Lombardia Beni Culturali
68

Carta venditionis et investiture

1173 giugno 25, Como.

Arialdo de Casalitio, che fu dell'Isola Comacina ed ora è abitante a borgo Vico, vende a Ottone, abbate del monastero di San Benedetto del monte dell'Isola, tutta la decima detenuta in feudo per conto della Chiesa di Como, a Pona superiore, ove dicesi Quartanego, a Pona di mezzo, ove dicesi Senadino, e a Pona inferiore, ove dicesi a Spinezo, in Val d'Intelvi, per il prezzo di ottanta lire e mezza di denari d'argento di Milano, con il consenso di Anselmo vescovo di Como, il quale assegna tutti i diritti e le ragioni pertinenti a detta decima, approvanti Guidone avvocato, Gualderico sescalco e seschalchino, nonché Arialdo Greco, Arialdo de Montano, Bertramo Brocco, Giovanni Pipere e Guercio de Sala, vassalli della sopradetta Curia, ricevendo detto vescovo da Arialdo, per avere concesso la vendita, la decima di Menaggio nonché una casa, con corte ed orto, dal venditore posseduta a borgo Vico, della quale, contestualemente, il vescovo fa investitura per feudo a favore del medesimo Arialdo de Casalitio.

Originale, BAMi, Pergamene, n. 1440 [A]. Trascrizione: Bonomi, Diplomatum, BBMi, AE.XV.33, n. 72, pp. 151-154. Regesti: Ferrario, Sommario cronologico, c. 447v (ma in data 24 giugno); Bonomi, Synopsis cronologica, BBMi, AE.XV.33, c. 402r-v; Ceruti, BAMi, I 145 suss., n. 62, cc. 12v-13r; Bianchi, Inventario, BAMi, K 202 suss., n. 1440, e nella relativa scheda mobile dell'ordinamento cronologico. Nota di repertorio: Bianchi, BAMi, K 212 suss., p. 218 (alla voce "Monastero di San Benedetto").
Nel margine superiore sinistro del recto segnatura, pure di mano del Bianchi, che rimanda all'Inventario: "1440".
Nel verso, di mano dello scriptor: "Car(ta) q(uam) fec(it) Ariald(us) d(e) Casalitio d(e) d(e)cima d(e) Ponis d(e) Intelavo"; Inoltre, pure di epoca medievale, ma di diversa mano seriore: "Carte d(e) decima d(e) Pona | qua fuit aq(ui)stata Arialdo | d(e) Casalicio de I(n)sula; segue di diversa mano, pure medievale: "consenciente et [.....] | ep(iscop)o [.....]. Inoltre: segnatura di fase C: "C, n. 1"; regesto Ferrario. Infine: segnatura Bonomi, accompagnata da indicazione dell'anno: "72 .MCLXXIII."; segnatura Ceruti in pastello rosso: "62".

Cf. Tabella cronologica, p. 119 (da Bonomi).

La pergamena (mm 369/327 x 344/339) presenta non trascurabili lacerazioni in corrispondenza delle antiche piegature (specie di quelle orizzontali) accompagnate da piccoli fori e da alcune macchie.
Rigatura a mina di piombo.
Manufirmatio fittizia, con numero di croci non corrispondente al numero dei testimoni.
Il documento, rogato dal giudice Ogerio, è scritto dal giudice Arialdo, noto per la cura grafica che lo caratterizza (cf., in questa silloge, anche il doc. n. 64). In questa carta di investitura vescovile, in particolare, lo scriptor porta all'estremo tale consapevole attenzione, introducendo alcuni tratti tipicamente cancellereschi: aste che salgono e scendono molto rispetto al corpo delle lettere, abbreviature talora a cappio, cura nei capilettera (in particolare, alla seconda riga, il capolettera A- di Arialdus ha decori calligrafici di penna).
Si rileva che la sottoscrizione del vescovo Anselmo, che qui sembrerebbe autografa, è preceduta da un signum caratteristico, sempre presente nelle sottoscrizioni attualmente note di questo presule (cf. tra le scritture di Acquafredda la sottoscrizione certamente autografa nel doc. n. 121 e, tra le carte di San Faustino, quella pure autografa nel doc. n. 12). Si tratta di una croce con tre braccia, nella quale due dei tre tratti orizzontali sono posti esattamente alle opposte estremità del braccio verticale, e il terzo è posto centralmente. Sarei propensa a ipotizzare - come mi suggerisce R. Härtell, che ringrazio per il confronto cordiale - si tratti di una particolare forma di croce moltiplicata, senza giungere a ipotizzare il significato della croce patriarcale.

(S) In nomine domini. Anno ab incar(nacione) d(omi)ni nostri Iesu Christi mill(eximo) cent(eximo) septuagex(im)o t(er)cio, die dominico qui est septimus dies ante kal(endas) iulii, indic(ione) sesta. Presentia infrascriptorum testium, | Arialdus de Casalitio, qui fuit de Insula Cumana habitator modo in Burgovici, dedit et vendidit domino Ottoni, monasterii Sancti Benedicti de monte de Insula abbatis, | ad partem ipsius monasterii, hoc est nominative totam decimam quam ipse Arialdus de Casalitio habet et ei aliquo modo pertinet per feudum ex parte Cumane ęcclesię in locis et fundis de Pona de | supra, que Pona dicitur Quartanego, et de Pona de medio, quę dicitur Segnadino, et de Pona de subtus, que Pona dicitur a Spinezo, reiacentibus in Valle de Intellavo et in eorum territoriis, inintergum, | ibi ei consentiente et parabolam dante domino Anselmo Cumano episcopo (1). Et insuper ipse dominus episcopus dedit atque donavit, pro remedio et mercede anime sue, suprascripto abbati, ad partem suprascripti mo|nasterii, omne ius omnemque rationem quam ęcclesia Cumana habet in suprascriptis decimis, inintegrum, et in novitiis atque roticiis (2), ibi astantibus et consentientibus atque confirmantibus Guidone | avocato, Gualderico sescalco atque seschalchino et Arialdo Greco et Arialdo de Montano et Bertrame Brocco et Iohanne Pipere et Guercio de Sala, vasallis suprascripte Curie, | ita ut a modo in antea suprascriptus abbas et eius successores et cui dederint habeant et teneant suprascriptam decimam, sicut superius legitur, ex parte suprascripti monasterii, et faciant exinde de ipsa decima (a) quicquid voluerint, | sine predicti Arialdi et de suis heredibus et sine predicti episcopi et de suis successoribus contradicione. Et manifestavit suprascriptus Arialdus de Casalitio se accepisse, pro suprascripta vendicione decime, | a predicto abbate, ex parte suprascripti monasterii, arg(e)n(ti) d(e)n(ariorum) bon(orum) Mediol(anensium) libras octuaginta et dimidiam. Et quia predictus episcopus concessit suprascripto Arialdo faciendi hanc vendicionem | suprascripto abbati, ad partem suprascripti monasterii, ipse Arialdus de Casalitio dedit suprascripto episcopo, in locum suprascriptarum decimarum de Ponis de supra et Ponis de medio et Ponis de subtus, totum casamentum | suum, cum curte et orto, q(uod) habere visus est in Burgovici et decimam de Menasio; q(uod) casamentum, cum curte et orto, et quam decimam tenere debet ipse Arialdus de Casalitio per feudum | a modo in antea a predicto episcopo, et facere fidelitatem ipsi episcopo et suis successoribus, sicut (b) faciebat de suprascriptis decimis de Ponis. Et ibi statim ipse episcopus investivit per feudum | predictum Arialdum de Casalitio de suprascripto casamento et curte et orto, quia sic inter eos convenit. Actum in broreto Cumani palatii, unde quam plures car(tas) uno tenore | scribere rogaverunt. |
Sign(um) † man(uum) suprascriptorum Arialdi et episcopi qui hanc cartam ut supra fieri rogaverunt. |
Sign(um) † man(uum) suprascriptorum Guidonis avocati et Gualderici seschalchi et seschalchini et Arialdi Greci et Arialdi de Montan[o] et Bertramis Broci et Iohannis | Piperis et Guercii de Sala, vasallorum suprascripte Curie, qui consentierunt et parabolam dederunt, ut supra legitur, atque ad confirmandum manus posuerunt. |
Sign(um) † man(uum) Martini de la Porta et Alberici Pegavalli et Iohannis Musanigre et Forzani Pellegrini seu Petri de Curte testium. |
† Ego Anselmus Cumanus episcopus subscripsi. |
(S) Ego Ogerius iudex interfui et rogatus hanc cartam tradidi et ad scribendam dedi et subscripsi. |
(S) Ego Arialdus iudex rogatu Ogerii, iudicis de Insula, hanc cartam scripsi.


(a) d(e)cima add. nell'interlineo con segno d'inclusione.
(b) In sicut -i- corr. da lettera principiata.

(1) Il vescovo di Como Anselmo resse la cattedra episcopale tra il 1170 e il 1193: GAMS, Series episcoporum, p. 787; SAVIO, Gli antichi vescovi d'Italia, pp. 344-346; TURAZZA, La successione dei vescovi di Como, pp. 101-105; Helvetia Sacra, I/6, pp. 120-122.
(2) Il termine "roticiis", che segue "novitiis", da intendersi con il significato di "terreni lavorati", sia da recepire come derivante da "rumpere": "terram, agrum proscindere, arare" (DU CANGE, Glossarium, vol. 7, p. 236, significato 1). Cf. il caso analogo di "rotarii" da "ruptarii" in "rumpere": DU CANGE, Glossarium, vol. 7, p. 221).

Edizione a cura di Rita Pezzola
Codifica a cura di Rita Pezzola

Informazioni sul sito | Contatti