Lombardia Beni Culturali
307

<Arbitralis> sententia

1192 gennaio 22.

Nella controversia fra Guarnerio Cagainstarius, da una parte, e Petraccio de Terciago, che agisce anche a nome dei fratelli Terzago e Mussone, dall'altra, circa la decima rivendicata dal primo, per diritto acquisito da lungo tempo, su di un appezzamento di terra detto in Braida, di <proprietà di tale> Rustico, in Rivaria, <nel territorio di Besate> , e vantando il medesimo Guarnerio una precedente e favorevole sentenza promulgata dal giudice Passaguerra <detto Poxonerius> quand'era console di Milano - sentenza che secondo la controparte non poteva riguardare la terra in questione, perché in quel momento non risultava ancora essere venuta nella proprietà del predetto Rustico -, gli arbitri designati Carnelevario de Vicomercato e Arnaldo de Bonbellis, ambedue giudici, ascoltati i testi prodotti dai litiganti e ritenuti sufficientemente credibili soltanto quelli presentati da Guarnerio, e una volta prestato da quest'ultimo il giuramento relativo al tenore dell'anzidetta sentenza, condannano Terzago e Mussone al pagamento, d'ora in avanti, della decima in questione.

Originale, ASMi, AD, pergg., cart. 688 [A]. Copia semplice, BONOMI, Morimundensis, pp. 553-5, n. 257. Regesto, Catalogo, IV, fasc. 45. Nel verso di A, di mano X: Sentent[i]a inter Guarnerium Cag[ain]stario et Petru[m]| de [Ter]zago; decima [[.....]] in Besate; di mano del sec. XIII: § Sententia decime de Rivaria, et d(icitu)r in Braida; di mano W: .MCXCII., in febr(uario); annotazione tarda, e segnatura Bonomi: 257. MCXCII. Sentenza.

La pergamena presenta trascurabili rosicature lungo tutto il margine destro, qualche abrasione, un certo annerimento nella parte superiore nonché diverse macchie scure causate dal trattamento con noce di galla. Tracce di rigatura a secco.
Il giudice Passaguerra detto Poxonerius risulta aver rivestito la carica di console di Milano, in precedenza, soltanto nel 1183 (cf. MANARESI, Gli atti del Comune di Milano, docc. nn. CXXXI e CXXXVIII, rispettivamente del 9 marzo e del 15 giugno); per quanto non reperita, dunque, la sentenza menzionata nel doc. qui edito potrebbe anche risalire a quell'anno: elemento di prova, comunque, assai labile rispetto alle testimonianze rese nell'ambito della controversia, che affondano in un periodo più lontano, risalente perlomeno ai decenni centrali del sec. XII. Dei due giudici incaricati dell'arbitrato, Arnaldo è ricordato come titolare di vari offici comunali a partire dal 1199, mentre Carnelevario compare in diverse circostanze fra i testi di atti e sentenze consolari (cf. MANARESI cit., passim). Del notaio ci è noto, oltre a quello qui edito, un doc. relativo all'emancipazione di un minorenne da lui tradito, ma che non fu in grado di redigere in mundum "propter interventum mortis" (MANARESI cit., n. CLXXXVI, 1194 giugno 21).
Non sono emersi, da quanto resta del tabularium monastico, riscontri precisi circa il motivo e il momento (da situare comunque entro la fine del sec. XII, data la presenza nel versodella consueta annotazione di mano X: cf. Introduzione a Le carte di Morimondo, I, pp. XXXIX-XL) in cui la sentenza qui edita venne assorbita nel patrimonio documentario dell'ente.

(SN) Die mercurii undecimo kal(endas) febr(uarii). Sententiam dedit Carnelvarius iudex qui d(icitu)r de Vicomercato, et cum eo Arnaldus item iudex qui d(icitu)r de Bonbellis, arbitri electi ab utraque parte, presti|tis hinc inde vici[ss]im securitatibus sub pena solidorum centum, de lite que vertebatur inter Guarnerium Cagainstarium, ex una parte, et ex altera Petracium qui d(icitu)r de Terc[i]ago, | pro se et pro Tertiago (a) et pro Mussone, fr(atr)ibus suis, pro quibus fecit securitatem sub eadem pena. Que lis talis erat: petebat siquidem predictus Guarnerius quatinus s(upra)s(crip)ti fr(atr)es de cetero da|rent sive prestarent sibi decimam unius pecie terre que d(icitu)r in Braida Rustici, in Rivaria, cui est: a mane heredum Frugerii, a meridie via, a sero hered(um) (b) quondam Dulcis de Casorate, quam (c) ad se | pertin(er)e et eam longis retro t(em)poribus tum (d) ipsum, tum patrem suum habuisse dicebat, super quo suos produxit testes, et iterum per sententiam quam Pasaguerra iudex, tunc consul Mediol(ani), | dederat, eam suam esse firmiter proponebat, ad quod probandum publice noticie ostendebat instrumentum (1); econtra prefati fr(atr)es predicte petie terre decimam ei dimitt(er)e recusabant, | allegantes super ea sententiam a predicto Pasaguerra latam non fuisse, cum eam, t(em)pore iamdicte sententie, non fuisse Rustici constaret, ut per quoddam instrumentum acquisti (2) postea | facti ab ipso Rustico probabatur; asserebant etiam ipsi fr(atr)es se predicte pecie decimam semper habuisse, super quo suos produxerunt testes, qui visi sunt non suffitientes; testes autem Guar|nerii visi sunt suffitientes, quorum dicta hec sunt. Rogerius Predarius, de loco Besate, iur(atus) dix(it): 'A mea memoria infra, que est annorum sexaginta, tum ego, tum Otto pa[ter] meus | et Iohannes f(rate)r meus, colligimus decimam (e) unius pecie terre que d(icitu)r in Braida, cui coheret: a mane heredis Frugerii, a meridie via, a sero heredum quondam Dulcis de Casorate, per annos quadraginta et plus | continue, nomine Rogerii Cagainstarii et Mussonis Cagainstarii, sine alicuius contradictione'. Int(errogatus) s[i] eo t(em)pore quando fuit sententia data inter Arnaldum de Terciago et Mussonem Cagain|starium erat s(upra)s(crip)ta pecia terre tota s(upra)s(crip)ti Rustici, r(espondit): 'Nescio'. Int(errogatus) si s(upra)s(crip)ta petia terre d(icitu)r in Rivaria, et si territorium de Rivaria et de Oronna est de territorio de Besate, r(espondit): 'Sic'. § Iohannes, f(rate)r | s(upra)s(crip)ti Rogerii, iur(atus) et int(errogatus) dixit idem ut f(rate)r a sua memoria infra, que est annorum quadraginta. His et aliis visis et auditis et habito plurium sapientum conscilio, predictus Carnelva|rius, in concordia iamdicti Arnaldi, predictos fr(atr)es conde(m)pnavit ut iamdicte pecie terre decimam ipsi Guarnerio amodo dent seu prestent, delato ipsi Guarnerio et ab eo prestito sa|cramento quod de decima illius campi fuit discordia alia vice, et de ea tunc fuit pronuntiatum. Et sic finita est causa. Anno dominice incar(nationis) milleximo centeximo nonage|ximo secundo, s(upra)s(crip)to die, indic(tione) decima.
Interfuerunt testes dominus Otto Vicecomes, Ubertus de Terciago, Rogerius Brema; de servitoribus Marchisius de [Veda]no (f) et Leonardus Camerlengus.
+ Ego Carnelevarius iudex qui dicor de Vicomercato arbiter electus pronuntiavi ut supra et s(ub)s(crips)i.
(S) Ego Arnaldus de Bo(n)belis iudex et arbiter interfui ut (g) supra et s(ub)s(crips)i.
(SN) Ego Montenarius de Vicomercato notarius sacri palatii hanc sent(enti)am mandato s(upra)s(crip)torum Carnelvarii et Arnaldi scripsi.


(a) A T(er)tigo.
(b) Non si esclude lo scioglimento h(e)r(e)d(is): cf. tuttavia oltre, nel testo.
(c) q- corr. da altra lettera, come pare.
(d) Precede rasura di lettera principiata.
(e) d- corr. da lettera principiata, come pare.
(f) Per il restauro cf. MANARESI cit., doc. n. CXV, p. 160.
(g) u- corr. su et (nota tironiana) erroneamente anticipato.

(1) Non si è reperito.
(2) Non si è reperito.

Edizione a cura di Michele Ansani
Codifica a cura di Gianmarco Cossandi

Informazioni sul sito | Contatti