Lombardia Beni Culturali

Cartula ofersionis

1055 settembre, Caravaggio.

Lanfranco, figlio del defunto Adam, di Caravaggio, la moglie Ita, figlia di Loterio, di Vimercate, ed i fratelli Agirardo e Magifredo, anch'essi figli di Adam, di Caravaggio, tutti di legge Longobarda, donano all'episcopato di Cremona un appezzamento di terra prativa, sito in località Murdofio, che misura due iugeri.

Originale, BSCr, LC, pergg., n. 52 [A]. Copia sec. XIX, Cereda, sc. 1, sec. XI, n. 84 (trascrizione di mano di Odoardo Ferragni, con data 1053); sc. 15, non numerata. Regesto sec. XIX, Ferragni, n. 195 (con data 1053). Sul verso di mano del sec. XI: Offersio (in sopralinea a correzione di iud(i)c(atum)) in Caravazio iuger(um) .II. de prato in Murdofio; annotazione di mano del sec. XIII-XIV: De loco Caretoli; annotazioni di mani diverse del sec. XIX: Cornato imperatore in Roma il giorno di Natale dell'anno 1046; [[....]] anno 1053; D'Enrico III anno 8°, Ubaldo II vescovo dal 1035 al 1073.; Ubaldo I dal 1004 al 1007. Ubaldo II; E' dell'anno 1053; mense septembris.

Edizione: Falconi, I, p. 486, n. 196.
Regesto: Robolotti, p. 26, n. 213 (con data 1053); Astegiano, I, p. 74, n. 110; Savio, p. 57 (con data 1055).

Il notaio è molto scorretto.
L'anno di impero non concorda con l'indizione, come già notato dal Falconi nell'edizione citata: l'anno ottavo dell'impero di Enrico III (II nel documento) corrisponde al 1054, mentre l'indizione IX (di settembre, come consueto in ambito cremonese in quest'epoca) induce a datare il documento 1055; la seconda ipotesi di datazione è più probabile, perchè nel documento datato 1 marzo 1056, rogato dallo stesso notaio, è segnalato anche il giorno della settimana, che concorda con l'indizione e non con gli anni di impero.

(SN) In nomine do(mi)ni Dei et salvatori nostri Ieh(s)u Christi. S(e)c(un)do Ericus gracia Dei inperator autgustus, anno inperii eius Deo propicio octavo, m(en)se sete(m)b(er), ind(ictione) nona. | Epesgopio S(an)c(t)e Cermonens(is) (a) Eglexie nos in D(e)i nom(in)e Lanfrankus (b), filius q(uon)da(m) Ada(m)mi, de loco Caravaio, Ita iugalibus, filia Loteri, de loco Vicomer|gato (c), et Agirardo et Magifredo germ(an)is, filii q(uon)dam item Ada(m)mi, de s(upra)s(crip)to loco Caravaio, q(ui) profesi summus nos omnes seu iugalibus ex nacione nostra legem vivere Langobar|dorum, ipso na(m)que iugale, q(ui) s(upra) Lanfranko, mundooldo meo, mihi consenciente et subt(er) c(on)firmante, et iusta legem una cu(m) noticia de p(ro)pinq(ui)oribus parentibus meis q(ui) s(upra) femine, | i s(un)t s(upra)s(crip)to Loterio genitor meo et Oberto germano, in corum presencia vel testiu(m) certa facio p(ro)fesione, quod nullam me pati violenciam (d) ad q(ue)pia(m) omi(n)e nec ab ipso iugale | et mundooldo meo, nixi mea et spontanea volu(n)tate(m), p(resentes) p(resentibus) diximus: Q(ui)sq(ui)s in s(an)ctis (e) ac in venerabelis locis ex suis aliq(ui)t c(on)tulerit rebus, iusta Octoris (1) voce(m), in eo s(ecu)lo centu(m)|plu(m) accipiatis et vitam (f) et(er)na poxid(e)bit. Ideoque nos q(ui) s(upra) Lanfrancus et Ita iugalibus seu Agiroldo (g) et Magifredo (h) germ(an)is donamus et oferimus nos a presenti die a parx | ipsius episcopio p(ro) anime n(ost)re mercede(m), i est pecia una de t(er)ra prativa cu(m) area sua iuris n(ost)ri q(ui) s(upra) l(egitur), qua(m) abere vixi sumus (i) in s(upra)s(crip)to loco Caravaio (j), locus ubi d(icitu)r | Murdofio, et ipsa pecia de t(er)ra prativa cu(m) area sua p(er) m(en)s(ura) iuges leiptimes due; coerit da mane via, da meridie --------------- (k), da sera nobis reserva|mus,in parte (l) de s(upra)s(crip)to episcopio (m), da mu(nte)s S(an)c(t)i Alexand(e)ri, si et sibeq(ue) alii s(un)t coerentes (n). Q(ue) autem s(upra)s(crip)ta pecia d(e) t(er)ra prativa cu(m) area sua iuris nostri | sup(ra) dicta una cu(m) accesione et ingreso seu cu(m) superiore et inferiore seu cu(m) fines, accesione sua, inin(tegrum) ab ac die in eode(m) (o) e(pi)s(copi)o S(an)c(t)e Cermonens(is) Egelxie (p) | donamus et orib(us) (q) nos q(ui) s(upra) Lanfrancus et Ita iugalibus seu Agiroldo et Magifredo ger(man)is a pars (r) e(pi)s(co)p(i)o S(an)c(t)e Cremonens(is) (s) Elglexe (t) aut cui parsi (u) ipsius e(pi)s(co)p(i)o d(e)d(e)rit sine (v) | om(n)i nostra et eh(ered)u(m) nostrorum c(on)trad(icione). Quidem et spondimus adque promitimus nos q(ui) s(upra) Lanfrancus et Ita iugalibus seu Agiroldo et Magifredo germ(an)is una cu(m) n(ost)ri eh(ere)d(i)b(us)| a pars (r) ipsius e(pi)s(co)p(i)o S(an)c(t)e Cermonensis (w) Eglexie seu cui pars (r) ipsius e(pi)s(co)p(i)o dederit s(upra)s(crip)ta pecia de t(er)ra prativa (x) cu(m) area sua, qual(iter) sup(ra) l(egitur), inin(tegrum) ab om(n)i omi(n)e defensa|re. Q(ui) si defendere non potuerimus aut si vobis exinde aliq(ui) p(er) q(uo)dvix ieniu(m) subtragere q(ue)xierimus, tunc in dublu(m) eadem ofersio, ut sup(ra) l(egitur), vobis restituamus sicut p(ro) te(m)p(o)r(e)| fuerit meliorata aut valuerit sub estimacione in c(on)simile loco p(ro) anime n(ost)re mercede(m). Actu(m) s(upra)s(crip)to loco Caravaio, felicit(er).
Signu(m) ++++ manibus suprascriptorum Lanfranki et Itani iugalibus et Agiroldi seu Magifredi germ(an)is q(ui)a anc car(tulam) ofersionis ut sup(ra) fieri rogavimus et ipse Lanfrancus q(ui) eide(m) Itani c(on)ius sua c(on)sens(it) ut sup(ra).
Signu(m) ++ manibus s(upra)s(crip)torum Loteri et Oberti pat(er) et filio q(ui) eide(m) Itani filia et germana nostra q(ui) ea(m) int(erro)gaver(unt) ut sup(ra) et anc c(on)firmandu(m) manu(m) posuit.
Signu(m) ++ manibus Lanfranki et Ada(m)mi seu Obizoni , testes.
(SN) Dagibertus not(arius)scrips(it), postradita c(om)plevit et dedit.


(a) Così A.
(b) -k- corretta su altra lettera.
(c) -c- corretta su altra lettera.
(d) A olencia(m)
(e) -ti- corrette da altre lettere, come pare.
(f) -m corretta su e, come pare.
(g) A- ed -r- corrette su altre lettere, come pare.
(h) -a- corretta da altra lettera.
(i) Corretto da susumus tramite rasura della seconda sillaba -su-
(j) A Carava
(k) Nello spazio, lasciato intenzionalmente bianco, dovevano presumibilmente trovare posto le parole d(e) eh(ere)d(e)s q(uon)da(m) Randoni, come si ricava dalla lettura di altro documento con la stessa data, relativo allo stesso appezzamento.
(l) in par- su rasura.
(m) Segno abbreviativo generico superfluo sulla seconda -i-
(n) Segue ripetuto coerentes
(o) A eodoe(m)
(p) Cermonensi(s) Egelxie: così A.
(q) Così A, probabilmente al posto di offerimus
(r) -s- con segno abbreviativo generico superfluo.
(s) -r- corretta su e
(t) Così A.
(u) Così A, con segno abbreviativo generico superfluo su -s-
(v) Segue ripetuto sine all'inizio della riga successiva.
(w) Così A.
(x) A prativava

(1) Cf. Math. 19, 29.

Edizione a cura di Valeria Leoni
Codifica a cura di Valeria Leoni

Informazioni sul sito | Contatti