Lombardia Beni Culturali
87

Libellus

1082 settembre.

Bezo, di Azzano Mella, d� a titolo di livello ventinovennale a Ottone figlio di Ottone, abitante in Brescia, l'intero beneficium che egli tiene in Nave dal monastero di S. Giulia, lavorato da Regifredo e dagli eredi di Teuzo detto Pes[[........]], al censo annuo di cinque denari da pagare a s. Martino oppure otto giorni prima o dopo.

Originale, ASMi, MD, cart. 21, n. 581 [A]. Copia ottocentesca con A. Regesto Osio, p. 105. Altri regesti ottocenteschi, camicie cartacee di A. Nel verso, di mano del sec. XII: � De Navis; altre annotazioni di epoca moderna, tra cui segnatura Astezati: P fil. 1 n. 26.

Regesto: ODORICI, Storie Bresciane, VI, n. CVII, p. 11 (alla data 1083 febbraio).
Cf. MENANT, Le monast�re de S. Giulia, p. 122; ID., Campagnes, p. 133 (nota 368), 662 (nota 336).

La pergamena presenta alcune macchie nella met� superiore, lungo il lato sinistro, e una levigatura alquanto rudimentale, che ha provocato la sistematica sbavatura dell'inchiostro, soprattutto nella met� superiore. Nel verso una striscia di pergamena tiene congiunte le due parti nelle quali � stata suddivisa, mediante un taglio, la membrana. Con altri due piccoli pezzi di pergamena sono state ricomposte due rosicature nella met� superiore, dove per� si lamenta la caduta del dettato. Nel margine inferiore di entrambi i pezzi in cui si suddivide il foglio sono presenti i forellini di cucitura. Foro di filza nel primo quarto del foglio.
Stile pisano dell'incarnazione e indizione settembrina.

(SN) In Christi nomine. Placuit atque convenit inter Bezonem filium quondam ********, | de loco Azano (a), necnon et inter Oddonem filium item Oddonis, habitatorem | civitatis Brixie, ut in Dei nomine debeant dare sic a presenti de|dit ipse Bezo eidem Oddoni ad fictum censum redendum libelario nomine usque ad annos viginti | novem expletos, idest nominative (b) totum illud beneficium quod habere et detinere videtur a parte | monasterii Sancte Iulie, quod est posit[um] loco Nave et regitur et laboratur per Ragifredum | et heredes quondam Teuzonis qui dicitur Pes[[........]]; ea ratione ut ammodo ipse Oddo (c) suique |[heredes habere] et detinere debeant s(upra)s(crip)tum beneficium usque in hiis viginti novem annis exple|tis, et faciant de frugibus et redditu ipsarum rerum quod eis annue Dominus dederit (d) quicquid | eis fuerit opportunum, sine omni contradicione s(upra)s(crip)ti Bezonis suorumque heredum, ita | ut per ia(m)dictum Oddonem vel per suos heredes s(upra)s(crip)tas res de beneficio meliorentur iam non | peiorentur; et persolvere exinde debeant singulis annis per omnem festivitatem sancti Mar|tini, octo dies antea vel postea vel in eadem festivitate, fictum denarios bonos quinque (e) | et dare albergariam cum eis fuerit necessarium in predicto loco Nave; dato et consin|gnato (f) ipso ficto per ia(m)dictum Oddonem vel per suos heredes eidem Bezoni vel suis heredibus per | omnem s(upra)s(crip)tam constitutam festivitatem, alia superi(n)posita non fiat. Penam vero inter se posu|erunt ut quiscq(ui) (g) se subtraxerit vel si tollere aut laxare voluerit ante s(upra)s(crip)tos | viginti novem annos expletos et non conpleverint omnia sicut supra l(egitur), ut co(n)ponat pars (h) parti | fidem servandi penam argenti denarios bonos soldos viginti; et post penam solutam libellum | in suum persistat vigorem. Factum est hoc anno ab incarnacione d(omi)ni nostri Iesu Christi milesi|mo octuagesimo tercio, mense sete(m)bro (i), indicione sexta.
Signum + manus s(upra)s(crip)ti Bezonis qui hoc libellum fieri rogavit.
Signa +++ manuum (j) Attonis, Oldeprandi, Boniprandi testium.
(SN) Ego Otto notarius sacri palacii rogatus | hoc libellum scripsi.


(a) -no nell'interlineo.
(b) Seguono due lettere parzialmente erase, forse il (iniziale del successivo illud), erroneamente anticipate.
(c) O- corr. da lettera principata, forse p, mediante parziale rasura del tratto discendente.
(d) t finale forse corr. da altra lettera erasa.
(e) A qnq(ue).
(f) Cos� A.
(g) Lettura dubbia perch� compromessa dal taglio della pergamena, per cui cf. nota introduttiva.
(h) pars nell'interlineo, con inchiostro diverso.
(i) o finale corr. da altra lettera, forse e.
(j) -n- corr. da altra lettera.

Edizione a cura di Irene Rapisarda, Gianmarco Cossandi
Codifica a cura di Gianmarco Cossandi

Informazioni sul sito | Contatti