Lombardia Beni Culturali
19

Carta investiture

1154 settembre 1, Milano.

Garicianus detto de Marliano, investe Alberto, prete e preposito della chiesa di S. Ambrogio, e la chiesa stessa, rappresentati da Domenico detto Abbas di Milano, dell'accesso che, passando per il prato del detto Garicianus situato in localit� ad Infernum, giunge ai prati di propriet� della chiesa di S. Ambrogio. Garicianus promette inoltre alla detta chiesa, sempre rappresentata da Domenico, di difendere tale accesso e di non impedirlo mai in alcun modo, e riceve in cambio dalla chiesa otto soldi di buoni denari milanesi d'argento.

Originale, ASA, Perg. sec. XII, n. 95 [A]. Sul verso, di mano contemporanea: Carta de accesio quod transire debet per pratum Gariciani de Marliano; di mano alquanto posteriore: Carta accesii prati de Inferno. Seguono altre annotazioni tarde.

Pergamena di mm. 78/74 x 220/216; appare notevolmente danneggiata dall'umidit�, soprattutto nella parte sinistra dove � dilavata e macchiata, con danno di alcune lettere; presenta inoltre alcuni piccoli fori in corrispondenza di una delle tre antiche piegature orizzontali.
I dati cronologici non concordano: al primo di settembre dell'anno a Nativitate 1154, secondo lo stile greco in uso a Milano, dovrebbe corrispondere l'indizione terza, che partiva proprio da quel giorno, e non la prima. Si potrebbe forse pensare che il notaio Pietro adottasse l'indizione genovese, con inizio al 24 settembre e con un ritardo di un anno. Poich� per� mancano altri elementi che diano valore a questa ipotesi, � pi� probabile che la discordanza sia da attribuire a distrazione del notaio.

(SN) Anno dominice incarnationis millesimo centesimo quinquagesimo quarto, primo kalendas septembris (a), indictione prima. Presentia bonorum hominum quorum nomina supter (b) leguntur, Garicianus qui dicitur de Mar|liano investivit Domenicum qui dicitur Abbas de civitate Mediolani, in vice a parte Alberti presbiteri et prepositi eclesie Sancti Ambrosii ubi eius sanctum requiescit corpus et a parte | suprascripte eclesie, nominative de accesio uno quod transeat (b) per pratum suprascripti Gariciani, quod pratum iacet ubi dicitur ad Infernum, usque ad prata suprascripte eclesie iacentia | ibi prope, que laborantur pars per Mafeum qui dicitur de Quinto et alia pars laboratur per suprascriptum prepositum; tali tenore, quod amodo in antea omni tempore predictus prepositus et eius suc|cessor [et] cui dederit debeat habere et tenere suprascriptum accesium per pratum predicti Gariciani, sicut supra legitur, sine contradictione suprascripti Gariciani et sue hereditatis. Et insuper | predictus Garicianus promisit suprascripto Dominico, et a parte suprascripte eclesie, usque in pena de solidis sexaginta, quod amodo in antea nullo tempore habet ipse Garicianus, nec eius herede|s nec eius submissa persona, impedire suprascriptum accesium predicte ecclesie (c) aliquo modo, et quod defendere et guarentare hab[et] predictum accesium iure et | racione, et proinde ibi ipse Garicianus accepit a suprascripto Dominico, et a parte ipsius ecclesie, argenti denariorum bonorum mediolanensium solidos octo. Quia sic inter eos convenit. Actum suprascripta | civitate.
Signum + manus suprascripti Gariciani qui hanc cartam ut supra fieri rogavit.
Signum + manuum Iohannis de Sancto Victore, Iacobi de Okignate et Parascuti, testium.
(SN) Ego Petrus, notarius sacri palatii, scripsi et interfui.


(a) A septebris per omissione del segno abbreviativo della nasale.
(b) Cos� A.
(c) Cos� A qui e in seguito.

Edizione a cura di Annamaria Ambrosioni
Codifica a cura di Gianmarco Cossandi

Informazioni sul sito | Contatti