Lombardia Beni Culturali
23

Carta venditionis (pignus)

1114 gennaio, Campo.

Vuiberto, figlio del fu Dodo, di Campo dell'Isola Comacina, e sua moglie Rolinda, professanti legge romana, dichiarano di avere ricevuto da Gisla, figlia di Oberto, di Sporiano, moglie di loro figlio Pietro, cinquantacinque lire di denari d'argento, quale prezzo della vendita di tre appezzamenti, traslati a titolo di pegno, siti in pieve di Lenno, con tutti i beni presenti su di essi, compresa una casa: il primo appezzamento sito nel luogo ove dicesi in Quadrapero, il secondo in Campo mezano, e il terzo a Noxeda; con la clausola che se detta Gisla, in caso di morte di Pietro, avesse voluto uscire dalla casa e convolare a nuove nozze, se detti suoceri o i loro eredi avessero restituito entro due anni le suddette cinquantacinque lire alla nuora, tutti i beni sarebbero ad essi ritornati (diversamente, se la restituzione dei denari non fosse avvenuta nei tempi pattuiti, Gisla sarebbe divenuta proprietaria a tutti gli effetti dei suddetti beni).

Notitia illeggibile, nel verso della pergamena [N]. Originale, BAMi, Pergamene, n. 1383 [A]. Trascrizione: Bonomi, Diplomatum, BBMi, AE.XV.33, n. 23, pp. 66-68. Regesti: Ferrario, Sommario cronologico, c. 441v; Bonomi, Synopsis cronologica, BBMi, AE.XV.33, c. 394r; Ceruti, BAMi, I 145 suss., n. 7, cc. 5v-6r; Bianchi, Inventario, BAMi, K 202 suss., n. 1383, e nella relativa scheda mobile dell'ordinamento cronologico.
Nel margine superiore sinistro del recto segnatura, pure di mano del Bianchi, che rimanda all'Inventario: "1383".
Nel verso, di epoca medievale: "De Len(n)o". Inoltre: segnatura di fase C: "I, n. 2"; regesto Ferrario. Presenti anche altre annotazioni del medesimo secolo, di diversa mano. Infine: segnatura Bonomi, accompagnata da indicazione dell'anno: "23 .MCXIV."; segnatura Ceruti in pastello rosso: "7".
Regesto: MONNERET DE VILLARD, L'Isola Comacina, n. 137, p. 197.


La pergamena (mm 230/55 x 248/91) presenta diffuse benché lievi macchie, più scure in prossimità del margine laterale sinistro, specie in corrispondenza delle righe 4-5 e 29-36; lungo il margine laterale destro si rilevano aree di dilavatura dell'inchiostro.
Sul dorso della pergamena si nota la presenza di una notitia dorsale. Purtroppo il pessimo stato di conservazione dell'inchiostro toglie la possibilità di lettura del suo dettato. La notitia risulta attualmente distribuita su tredici righe di scrittura; ma appare mutila nella parte finale. Grazie all'ausilio della luce di Wood è stato possibile leggere: [...] et ea qua(m) alia [...] (alla quinta riga; la lettura è probabile, ma non del tutto certa); [...] libras qui(n)qua[...] (all'undicesima riga). Quest'ultimo dato costituirebbe una prova - seppur debole - che la notitia sia stata svolta nella carta conservata al recto della membrana.

(SN) Anno ab incarnac(ione) d(omi)ni n(ost)ri | Iesu Christi milleximo centeximo | quarto d(e)cimo, me(n)se genuarius, | indic(ione) septima. Constad nos Vuibertus, | filius quondam Dodonis, de loco Campo, seu Rolinda, | conius sua, qui profesi sumus nos ex nac(ione) nostra lege | vivere Romana, m(ih)i q(ue) supra Rolinde consencientem ipse | Vibertus maritus meus et subter confirmantes (a), accepis|semus nos communiter sicutti et in prexencia (b) testium mani|festum est nobis q(uod) accepimus ad te Gisla, filia Obertis, de loco Spo|riano, norua nostra, argentum denarios bonos libras quinquaginta | et quinque, hfinitum (c) precium, sicut inter nobis convenit, nominative pro vinees cum areas earum | in qua estad pecies trex iuris nostris q(uas) nos abere et tenere vixi sumus in plebe de Lenno. Prima pe|cia nominatur (d) in Quadrapero; coeret eis: da mane Adami, da meridie vuia, da sera Attonis. Secunda | pecia nominatur in Campo mezano, tercia pecia est a Noxeda. Quantum est in ipso loco, et casa et terram in omnia, | quantum in is omnibus (e) locis nobis pertinet tibi cui supra Gisle, norua nostra, in pinnus mizimus (1). Que (f) autem suprascripte pecies | trex, sicut supra no(min)a(n)tur, ab ac die tibi que supra Gisle in pinnus mizimus et, si pegor fuerit pinnus, deb(er)e adin|plere de suis rebus; in eo vero ordine suprascripto pinnus in te mizimus: ut si Dei voluntas fuerit q(uod) Petrus filius | noster et maritus tuus antea de oc seculo migraverit quam tu Gisla et tu superviseris et de caxa exsire | volueris vel ad alium maritum ambulare volueris, si nos qui supra Vibertus vel de meis eredibus dederit tibi vel ad tuos | eredes suprascriptis denariis libras quinquaginta et quinque de denariis de Mediolanum ad duos annos postquam de | caxa exsieris, tunc suprascripto pinnus revertat in meam potestatem vel de meis eredibus. Nam si ego Vibertus aut de meiis eredibus | non adinplevero tibi q(ue) supra Gisle vel ad tuos eredes suprascriptis libras quinquaginta et quinque, tunc ab illa die in antea sit tra[ns]|actum suprascripto pinnus in te q(ue) supra Gisla norua mea vel de tuis eredibus, et faciatis exinde a prexenti die tu et eredibus tuis aut cui | vos dederits, iure proprietario nomine, quicquit voluerits, sine omni nostra et eredum nostrorum contradic(ione). | Quidem etspondimus atque promitimus nos corum supra iugalibus tibi cui supra Gisle tuique eredibus suprascriptam vendic(ionem), | qualiter superius legitur, inintegrum, ab omni omine defensare et si pegor fuerit pinnum vel aliis rebus adin|plere, quia sic inter nobis convenit. Actum in suprasscripto loco Campo, feliciter. |
Signum † † manibus suprascriptorum Vuibertis et Rolinde conius sua, qui anc car(tam) | fieri rogaverunt et ipse Vibertus eide Rolinde conius sua consensit. |
Signum † † manibus Ottonis et Arnaldis, ambo lege viven|tem Romana, testes.
Signum † † † manibus Girardis et Obertis seu Ma|infredi testes et Goffredi.
(SN) Ego Rusticus notarius sacri palacii scripsi, | post tradita co(m)plevi et dedi.

(a) Così A.
(b) -i- corr. da lettera principiata, come pare.
(c) Così A.
(d) In A no(m)atur, qui e in seguito.
(e) La lettura omnib(us) non è del tutto certa nel nesso omn-, forse corr. da altra parola principiata.
(f) Q(ue) corr. da altra lettera non perspicua.

(1) Riguardo agli usi dell'espresione "mittere in pignus", si rimanda a DU CANGE, Glossarium, vol. 6, pp. 318-319.

Edizione a cura di Rita Pezzola
Codifica a cura di Rita Pezzola

Informazioni sul sito | Contatti