Lombardia Beni Culturali
78

Breve conventionis

1178 giugno 12, Campo d'Isola.

Rogerio, abate del monastero di Santa Maria di Acquafredda, conviene con Pietro, Isolano e Giovanni, conversi dell'ospedale dell'Isola Comacina, riguardo a una strada contesa posta sulla terra che già fu di Ottone Brocca della detta Isola, che l'ospedale faccia una refuta a favore dell'Acquafredda di detta via e che a sua volta il cenobio dia all'ospedale la strada che percorre la terra che già fu di Pietro Lupo e di Isolano Rumo, fatta segnare come sentiero da Martino de la Porta e da Zobia de Castello, per la misura di quattro braccia, con la clausola che, se detto monastero intenda chiudere i suoi prati affinché non vi entrino bestie, ne abbia la facoltà, ma garantendo il diritto di passaggio per l'ospedale; e detta convenzione è posta sotto la pena di cento soldi imperiali per quella delle parti che la contravvenga.

Originale, BAMi, Pergamene, n. 1449 [A]. Trascrizione: Bonomi, Diplomatum, BBMi, AE.XV.33, n. 80, pp. 166-168. Regesti: Ferrario, Sommario cronologico, c. 448v; Bonomi, Synopsis cronologica, BBMi, AE.XV.33, c. 403r; Ceruti, BAMi, I 145 suss., n. 71, cc. 13v-14r; Bianchi, Inventario, BAMi, K 202 suss., n. 1449, e nella relativa scheda mobile dell'ordinamento cronologico. Note di repertorio: Bianchi, BAMi, K 212 suss., p. 202 (alla voce "Monastero di Acquafredda"); ivi, p. 218 (alla voce "Ospedale di Santa Maria Maddalena di Isola").
Nel margine superiore sinistro del recto segnatura, pure di mano del Bianchi, che rimanda all'Inventario: "1449".
Nel verso, di epoca medievale, di fase A: "Car(ta) [...]is facta ab ospitali d(e) Insula d(e) quada(m) via". Inoltre: segnatura di fase C: "F, n. 1"; regesto Ferrario. Infine: segnatura Bonomi, accompagnata da indicazione dell'anno: "80 .MCLXXVIII."; segnatura Ceruti in pastello rosso: "71".



La pergamena (mm 161/159 x 213/212) presenta sensibili lacerazioni in corrispondenza delle antiche piegature, talora accompagnate da piccoli fori e da macchie scure (così in corrispondenza delle righe 4, 9-10, 12-14, 18, 22).
Tracce di rigatura a punta secca per le prime dieci righe di scrittura.
Si rileva la presenza di linee tipo chiudiriga nell'escatocollo (righe 29-30).
In questa carta compare, in qualità di attore nel negozio, l'abate Rogerio, il quinto dell'Acquafredda. Nel più volte citato codice di Berkeley (cf. la descrizione al n. 34), egli è descritto nei seguenti termini: ".V. Rugerius dalpedego. Cumanus" (LECLERCQ, Manoscritti cisterciensi italiani, p. 474). La reggenza di Rogerio è documentata sino al 1182 maggio 30 (doc. n. 90), e cf. anche i docc. n. 81 e n. 82, che lo vedono attore nel negozio giuridico).

(SN) Anno dominice incar(nacionis) mill(esimo) cent(esimo) septuag(esimo) octavo, duodecimo die | intrante mense iunii, indic(ione) undecima. Presencia infrascriptorum testium, | convenerunt inter se, stipulacione interveniente, in una parte domnus | abas Rogerius, monasterii Sancte Marie Aquefrigide, ipse abas a parte ipsius monasterii, | et ex alia parte Petrus et Insulanus et Iohannes, conversi ospitalis de Insula, ipsi a parte | ipsius ospitalis, nominative de via quadam quam ipsum ospitale competebat suprascripto monasterio, | de terra que fuit quondam Ottonis Brocca de Insula, de qua via discordia erat inter e|os. Et unde ipsum ospitale finem et refutacionem fecit suprascripto abati, a parte ipsius monasterii (a), | de suprascripta via, et unde ipse abas dedit suprascripto [os]pitali viam super terram que fuit Pe|tri Lupi et Insulani Rumi, utpote designata est per senterium a Martino de la | Porta et Zobia de Castello, potestatibus de hac re, suprascripta via de quattuor bra|chiis de terra per mensuram, et ipsa via constituta et aptata a suprascripto ospitali sine fra|ude, et ipsa via si esset ad meliorare in exti[mo suprascript]orum potestatum, et ipsum mon|asterium non debet impedire suprascriptam viam per terram alterius et via que debet venire (b) ad ca|salicium quod est ad fontem, sicut tallia a cantone de terra ipsius monasterii supra | super (c) casalicium foris usque ad vallem, et ipsum ospitale semper retinendum | suprascriptam viam et miliorare suprascriptas (d) res in extimo ipsius potestatis, et ita ta|men: si quod ipsum (e) monasterium claudere vellet prata sua ad hoc quod bestie non intrarent, | vim habeat claudere suprascripta prata, sine fraude et semper retinendo zudendam; | et terra (f) que fuit quondam Ottonis Broca (g) suprascriptum ospitale, per la brugam de uno termino (h), et alio | de Doso in zo (1), per medium dividere debet. Preterea suprascripte ambe partes convenerunt | inter se nominative de terra unde discordia erat [in]ter [e]os eo modo: quod ipse abas dice|bat se habere eam per investituram a vicinis, et ipsum ospitale dicebat se habere | eam per possessionem sive per presam, ipsa terra comunem esse debet. Et si una pars | et alia devicte essent a vicinis de suprascripta terra, ipsam comuniter aquirere debent, si|ne fraude, excepto terram quam suprascriptum ospitale tenet per pratum que est intus de la | G(ra)desella, a casina in foris de versus mane. Et omnia, ut supra legitur, in pena centum | sol(idos) i(m)p(er)ial(ium). | Actum est hoc in loco Campo. | Hec (i) uno brevibus scripta sunt tenore duobus. |
Signa † † manuum suprascriptarum parcium que hoc breve fieri rogave|runt ut supra.
Interfuerunt Plato Arcile et Petrus Cicus et Iohannes et Ogerius atque Fassati testes (j). |
(SN) Ego Henricus sacri palatii notarius interfui et hoc breve scripsi.

(a) In A segue mon(aste)rii ripetuto erroneamente.
(b) -i- corr. da lettera principiata, come pare.
(c) Così A.
(d) -a- corr. da altra lettera non perspicua.
(e) In ip(su)m -m add. nel sopralineo.
(f) In t(er)ra t- corr. da lettera principiata.
(g) Broca add. nell'interlineo.
(h) In t(er)mino -m- corr. da altra lettera, come pare.
(i) Così A.
(j) Fassati testes add. nel sottolineo, ma senza linea o segno d'inclusione.

(1) "zo" per "gió", voce ancora ben attestata nei dialetti lombardi per "giù" (ad esempio: MONTI, Vocabolario dei dialetti, p. 52, alla voce "in giò"; nonché i recenti Vocabolario della Val Tartano, p. 268; Vocabolario di Chiuro e Castionetto, p. 148).

Edizione a cura di Rita Pezzola
Codifica a cura di Rita Pezzola

Informazioni sul sito | Contatti