei fines: da mane Teozaliberti (f), da meridie egresso, da (g) ser(a) rebus s(upra)s(crip)ti, | da montis via publica, et est per iusta mensura peciola ipsa de terra in mane et ser(a) pedes quinque, | in montis et meridie abet terre (h) pedes viginti duo. Que tamen s(upra)s(crip)ta peciola de (i) terra cum dicta casa | terranea sup(ra) abenta superius dicta et venu(m)data, cum superiore et inferiore seo cu(m) fines, termi|nes et accessione sua, inintegrum, presenti die in tua cui supra emtore meo aut cui tu dederis tuisque | heredibus persistat potestatem, iure proprietario nomine, abendum et faciendum exinde quicquid vo|lueritis, sine omni mea qui supra venditore et heredibus meis contraditjone et sine mea octoritate (j) | vel defensione adque restauratjone, extra fide meo qui supra Lu(m)pert archipresbiter datum aut factum | exinde in aliam partem aparuerit cui ego dedisem aut fecissem, tunc scio (k) co(m)posuerit (l) octo|re et defensore exinde esse promitto cum meos heredes; et si tali ordine defendere non potu|erimus (m), aut si contra cartulam agere (n) quesierimus, tunc in dublum eadem vendita, ut | supra l(egitur), restituamus sicut pro te(m)pore fuerit meliorata aut valuerit sub exsti|matjone in consimile loco, et pro honorum sacerdotis mei nec m(i)h(i) liceat ullo te(m)pore nolli | quod voluit, set quod et me semel facto idest quod scriptum est sub iusiurandum (o) in|violabil(iter) conservare promitto cum stipulatjone subnixa. Acto Brixia. Feliciter.
+ Lu(m)pert archipresbiter a me facta m(anu) m(ea) s(ub)s(crips)i.
Sign(um) + manibus Pedreverti et Bono famoli, germani, filii quondam Petroni, seo Lu(m)perti | filius quondam Atoni, abitatores infras(crip)ta civitate Brixia prope ia(m)dicto foro publico, | testes lege Romana viventes.
Sign(um) + manibus Dominici filius quondam Faustini, de locus Lavellolongo, et An|dreverti (p) filius quondam Anzeverti, de prope ia(m)dicto foro publico testes.
(SN) Ego Raginerius notarius rogatus scripsi, post tradita conplevi.


(a) La prima n corr. su g.
(b) a- corr. su altra lettera.
(c) Brixia nell'interlineo.
(d) -la nell'interlineo.
(e) -a corr. da altra lettera, come pare.
(f) Lettura dubbia.
(g) d- corr. altra lattera, come pare.
(h) -d(ie) abet t(er)rae ripassate da altra mano.
(i) A om. de.
(j) o- corr. su altra lettera; su -te segno abbr. (trattino orizzontale) superfluo.
(k) A sio.
(l) A coposuerit, senza segno abbr. (trattino orizzontale) per la nasale.
(m) non potu|erimus ripassate da altra mano, come pare.
(n) -g- corr. da q, come pare.
(o) A iusiurendum.
(p) Prima r corr. su e principiata.

(1) Ottone II (cf. nota introduttiva).

Edizione a cura di Gianmarco Cossandi
Codifica a cura di Gianmarco Cossandi

Informazioni sul sito | Contatti