Lombardia Beni Culturali
251

Cartula convenientie

1179 novembre 11 e 18, 1180 luglio 1, Pavia.

Nella controversia fra Giacomo, abate del monastero di Morimondo, nonché il monaco Giovanardo <Canis> e i conversi Arderico e Guglielmo Ferrarii, da una parte, e Guastamezena, magister piscatorum, nonché i consules piscatorum < dettagliatamente elencati> e vari pescatori <di Pavia, pure specificamente menzionati> , in merito al diritto rivendicato dai primi di tenere una nave da pesca in Ticino sulla base di una autorizzazione dei consules piscatorum nonché per concessione di Corrado <III> re <d'Italia> confermata dall'imperatore Federico <I> , dopo una prima sentenza sfavorevole all'abate pronunciata dai consoli di giustizia di Pavia, ribaltata nel giudizio d'appello affidato dai consoli maggiori a Guido de Gambolade e Bernardo de Monacha, i predetti magistri e i pescatori ricorrono nuovamente ai consoli maggiori, che demandano la soluzione della lite a Rogerio Catassius e a Ruffino Ysembardus, cui le parti si rimettono per compromesso; i due <arbitri> delegati stabiliscono di conseguenza che l'abate possa tenere una nave da pesca in Ticino, in tempo di pace, al fitto annuo di quattro soldi di denari pavesi, da versare in Pavia ai magistri e ai pescatori il primo lunedì di Quaresima, alla condizione tuttavia che tale nave non possa pescare dopo l'ora nona del sabato e fino all'alba del lunedì successivo; inoltre, in caso di guerra fra Milano e Pavia, le anzidette autorità potranno vietare l'utilizzo dell'imbarcazione per la pesca al monastero, con conseguente sospensione dell'obbligo, per quest'ultimo, di versare il fitto; nel caso di venuta dell'imperatore, la nave del monastero dovrà essere disponibile, al pari di una nave dei pescatori, per il servitium regis. Dal canto loro i magistri e i pescatori devono far ratificare i predetti accordi, su richiesta dell'abate, da Enrico da la Volta, magister piscatorum. In data 18 novembre Burgundio de Sancto Nazario, Guglielmotto Cevolla e Obizzone Butigella, consoli di Pavia, ratificano i suddetti patti, imitati in data 1180 luglio 1 da Enrico da la Volta.

Originale, ASMi, AD, pergg., cart. 688 [A]. Copia semplice, BONOMI, Morimundensis, pp. 509-12, n. 207 [B]. Regesto, Catalogo, IV, fasc. 74. Nel verso di A, di mano del notaio: De nave una piscandi in Ticino; di mano X: [[...]] (non è possibile determinare l'estensione della lacuna, qui e nel caso seguente, a motivo della caduta del supporto) de nave piscandi [[...]]; di mano del sec. XIII: Car(ta) navis piscandi | in Ticino; di altra mano del sec. XIII: Et confess(iones) piscatorum; segnatura del sec. XVIII: Q. (lettura incerta) 4; altra annotazione tarda, e segnatura Bonomi: 207. MCLXXIX. Convenzione.

Edizione: SORIGA, Sulle corporazioni artigiane di Pavia, pp. 89-91 (alla data 1179 novembre 11).
Cf. CAVAGNA SANGIULIANI, L'abbazia di Morimondo, p. 598; BELLINI, Le origini di Morimondo, p. 45; FONSECA, La signoria del Monastero Maggiore, pp. 134-5, 144; OCCHIPINTI, Il monastero di Morimondo, p. 544; EAD., Fortuna e crisi, pp. 320-1.

L'umidità ha provocato la caduta della membrana lungo tutto il margine sinistro, coinvolgendo la scrittura; si notano altresì macchie e abrasioni di modesta entità. Tracce di rigatura a secco.
Sul notaio e giudice Turco (attivo perlomeno fra il 1151 e il 1186, spesso in un àmbito di documentazione comunale) cf. BARBIERI, Notariato e documento notarile, pp. 21-2, 56, 68, 75, 135-6; ID., Il notariato in età comunale, p. 547.
La ratifica degli accordi da parte di Enrico da la Volta è introdotta da un riferimento cronico (eodem anno, videlicet die martis qui est primus dies mensis iulii) impreciso, e che per quanto riguarda il millesimo non può che essere spostato avanti di un'unità rispetto a quello denunciato dal protocollo.

[(SN)][A]nno ab incarnacione domini nostri Iesu Christi millesimo centesimo septuagesimo nono, die dominico qui est undecimus dies mensis nove(m)bris, indic(tione) duodecima. | [Orta contr]oversia inter donnum Iacobum, abbatem monasterii Sancte Marie de Morimundo, et donnum Iohanardum, monachum, et Ardricum Ferrarium et Guilielmum Ferrarium, conversos ipsius |[mon]asterii, ex una parte, necnon et Guastamezenam, magistrum piscatorum, et Iohannem Menamenam et Belbellum Lezardum et Guilielmum de Petracio et Petrum Frigium et Rufi|[num][et][[.....]]cium de Belleça et Iacobum de Roglerio et Iacobinum Amigonum, consules piscatorum, et piscatores, scilicet Ubertum de Amigono et Ottonem Muzum, Otto|[nem][[..........]]onum, Gracianum, Papium Pellagallum, Rufinum Ciamo, Pincebonum, Geronimum Galoberium, Syrum Gratonum, Roglerium Frigium, Petracium Cagerium, |[[....................]]perinum Servumdei, Petrum Porcum, Syrum Gaitum, Castellinum, Ottonem Montenarium, Albertinum, Beçolanum (a), ex alia parte, per se et per alios pisca|[tores][,][de] nave una piscandi in Ticino, quam navem ipse do(n)nus Iacobus et Iohanardus monacus et s(upra)s(crip)ti conversi dicebant se debere habere causa piscandi in Ticino per datum |[consulum] piscatorum (1), et per datum et concessionem regis Conradi (2), et per confirmationem inperatoris Frederici (3), set (b) magistri piscatorum et ipsi piscatores, econtrario, dicebant ipsum |[abbatem] habere in Ticino ipsam navem nullo m(od)o, unde consules iusticie Papie per sentenciam (4) conde(m)pnaver(unt) ipsum abbatem de ipsa nave, a qua sentencia ipse abbas appel|[lavit ad maiores consu]les, qui delegaver(unt) cognoscendam Guidoni de Gambolade et Bernardo de Monacha, qui absolver(unt) (5) ipsum abbatem ut ipse abbas h(abe)at ipsam navem in Ticino cau|[sa piscandi; a qua] s[e]ntencia similiter magistri et piscatores appellaver(unt) ad maiores consules, qui delegaverunt eam cognoscendam Roglerio Catassio et Rufino Yse(m)bardo, |[qui, audi]tis rationibus et probationibus ab utraque parte, ipse abbas et Iohanardus monacus et conversi et magistri et consules et piscatores miserunt se per convenienciam |[in ipsis Roglerio et Ru]fino, in pena librarum viginti denariorum bonorum Pap(iensium). Et ipsi Roglerius et Rufinus talem convenienciam fecer(unt) inter eos, videlicet quod ipse abbas suique successores et ipsum |[monaster]iu[m de] Morimu[n]do ha(bea)nt navem unam piscandi in Ticino per pacem, ad dandum fictum annualiter, in die lune inicio quadragesime post carnelevarium vetulum, sol(idos) qua|[dtuor (c) denariorum bonorum] Pap(iensium), in Papia, magistris et piscatoribus aut eorum certo misso, ita tamen quod navis (d) ipsius abbatis in die sabati, post oram nonam usque in die lune, sol levante, non debet |[pisc]are; et si co(mmun)is guerra fuerit inter Mediolanum et Papiam, tunc ipsi magistri et piscatores et consules Papie ha(bea)nt potestatem vetandi et contradicendi ipsi monasterio ipsam navem, cau|[sa piscandi] in Ticino, donec guerra tenuerit et interdictum duraverit, et interim, donec guerra tenuerit et interdictum duraverit, s(upra)s(crip)tum fictum non detur, et cum pax (e) venerit, tunc ha(bea)nt |[ipsam navem] causa piscandi ad s(upra)s(crip)tum fictum dandum, secundum quod supra l(egitur); et si inperator venerit in partibus istis, sicut fecerit una navis piscatorum de servicio regis, ita faciat navis |[ipsius monasteri]i; et si aliquod placitum ipsis magistris et piscatoribus advenerit per inperatorem aut per aliquam personam pro diminuendo eorum ministerium (f) et honorem et officium, tunc illas ex|[pensas quas] fecerit una navis piscatorum, ipsa navis monasterii fac(er)e debet similes expensas; et ad quindecim dies proximos postquam Henricus da la Volta venerit, et ipse abbas ipsis |[magistris et pisca]toribus requisierit, tunc ipsi magistri et piscatores fac(er)e habent ipsi Henrico s(upra)s(crip)tam convenienciam firmare, secundum quod supra l(egitur), ipsi abbati. Et hec omnia, ut superius l(egitur), ipse |[abbas et] magistri et piscatores promiser(unt) inter se suosque successores et heredes eorum ita adtendere, et si quis eorum piscatorum vel magistrorum vel (g) consulum aut ipse abbas aut eius successo|[res aut p]ars ipsius monasterii vel heredes eorum s(upra)s(crip)tam convenienciam irru(m)pere voluerit, tunc promisit una pars alteri dare, pro pena, libras viginti denar(iorum) bon(orum) Pap(iensium), rato ma|[nente pac]to. Et pro hac conveniencia dedit ipse abbas ipsis magistris et piscatoribus et consulibus libras decem et dimidiam denar(iorum) bon(orum) Pap(iensium). Unde due cartule convenienc[ie u]no tenore scripta sunt. Actum in civitate Papia. Feliciter.
[Signa] ++ manuum s(upra)s(crip)torum Roglerii et Rufini, qui hanc convenienciam fecer(unt) et hanc cartulam conveniencie fieri rogaver(unt) ut supra.
[Interfuerunt]Oldricus Mazonus, Geronimus de Puteo, Montenarius Tortus, Gaydonus de Sancto Romano, Guilielmus Liberellus, Calvus de Ga(m)bolade, Martinus Montenarius, Manzo|[[........]][te]st[e]s.
Eode[m] anno, post paucos dies, scilicet die dominico quartodecimo kalendas dece(m)bris, Burgundius de Sancto Nazario et Guilielmotus Cevolla et Opizo Butigella, consules co(mmun)is Papie, |[habuerunt r]ata[m] et firmam s(upra)s(crip)tam convenienciam, ut supra l(egitur). Interfuerunt Roglerius Catasius, Rufinus Ysembardus, Ubertus Amigonus, Oldricus Mazonus testes.
[Si]militer eodem anno (h), videlicet die martis qui est primus dies mensis iulii, s(upra)s(crip)tus Henricus da la Volta, magister piscatorum, habuit ratam s(upra)s(crip)tam convenienciam et |[firma]vit eam, prout supra l(egitur). Interfuer(unt)Lanfrancus Sclavus, Otto Tavacius (i), Filipus de Mediolano testes.
(SN) Ego Turco iudex et notarius sacri palacii interfui [et] hanc cartulam conveniencie, parabola ipsorum Roglerii et Rufini, scripsi.


(a) B- corr. da altra lettera, come pare.
(b) s- corr. su et (nota tironiana).
(c) Così B.
(d) -s corr. su altra lettera.
(e) -a- corr. da e, come pare.
(f) A misteriu(m).
(g) (ve)l su rasura.
(h) Cf. nota introduttiva.
(i) La seconda a corr. da lettera principiata.

(1) Possibile il riferimento al doc. n. 247, prodotto, tuttavia, dall'iniziativa dei consoli di giustizia.
(2) Corrado III di Svevia, re d'Italia dal 1128, imperatore dal 1138 (+ 1152): non si è a conoscenza di alcun diploma da questi concesso al monastero di Morimondo.
(3) L'unico diploma emesso da Federico I a favore di Morimondo, di cui si sia a conoscenza, è quello edito al n. 239, che tuttavia non contiene la conferma del diritto qui rivendicato dal monastero.
(4) Non si è reperito alcun doc. relativo.
(5) Non si è reperito alcun doc. relativo.

Edizione a cura di Michele Ansani
Codifica a cura di Gianmarco Cossandi

Informazioni sul sito | Contatti