Lombardia Beni Culturali
247

Breve transactionis

1178 [..., Pavia].

Nella controversia fra il monastero <di S. Maria> di Morimondo, in persona del monaco Giovanardo Canis, da una parte, e Giacomo , dall'altra, in merito alla definizione dei diritti spettanti all'uno e all'altro sul porto di Castelletum, sul Ticino, i consoli di giustizia di Pavia , Gaidone de Sancto Romano e Guido de Codalo, con il consenso delle parti stabiliscono che il monastero vi possa tenere un'imbarcazione, di sua proprietà o presa a nolo, mediante la quale trasportare animali, uomini, fieno, legna e ogni altra cosa necessaria alla conduzione dei propri possedimenti sull'una e l'altra sponda del fiume, e che lo stesso possa fare Giacomo, per le necessità dei suoi mulini e di altri suoi beni; inoltre, le parti divideranno equamente i guadagni e le spese provenienti dalla gestione del porto e delle imbarcazioni; infine, i predetti consoli ordinano che per tale transazione il monastero debba versare a Giacomo quaranta soldi di denari pavesi.

Originale, ASMi, AD, pergg., cart. 688 [A]. Copia semplice, BONOMI, Morimundensis, pp. 500-2, n. 202 [B]. Regesto, Catalogo, IV, fasc. 74. Nel verso di A, di mano del notaio: [Breve trans]actionis de portu Castelleti, cui segue, di mano leggermente più tarda, come pare, ita q[uod po]sset [ibi] ten(er)e navem; di altra mano coeva, come pare, annotazione quasi completamente sbiadita, parzialmente leggibile solo con la luce di Wood: Castell[etum [........]]bus iusta Ticinum [[........]]; altra annotazione tarda, e segnatura Bonomi: 202. MCLXXVIII. Transazione.

Cf. FONSECA, La signoria del Monastero Maggiore, p. 134.

Vaste rosicature hanno provocato la caduta della membrana in tutta la parte destra superiore (coinvolgendo gravemente la scrittura nelle prime tre righe) e lungo il margine sinistro, dove pure è interessata la scrittura; altre modeste rosicature si notano nel margine destro, fra la quattordicesima e la quindicesima riga e in corrispondenza della completio. Inoltre, il trattamento con la noce di galla ha prodotto (soprattutto nel lato sinistro) ampie macchie scure, che pregiudicano la comprensione del dettato. Il testo si chiude con un esametro dattilico completo.
Il notaio Otto risulta attivo in Pavia perlomeno fra il 1169 e il 1187 (cf. BARBIERI, Notariato e documento notarile, p. 27). Redige due sentenze, rispettivamente su ordine del vescovo e dei consoli di giustizia di Pavia, in data 1185 aprile 13 (copia autentica di poco posteriore conservata in ASMi, AD, pergg., cart. 670) e del 1186 luglio 8 (originale, ivi), cui tuttavia non è stato possibile ricorrere per l'integrazione del breve nelle parti lacunose (e in special modo per l'apertura del testo). Si è utilizzata, dove possibile, la copia Bonomi [B], tuttavia già densa di lacune e non del tutto scevra di lezioni inaccettabili, che si sono puntualmente segnalate; ad essa, comunque, si rimanda implicitamente per le integrazioni non altrimenti giustificate.
Intorno al contenuto cf. anche doc. n. 251.

[(SN)] [Anno] dominice incarnationis mill(esim)o cent(esim)o septuagesimo octavo, indictione [[...]] (a) | [monasterium de M]orimundo, per do(n)num Iohanardum Canem, monachum et missum ipsius mon[asterii], [[...]]|[[................................]] totum portum de Castell[eto][(b) ipsiu]s monasterii esse [[... .....................]]chius, Gaidonus de Sancto Romano, Guido de Codalo, consules iusti[ti]e P[a]pie, utriusque partis consensu, talem inde inter eos, scilicet ipsum mo|[nasterium et ipsum][Iacobu]m (c), fecerunt transactionem, videlicet quod de cetero liceat ipsi monasterio ibi in fluvio Ticini navim propriam vel conductam habere, cum qua liceat ipsi monasterio |[transducere et] (d) reducere bestias, homines, fenum, ligna et omnia alia ia(m)dicto monasterio necessaria, tam pro illis possessionibus quas ipsum monasterium nunc habet a Ticino ultra aut a |[Ticino infra], quam pro illis quas ipsum monasterium habiturum est a Ticino ultra vel a Ticino infra, et hoc liceat ipsi monasterio fac(er)e, sive portus ibi affuerit sive non, et hoc idem liceat |[ipsi Iacobo] facere tam pro suis molendinis quam pro aliis suis rebus; et si ipsum monasterium sive ipse Iacobus de cetero habuerit ibi propriam navim vel conductam sive portum, de|[bet [........]]ensis portus sive navis; medietas universi luchri quod inde aliquo m(od)o factum fuerit ab ipso monasterio sive ab ipso Iacobo debet esse unius partis et alia medietas |[alterius pa]rtis, eo salvo quod supra dictum est de rebus ipsius monasterii et ipsius Iacobi transducendis et reducendis, sicut determinatum est, et hoc esse debet sive portus ibi affuerit sive non; |[et si ipsum] portum in concordia habuerint, liceat utrique parti predicto modo res suas transducere et reducere sicut supra determinatum est, et sic quod una pars alteri non |[teneatur] aliquid dare de propriis rebus pertinentibus ad utilitatem predicti monasterii sive ipsius Iacobi, sicut superius determinatum est, que per ipsum por|[tum transducte] fuerint vel reducte; et ordinaverunt predicti consules ut pro hac transactione ipsum monasterium daret prenominato Iacobo so(idos) quinquaginta |[denariorum] bonorum Papiensium. Preterea ipse Iacobus promisit ipsi monacho, nomine prememorati (e) monasterii, quod si de cetero omni t(em)pore firmam et ratam non habuerit |[hanc tra]nsactionem aut si contra eam ire presumpserit, dabit ipsi monasterio, pene nomine, libras viginti denariorum bonorum Pap(iensium), rata manente transactione, et ad in|[vice]m ipse monachus, nomine ipsius monasterii, promisit eidem Iacobo quod si ipsum monasterium predictam transactionem omni t(em)pore ratam et firmam non habuerit |[dabit eid]em Iacobo penam lib(rarum) viginti consimilis monete, in sua firmitate transactione permanente. Hec uno brevibus sunt scripta tenore duobus.
[Predic]ti vero consules hoc breve fieri preceperunt, et predicti monachus et Iacobus illud fieri rogaver(unt).
[Inter]fuer(unt)Carbo de Aurello, Guilielmus Liberellus, Ieronimus de Putheo, Iohannes Confanonerius, Frasus de Mixano, Girardus de Brugna, Calvus |[de][Gambo]lato (f), Iardinus Ieorgius, Guido Sedacius atque Turco Muglanus testes.
(SN) Ego Otto imperialis aule notarius predictis omnibus interfui et hoc breve, mandato s(upra)s(crip)torum consulum et predictorum monachi et Iacobi rogatu, inde | scripsi.


(a) La lacuna si estende sino alla fine del rigo, qui e nei due casi seguenti (cf. nota introduttiva).
(b) Inaccettabile la lettura proposta da B: consentientem Petrum de Castelletto.
(c) Restauro probabile.
(d) Si integra tenendo conto del successivo, parallelo passaggio del testo (de rebus ... transducendis et reducendis).
(e) La seconda e corr. da o; B prenominati.
(f) B Calvus ****lata.

Edizione a cura di Michele Ansani
Codifica a cura di Gianmarco Cossandi

Informazioni sul sito | Contatti