Lombardia Beni Culturali
36

Carta iudicati et ordinationis

1135 giugno 11, Milano.

Uberto detto de Pusterla, di Milano, di legge longobarda, dispone affinché dopo la sua morte la canonica e il monastero di S. Ambrogio abbiano il fitto annuo di sei moggia, metà di segale e per l'altra metà di miglio e panico, consegnato dai massari per metà alla canonica e per l'altra metà al monastero, fitto ricavato da tutti i suoi beni - tenuti a titolo di proprietà o di livello - a Mezzano e nel suo territorio; stabilisce tuttavia che se suo figlio Arderico volesse destinare alla chiesa un pari fitto su altri beni abbia licenza di farlo, purchè i monaci e i canonici siano garantiti, tenendo poi i beni di Mezzano senza alcun onere. Quindi dispone che i canonici e i monaci celebrino separatamente il suo annuale presso il luogo nel quale sarà sepolto e che gli anzidetti non possano in alcun tempo e modo alienare, impegnare o ipotecare il suddetto fitto contro le sue disposizioni testamentarie.

Originale, ASMi, AD, pergg., cart. 312, n. 52 [A]. Copia Bonomi, 19, n. 54. Regesto: Giorgi, Registro p. 65 e p. 203 e Rubrica, c. 20v. Nel verso, di mano del rogatario: Iudicatum Uberti de Pusterla. Di mano del sec. XVIII annotazioni in forma di regesto e segnatura archivistica; riferimenti agli Exemplaria diplomatum del Giorgi; annotazione del Bonomi: MCXXXV; di mano del sec. XX segnatura archivistica in lapis.

La pergamena è mutila dell'angolo superiore destro e presenta rosicature e macchie lungo i margini laterali e in corrispondenza delle pieghe; tracce di rigatura a secco.

Cenni sulla vicenda professionale del giudice Azone <Ciceranus> in PADOA SCHIOPPA, Aspetti della giustizia dal X al XII secolo, p. 514 e nota 327 e AMBROSIONI, Il monastero di S. Ambrogio nel secolo XII, p. 72 nota 63.

(SN) Anno dominicę incarnationis milleximo centeximo trigeximo quinto, undecimo die mensis iunii, indictione tertiadecima. Ego in Dei n[omine][Ubertus qui]| dicor de Pusterla, de civitate Mediol(ani), qui professus sum lege vivere Longobardorum, p(resens) p(resentibus) dixi: 'quisquis in sanctis ac venerabilibus locis de suis aliquid contulerit reb[us,][iuxta Auctoris]| vocem, in centuplum recipiet et insuper, quod melius est, vitam possidebit eternam' (1). Et ideo ego qui supra Ubertus volo et iudico seu per istud meum iudicatum inviolabiliter confirmo ut a p[resenti die]| post meum decessum habeat canonica et monasterium ecclesię Sancti Ambrosii, ubi eius sanctum requiescit corpus, super cunctas casas et universas res territorias, tam proprias quam libellarias, quas usque modo | habere visus sum in loco et fundo Mezano et in eius territorio atque pertinentia, fictum omni anno modia sex ad mensuram Mediol(ani), medietas sit (a) segale et alia medietas vel milium vel panicum, tractum | ipsum fictum omni anno et consignatum per masarios de ipso loco in suprascripta canonica medietatem et in predicto monasterio aliam medietatem; eo tamen ordine ut si Ardericus filius meus voluerit | predictum fictum in alio loco emere eidem ecclesię et bene collocare (b) ut canonici et monachi bene inde possint esse securi, h(abe)at licentiam hoc fatiendi; et sic h(abe)at predicta res de loco Mezano sine honere. Item | volo et iudico atque statuo ut canonici et monachi separatim fatiant omni anno annuale meum ad locum ubi sepultus fuero, scilicet supra sepulturam. Item statuo ut nec canonici nec mo|nachi qui pro tempore fuerint (c) nec prepositus nec (d) abbas h(abe)ant potestatem ullo tempore aliquo modo predictum fictum alienandi vel pignoris seu ypothecę loco subponendi vel ullo alio | modo invasandi; si autem contra hoc meum statutum (e) aliquo modo vel alienaverint vel invasaverint, tunc heredes mei h(abe)ant potestatem predictum fictum sive in totum sive pro parte sit alienatum vel inva|satum ab accipiente auferre et canonicę vel monasterio scilicet unde ablatum fuerit reddere, non etiam sibi retinere. Hec omnia previdi statuere pro mercede et animę meę. Quia sic decrevit | mea bona voluntas. Unde duę cartulę uno tenore scriptę sunt. Actum suprascripta civitate Mediol(ani), in domo ipsius Uberti.
Signum + manus suprascripti Uberti, qui hanc iudicati et ordinationis cartam ut supra fieri rogavit.
Signa +++ (f) manuum Landulfi de Pusterla, Azonis Fante, Iohannis Polla, Arialdi et Caputdemallii de Pusterla, Obizonis de Pusterla, Arderici de Palatio, Giseberti qui | d(icitu)r Corbus testium.
(SN) Ego Azo iudex scripsi, post traditum complevi et dedi.

(a) sit nell'interlineo, con segno di inserzione.
(b) -care nell'interlineo.
(c) Segue h(abe)ant espunto.
(d) Segue rasura di almeno una lettera.
(e) Nell'interlineo, in corrispondenza della prima u, segno abbr. (trattino orizzontale) depennato.
(f) Il numero dei segni non corrisponde a quello delle persone.

(1) Cf. MATTH. 19,29.

Edizione a cura di Marta L. Mangini
Codifica a cura di Marta L. Mangini

Informazioni sul sito | Contatti