317
Carta finis, refutationis et dati
1194 febbraio 20, Pavia.
Pietro Marcellus rinunzia in favore di Rogerio, abate del monastero di Morimondo, che agisce a nome della mansio della Zelata, alla centesima parte della bara�ia di Fallavecchia, a un'identica quota <del bosco> di Minutula nonch� alla centesima parte della met� <del bosco> di Cirixiola, nonch� a ogni diritto e a ogni rivendicazione di carattere giudiziario che poteva avanzare sulle medesime nei confronti del monastero o di alcuna delle sue grange, concedendo all'abate licenza di entrarne in possesso e dichiarando di aver ricevuto, per la refuta, venticinque lire di denari pavesi.
Originale, ASMi, AD, pergg., cart. 688 [A]. Copia semplice, BONOMI, Morimundensis, pp. 559-60, n. 267. Regesto Osio e copia semplice ottocentesca, camicie cartacee di A. Altro regesto, Catalogo, IV, fasc. 75.
Nel verso di A, di mano del notaio: � Car(ta) finis Petri Marcelli; di mano X: Finis Petri Marcelli de parte baraze. | Fara; di mano W: .MCLXXXXIIII., in febr(uario); di mano del sec. XIII: Faravegie (la seconda a corr. da altra lettera); annotazione tarda, e segnatura Bonomi: 267. MCXCIV. Quitanza.
Cf. PARODI, Il monastero di Morimondo, p. 75 (nota 2); BOLLEA, La Zelata morimondese, pp. 32-3, 59 (alla data 1194 marzo 10); OCCHIPINTI, Il monastero di Morimondo, pp. 542 (nota 47), 554 (nota 56) e 551; EAD., Fortuna e crisi, p. 321 (con errata indicazione della segnatura Bonomi: 277 anzich� 267).
La pergamena presenta trascurabili macchie nella parte sinistra, un piccolo foro alla fine della sesta riga e un modesto annerimento nel quarto destro inferiore. Rigatura a piombo.
Del notaio Paganus � noto, oltre a questo, solo un doc. del 1197 settembre 13 (cf. Repertorio dei notai). Anche Pietro Marcellus, autore della refuta, � importante esponente del notariato pavese, professionalmente attivo perlomeno dal 1192 (cf. BARBIERI, Notariato e documento notarile, p. 27; Repertorio dei notai) e talvolta al servizio delle autorit� comunali: cf. a es. la cartula fidantie rilasciata a Morimondo, in data 1212 novembre 20, dal vicario del podest� e dai consoli, data per manus Petri Marcelli, scribe comunis Papie e dal medesimo poi sottoscritta con la sua qualifica usuale, cio� di imperialis aule notarius (ASMi, AD, pergg., cart. 689 = BONOMI n. 30).
(SN) Anno nati(vitati)s Domini mill(esimo) cent(esim)o nonag(esim)o quarto, indicione duodecima, die dominico decimo kal(endas) marcii. Im | Papia.
Petrus Marcellus fecit finem et reffutacionem et datum et pactum de non petendo donno | Roglerio, abbati monasterii Sancte Marie de Morimondo, nomine mansionis de �elata, nominative de centena | porcione bara�ie de Fara Vetula et de centena porcione Minutule et de centena porcione de medietate | Cirixiole, et de omni iure et accione et querela et querimoniis quod et que ipse Petrus (a) habet vel habere posset | versus s(upra)s(crip)tum monasterium vel aliquam de granciis s(upra)s(crip)ti monasterii, nomine godie vel alio aliquo modo | hinc retro; et ipse Petrus dedit eidem abbati, s(upra)s(crip)to nomine, licenciam et potestatem intrandi sua actorita|te (b) in s(upra)s(crip)tarum rerum possessione, et ita ut supra l(egitur) (c) ipse Petrus promisit iandicto abbati, s(upra)s(crip)to nomine, attendere | et firmum tenere; et fuit confessus ipse Petrus se accepisse pro hoc dato ab ipso donno Roglerio abbate, | predicto nomine, libras vigintiquinque den(ariorum) bonorum Pap(iensium), renunciando excepcioni non numerate peccunie (1).
� Antedictus Petrus hanc car(tam) fieri rogavit.
Interfuere Bignottus de �iminassco, Montenarius Porcus adque Bergondius de Ma�ucco testes.
(SN) Ego Paganus imperialis aule notarius interfui, tradidi et hanc car(tam) scripsi.
(a) ip(s)e Petr- su rasura.
(b) Su -a- tratto obliquo di penna, con funzione di divisione di parola.
(c) l(egitur) aggiunto, con doppio segno di richiamo, dopo il successivo Petrus.
(1) Cf. Cod. Iust. 4.30.
Edizione a cura di
Michele Ansani
Codifica a cura di
Gianmarco Cossandi