Lombardia Beni Culturali
67

Breve refutationis

1138 luglio 3, Pavia.

Belfante del fu Pagano rinunzia in favore di ---, abate del monastero di Morimondo, in persona di Enrico preposito e di Gualtiero <converso> , a un manso con i relativi diritti nonché ai diritti di decima che possiede in Coronate, in Fariciola e nei rispettivi territori; rinunzia altresì ad avanzare, in futuro, rivendicazioni di sorta sui medesimi beni e diritti, ricevendo per launechild una crosna.

Originale, ASMi, AD, pergg., cart. 687 [A]. Copia semplice, BONOMI, Morimundensis, pp. 163-6, n. 34 [B]. Regesto, Catalogo, IV, fasc. 72. Nel verso di A, di mano Y: Refutatio quam fecit Bellusfantus de rebus in Coronago; di mano X: Manssum (così) .I. in Coronago non terminatum; di altra mano del sec. XII: Gudi. | Farizola. | C | S | Non t(er)m(inatum); di mano del sec. XV: Coronato; sigla, forse A(sec. XII?); altre annotazioni di epoca moderna, tra cui segnatura Bonomi: 34. MCXXXVIII. Rinuncia.

Cf. CAVAGNA SANGIULIANI, L'abbazia, p. 593; BELLINI, Le origini, p. 27; OCCHIPINTI, /l monastero, p.536. La sottoscrizione di prete Rolando, che non risulta menzionato nel dettato (cf. anche doc. n. 62), è autografa.
Intorno al contenuto cf. doc. n. 65. Lo spazio bianco lasciato dal notaio al momento di indicare il nome dell'abate di Morimondo si può forse giustificare ipotizzando che la carica fosse vacante al tempo della redazione del doc. Gualglerio - che un intervento di epoca moderna ha restituito al testo della refuta - risulta titolare dell'abbaziato nel 1137 (cf. doc. n. 62), mentre l'abate Pietro è menzionato per la prima volta nel maggio del 1139 (cf. doc. n. 70). I documenti escludono comunque l'ipotesi avanzata da JANAUSCHEK, Originum Cistercensium, p. 33, circa il primo abate morimondese: modo Gualterius (così) modo Petrus vocatur, fortasse unus idemque qui Petrus Gualterius nominabatur.
Il dettato è particolarmente scorretto.

(SN) Die dominice qui est tercius (a) dies mensis iulii. In civitate Papia, intra curtem | canonice Sancte Marie Petri clerici. Presencia bonorum hominum quorum nomina subter | l(eguntur), per lignum quod in sua tenebat manu, refutavit Belfante, filium quondam Pagani,| donno ---- (b), abbate monasterio Sancte Marie de Morimondo, per donnum Anricum Prepositum| et per donnum Gualterium, missi s(upra)s(crip)te abbate (c), nominative de manso uno de terra cum | casis et omnibus rebus ad eum pertinentibus, cum omni honore et districto et albergariis et con|dicionibus a s(upra)s(crip)to manso pertinente; atque refutavit ipse Belfante eidem donno ---- | abbate, per s(upra)s(crip)tum donnum Enricum Prepositum et per donnum Gualterium, missi s(upra)s(crip)te abbate, | nominative de illa decima, que s(upra)s(crip)to manso et (d) decima est posita in locis et fundis Co|lonaco et in Fariciola et in eorum territoriis, sicut advenit a s(upra)s(crip)to Belfante ex parte pa|tre aut ex parte fr(atr)um aut ex parte Ariprandi, barbanum suum, aut alicui parente. | Atque etiam refutavit ipse Belfante ceteris omnibus causis et calo(n)neis (e), querelis et querimo|neis, accionibus et requixicionibus, quantascunque aut qualiacunque habebat ad requiren|dum per aliquem modum, inintegrum, ita ut ab hac hora in antea maneat exinde ipse Belfante | et suos heredes taciti et contenpti, et ipse donno ---- abbate et suos successores et cui ipsi | dederint sint exinde omni t(en)pore securi, soluti et indennes. Et expondit se ipse Belfante | et suos heredes adversum s(upra)s(crip)tum abbatem vel suis (f) succesoribus vel cui ipsi dederint, agere (g)| aut causare vel removere sive per placitum fatigare presumserint, per se vel per eorum sub|missas personas, et taciti exinde omni t(en)pore non permanserint, vel si apparuerit ullum datum | aut factum vel quodlibet scriptum quod ipsi exinde in aliam partem fecissent et claruerit, tunc | obligavit se ipse Belfante et suos heredes conponere penam in duplum s(upra)s(crip)tas res omnes | et illa (h) querimonia unde agere presumserint, et insuper penam argenti denariorum bo|norum Papiensium libras quinquaginta. Et ad hoc breve confirmandum accepit ipse | Belfante ab heodem donno abbate, per donnum Anricum Prepositum et per donnum Gualte|rium missi eius, exinde launachild crosnam unam.Factum est hoc anno ab incarnacione domini nostri Iesu Christi millesimo centesimo trigesimo octavo, s(upra)s(crip)to die, indic(tione) prima.
Signum + manus s(upra)s(crip)ti Belfanti, qui hoc breve fieri rogavit et s(upra)s(crip)tum launachild accepit ut supra.
+ Ego presbiter Rolandus interfui et s(ub)s(crips)i.
Interfuerunt testes Guilielmus de Belese, Petrus Trovamala, Allo, Guercius de Strada| et Guercius de Gambolate (i), Aripertus, Fulco de Monasterio, Tebaldus Calicarius, Paganus | Scudare.
(SN) Ego Nicholaus notarius sacri palacii interfui et hoc breve scripsi.


(a) A tercio con espunzione di -o e aggiunta di us in sopralineo.
(b) Nello spazio lasciato in bianco dal notaio compare Gualglerio aggiunto da mano di epoca moderna (cf. nota introduttiva).
(c) Così A, qui e nel caso seguente.
(d) Segue rasura di tre lettere.
(e) -e- corr. da i
(f) A suos, con espunzione di -o- e aggiunta di i nel sopralineo.
(g) Si sottintenda quod si
(h) A illu con espunzione di -u e aggiunta di a nel sopralineo.
(i) A Cabolate

Edizione a cura di Michele Ansani
Codifica a cura di Irene Rapisarda

Informazioni sul sito | Contatti