Lombardia Beni Culturali
86

Investitura

1081 maggio, Brescia.

Ermengarda, badessa del monastero di S. Giulia, investe Oddo chierico e Guido germani, di Sale, figli del fu Adelardo, del feudo già tenuto da Adelardo, stabilendo che due porzioni spettino all'eventuale discendenza maschile della figlia di Adelardo, moglie di Manfredo, secondo accordi precedentemente conclusi; qualora l'eventuale figlio della figlia di Adelardo dovesse morire senza figli legittimi, tali quote siano di Oddo e Guido, o di quello rimasto in vita. Infine, se uno degli anzidetti germani morirà senza figli legittimi, il feudo spetterà all'altro.

Originale, ASMi, MD, cart. 21, n. 568 [A]. Copia ottocentesca con A. Regesto Astezati, pp. 70, 595 (alla data 1081 maggio 10). Regesto Osio, p. 103. Altri regesti ottocenteschi, camicie cartacee di A. Nel verso, di mano del sec. XII: § Carta investiture feudi filiorum Adhelardi de Sal(e); altre annotazioni di epoca moderna, tra cui segnatura Astezati: B fil. 6 n. 5 (5 corr. su 8).

Trascrizione parziale: ODORICI, Storie Bresciane, VI, n. CVI, p. 11.
Cf. MENANT, Le monastère de S. Giulia, p. 121; ID., Campagnes, pp. 658 (nota 330), 659 (nota 333), 661 (nota 335), 662 (nota 336 e 337), 677 (note 8 e 9), 686 (nota 46), 773 (nota 402).

La membrana, in buono stato di conservazione, si presenta tagliata in due parti, nel senso della scrittura, successivamente giustapposte mediante l'applicazione nel verso di una striscia di pergamena. Lungo il margine destro del primo pezzo, si osservano dei forellini di cucitura. Foro di filza al centro.
L'omissione del giorno del mese trova parziale rimedio con la segnalazione di quello della settimana (venerdì), consentendoci una delle seguenti opzioni: 7, 14, 21, 28.

(SN) Die veneris qui est de mens(e) madii. In civitate Brixia, in cenobio Sanctę Iulie. Presencia | bonorum hominum quorum nomina subter l(eguntur), per lignum quod sua tenebat manu do(m)na | Ermegarda, abbatissa s(upra)s(crip)ti monasterii, investivit Oddonem clericum et Vuidonem ger|manos, filios quondam Adelardi, de loco Sale, nominative de feodo quod fuit rectum quondam ia(m)dicti Adelar|di quod ipse abebat et tenebat; eo tenore ut si uxor Magifredi, fil(ia) quondam predicti Adelardi, abu|erit filium de s(upra)s(crip)to Magifredo tantum masculinum, ut ipse habeat duas portjones de s(upra)s(crip)to feodo | Sancte Iulie, sicut ia(m)dictus Magifredus fuit investitus; et si mortuus fuerit sine filiis legitimis (a), habeant | s(upra)s(crip)tos germanos Oddonem clericum (b) et Vuidonem, qualis unus ex illis remanserit vivum; et si unus ex illis germa|nis mortuus fuerit sine filiis legitimis, alterum germanum habeat s(upra)s(crip)tum feodum, ita tamen | ut non habeant potestatem facere invasionem ad danamentum s(upra)s(crip)ti monasterii (c), et si fece|rint sit vacuam (d) investituram quod fecerint s(upra)s(crip)tus Oddo clericus vel Vuido (e). Et oblicaverunt se suosque heredes pęnam argenti denariorum | bonorum Mediolanensium libras quinquainta. Factum est hoc anno ab incarnatjone | d(omi)ni nostri Iesu Christi millesimo octuagesimo primo, s(upra)s(crip)to die et mens(e), inditjone quarta.
[Ibi] fuerunt Gandulfus, Ugo, Lanfrancus, Lanzo, Vuido, Everardus Tidisius | et plures alii, Rilielmus de Pontecarale, Obizo de Zadri, Obizo (f).
(SN) Ego Otto notarius rogatus scripsi et interfui.


(a) legitimis nell'interlineo.
(b) clericu(m) nell'interlineo.
(c) Segue, nell'interlineo, se sient; lettura probabile (il tracciato delle lettere è incerto) e di non perspicuo significato.
(d) -u- pare corr. da altra lettera principiata.
(e) q(uod) - Vuido nell'interlineo.
(f) Seguono circa sette lettere cassate mediante rasura, delle quali si riesce a leggere con sicurezza solo a iniziale e t(us) finale (forse Avocatus).

Edizione a cura di Irene Rapisarda, Gianmarco Cossandi
Codifica a cura di Gianmarco Cossandi

Informazioni sul sito | Contatti