Lombardia Beni Culturali
6

Praeceptum Lotharii I imperatoris

841 maggio 12, Quincy.

Lotario I imperatore, su richiesta di Pancoardo, vescovo di Cremona, assume sotto la sua protezione tutti i beni e i diritti pertinenti alla Chiesa cremonese, confermando i diplomi di immunità e protezione, già concessi da Carlo Magno e Ludovico I. Quindi, dopo essere venuto a conoscenza dei risultati dell'inchiesta condotta dal conte Adalgiso suo messo, conferma le concessioni alla Chiesa cremonese, contenute nel citato diploma di Carlo Magno, successivamente usurpate ai tempi di re Pipino, relative alle località di Tecledo, Brivisula e Cucullo, al porto sul Po e ai diritti di passaggio, molitura e attracco fino alla confluenza dell'Adda nel Po.

Copia autentica inizio sec. XIII, BSCr, LC, Codice di Sicardo, p. 6, n. 6 [B]. Copia sec. XVI, ASDCr, Mensa vescovile, Istromenti, cart. 22, Po-2, fasc. 9, da B (con data IIII id. martii) [C]. Regesto sec. XVI, ASDCr, Mensa vescovile, Istromenti, cart. 28, Po-8, fasc. 1, da B. Copia sec. XVIII, Negri, c. 89. Copia sec. XIX, Cereda, sc. 1, sec. IX, n. 9 (con data marzo 12). Regesto, sec. XVIII, Bonafossa, p. 6. Regesto sec. XIX, Ferragni, n. 7 (con data 841-43 marzo 12).
B è così autenticata: (SN) Ego Girardus notarius sacri palacii huius exempli autenticum vidi et non mutata sentencia rogatus hoc scripsi et subscripsi. (SN) Ego Ramundus notarius huius autenticum vidi et subscripsi.
Nel margine esterno annotazioni di mano del sec. XIII-XIV: Pro portu et pischeriis Padi, cui segue pare di altro mano del sec. XIII: et cum molitura de molendinis; preceduta da segno di significato non chiaro, annotazione pare della stessa mano del sec. XVI, che ha redatto C: Episcopatus Sancte Marie vel Sancti Stephani; di mano del sec. XVII: F.

Edizione: Italia Sacra, IV, col. 582 (con trascrizione 4. Id. Mar.); Zaccaria, p. 60 (con data 842); Sanclemente, p. 209, n. II; Cappelletti, XII, p. 135; Cod. dipl. Lang., p. 243, n. CXXXIX (con data marzo 12); MGH, DDLotharii I et Lotharii II, p. 162, n. 58; Falconi, I, p. 24, n. 8.
Regesto: Robolotti, Delle pergamene, p. 40 (con data 841? 4 marzo); Robolotti, p. 2, n. 6 (con data 841, 843, 851); Astegiano, I, p. 27, n. 4; Regesta Imperii, I, 1, p. 439, n. 1084 (1050); Savio, p. 20 (con data marzo 12); Regesta Imperii, I, III, 1, p. 4, n. 5.

La data di mese indicata è da ritenersi un'errata lettura da parte del redattore della copia, il documento è molto più probabilmente datato maggio, perchè necessariamente posteriore al placito datato 841 marzo 22 (di cui al Codice Sicardo, n. 56) in cui è menzionato (cfr. osservazioni premesse alla citata edizione MGH). Gli anni di regno di Lotario I sono calcolati in Italia dal 1 gennaio 820, in Francia dal 1 gennaio 840 (cfr. Bresslau, p. 1042 dell'edizione italiana; II, p. 423 dell'edizione tedesca).
Il titolo che precede il documento e il capolettera sono in inchiostro rosso.

Privilegium de regalibus et possessionibus episcopii in spiritualibus et temporalibus
IN NOMINE DOMINI NOSTRI IESU CHRISTI DEI ETERNI. HLOTHARIUS DIVINA ORDINAN|te providentia imperator augustus. Si erga loca divinis cultibus mancipata propter amorem | Dei eiusque in eisdem locis sibi famulantibus oportuna beneficia largimus, premium | nobis apud Dominum eterne remunerationis rependi non diffidimus. Igitur omnium fidelium Sancte Dei Ec|clesie ac nostrorum presentium videlicet et futurorum comperiat magnitudo (a), quia vir venerabi|lis Panchoardus Cremonensis Ęcclesie episcopus detulit obtutibus nostris quondam pie recordationis avi nostri Karoli (1) et bone memorie genitoris nostri Hludovici augusti (2) precepta, in qua ibi (b) continebatur, qualiter ipsi omnes res episcopatus sui Sanctę Marię videlicet et Sancti Stephani, | que ibidem a longo tempore usque nunc visum est pertinere, tam monasteria quamque et scenodochia seu ęcclesias baptisimales vel reliquas possessiones ad eiusdem episcopatum pertinentes sub sua haberent | defensione atque immunitatis tuitione. Unde memoratus eiusdem sedis presul Pancho|ardus nostram peciit pietatem, ut easdem auctoritatis nostro confirmaremus ac sanctiremus precepto. Cuius precibus pro mercedis nostre augmento libentissime adnuentes hos | celsitudinis nostre apices decrevimus fieri, per quos precipimus modisque omnibus confirmamus, | ut quicquid ad prefatam Ecclesiam a longo tempore reges vel alii quibuslibet homines largiti sunt vel ea que | divina pietas ibidem augere (c) voluerit et memoratus tenet vel possidet episcopus atque pre|decessores sui (d) tenuerunt cum omni integritate per nostram preceptionem ad eandem confirmamus Ęcclesiam, ut tam | memoratus episcopus quamque et successores sui deinceps iure firmissimo teneant atque posside|ant et ad ipsa Sancta Ęcclesia in augmentis perficiat. Reperimus namque in auctoritate bone me|morie prefati avi nostri Caroli (3), qualiter ipse ad prefatam Cremonensis (e) Ecclesiam quasdam res | condonaverat locum, videlicet que dicitur Tecledus cum Brivisula et Cucullo vel omnia ad ipsa loca (f) pertinentia et porto cuius vocabulum est Vulpariolus cum multorum transitorio | usque in caput Addue cum molitura (g) de molendinis et portoribus usque in caput Addue (h), | set prefate res tempore Pipini patrui nostri regis (i) Longobardorum a iam dicta sede abstracte | fuerunt, quod nos ad inquirendum missum nostrum Adalgisum comitem constituimus (4). Qui inquisita rei veritate | nobis intimare studuit, qualiter predicta Ecclesia multis temporibus inde per donationem avi | nostri vestituram habuisset. Que omnia veraciter cognoscentes placuit nobis nostram superaddere auctoritatem, per quam concedimus atque confirmamus, ut predicta loca sicut a piissimo avo nostro concessum | extitit, ita abhinc in futurum per nostram confirmationem iam dicta Ęcclesia teneat, ita ut nullus | missus neque iudex publicus neque ulla opposita persona inde ullam contra predictam Ecclesiam | vel rectores ipsius inferre presumat molestiam aut (j) inquietudinem, set perpetuis temporibus, sicut | superius promulgatum est, ad partem prefate Ęcclesie rectores eiusdem sedis teneant atque dispo|nant. Et ut hec nostra immunitatis atque largitionis auctoritas firma permaneat, ma|nu propria subter illud firmavimus et anuli nostri impressione adsignari iussimus.
SIGNUM (M) HLOTHARIUS SERENISSIMI AUGUSTI REMIGIUS NOTARIUS AD INVICEM AGILMARI RECOGNOVI. Datum IIII idus mar(cii) (k), anno Christo propitio imperii do(m)ni (l) Hlotharii pii imperatoris, in Italia XXII et in Francia II, indictione IIII. Actum Quinciaco villa, in Dei nomine feliciter, amen.


(a) magnitudo su rasura, come pare.
(b) ibi in sopralinea di mano del sec. XIII-XIV, come pare.
(c) -u- in sopralinea.
(d) sui in sopralinea.
(e) Così B.
(f) Corretto da loco con a in sopralinea, da mano del sec. XIII-XIV, come pare.
(g) -i- corretta su -e-
(h) La prima -d- in sopralinea, pare di mano del sec. XIII-XIV.
(i) Corretto da rege con is in sopralinea, pare di mano del sec. XIII-XIV.
(j) B au
(k) Così B, probabile errore di trascrizione per mad(ii)
(l) Corretto da dnini con -o- corretta dalla prima -n- e la prima -i- espunta.

(1) Documento deperdito, cf. Regesta Imperii, I, 1, p. 845, n. 107.
(2) Documento deperdito, cf. Regesta Imperii, I, 1, p. 846, n. 109.
(3) Si tratta dello stesso documento deperdito di cui alla nota 1, cf. Regesta Imperii, I, 1, p. 845, n. 107.
(4) Cf. notitia inquisitionis datata 841 marzo 22, di cui al n. 56 del Codice Sicardo.

Edizione a cura di Valeria Leoni
Codifica a cura di Valeria Leoni

Informazioni sul sito | Contatti