Lombardia Beni Culturali
316

Carta confessionis

1193 giugno, Robbio.

Gozio e Federico, padre e figlio, dichiarano di aver ricevuto da Belgioco, madre di Federico e moglie di Gozio, duecentotredici lire pavesi, in ragione dell'investitura perfezionata dai medesimi a suo favore relativa a tutti i beni, da essi tenuti a titolo di allodio o di feudo, in Casorate, in Trovo e in Bubbiano, nonché ai diritti di decima di Besate; la somma versata da Belgioco proviene dalle sue case di Pavia, su cui vantava diritti a titolo di dote.

Originale, ASMi, AD, pergg., cart. 688 [A]. Copia autentica del sec. XIII in., ivi [B]. Copia semplice, da A, BONOMI, Morimundensis, pp. 558-9, n. 265; sola menzione di B, ivi, p. 559, n. 266. Altra copia semplice ottocentesca (da B), camicia cartacea di B. Regesto, Catalogo, IV, fasc. 75 (alla data 1193 giugno). B è così autenticato: (SN) Ego Anricus iudex qui dicor (su -i- segno abbr. (trattino orizzontale) superfluo) de Voghenzate autenticum (auteticu(m)) huius exe(m)pli vidi et legi, et sicut in autentico continetur sic in isto l(egitur) ex|emplo n(is)i (il primo tratto di n- corr. da e) litteram plus (pli(us)) minusve. | (SN) Ego Iacoppus de Sancta Agatha notarius haute(n)ticum huius exe(m)pli vidi et legi, et sicut in illo continebatur sic in s(upra)s(crip)to l(egitur) exe(m)plo extra literas plus minusve. | (SN) Ego Ioh(anne)s qui dicor Lungus notarius do(n)ni inperatoris Henrici hoc exe(m)plum exe(m)plavi et aute(n)ticum uius | exe(m)pli vidi et legi, sicut in isto legitur sic in eo continebatur, preter literas plus minusve. Nel verso di A, di mano del sec. XIII: Car(ta) domina Beliocus; di mano del sec. XV: Nominatur hic decima Besati; annotazioni tarde, fra cui segnatura Bonomi: 265. MCXCIII. Investitura, e segnatura novecentesca a matita: d3. Nel verso di B, di mano del sec. XV, come pare: Pro decima de Besate; annotazione tarda, e segnatura Bonomi: 266. MCXCIII. Investitura.

La pergamena di A presenta una generale usura, con sbiadimento dell'inchiostro, e qualche macchia nella parte sinistra, provocate da umidità e dal trattamento con noce di galla; tracce di rigatura a piombo. La pergamena di B presenta un leggero annerimento nella parte destra e una piccola lacerazione al centro, all'altezza della quarta riga; rigatura a piombo.
Nessun indizio rilevante, entro la documentazione morimondese dell'epoca successiva, consente di isolare alcuna circostanza specifica in grado di giustificare l'interesse alla conservazione del doc. o alla sua autentica (i protagonisti della redazione in copia sono infatti professionisti ben noti ai monaci morimondesi, e da essi spesso utilizzati; su Anricus de Voghenzate cf., in particolare, la nota introduttiva al doc. n. 282; su Iacoppus de Sancta Agatha e su Iohannes Lungus cf. le note introduttive, rispettivamente, ai docc. nn. 332 e 335) da parte del monastero; tale interesse doveva, d'altra parte, risultare già poco più che generico agli operatori cui vanno attribuite le due annotazioni presenti nel verso di entrambe le pergamene.
L'omissione del giorno del mese trova un parziale rimedio con la segnalazione di quello della settimana (mercoledì), consentendoci una delle seguenti opzioni: 4, 11, 18 o 25.

(SN) Anno dominice incar(nationis) mileximo centeximo nonogeximo (a) tertio (b), inditione (c) .XI., die veneris qui est menssis iunii. In curte domini Gocii (d), in loco Rodobii. Presentia | subter testium confesi (e) fuer(unt)dominus Gocius predictus et Fredelicus, eius filius, accepisse libr(as) ducentum et tredecim Papiensium a domina Belioco, mat(er) suprascripti (f) Fredelici, et | uxorem domini Gotii, pro quibus denar(iis) ipsi a(m)bo fecer(unt), renuntiando (g) omni exceptioni (h) non numerate (i) pecunie (j) (1), investituram et datum (2) in manibus domine (k) | predicte de omnibus illis rebus, omnia ex omnibus inintegrum, quas ipsi habent in (l) Casolato (m) et in (n) Troco et in Bibiano (o) et in decima Besati, seu aliquo m(od)o habere debent, | tali m(od)o quod ipsa domina hinc in antea faciat de omnibus illis predictis rebus, cum (p) omni usufructu et godimento (q) quod ex illis rebus exierit, de (r) alodio (s) nomine alodii (t), et | de feudo nomine feudi, quicquid voluerit, absque (u) ulla molestia nec contradicione domini Gotii (v) nec Fredelici nec Guideti suorumque heredum, et tota (w) stipulan|do cum stipulatione (x) subnixa (y) promiser(unt) hinc in antea hanc investituram et datum firmam ten(er)e, et quod nusquam inde habent agere nec causari, |[et non] liceat eis ullo tenpore nolle quod voluer(unt), set quod ab eis semel factum est vel scriptum inviolabiliter conservare (z) prom[iserunt; et de sic conser]|vando per omnia, ut supra l(egitur) (aa), obligaver(unt) ei domina omnia eorum bona que habent et adquisierint (bb) ubique, inintegrum, pignori; et hos (cc) omnes predictos denar(ios) accepit (dd) ipsa | domina de suis domis Papie, quas erant sibi obligatas propter dotem suam; et insuper non debent fac(er)e (ee) ipsi domine, contra (ff) suam voluntatem, de superfluum denar(iorum)| predictis domis, nec (gg) capere eciam (hh) unum extra voluntatem suam. Et sic per omnia, ut supra l(egitur), atend(er)e (ii) promiser(unt).
Int[erfuerunt] testes dominus Landrinus, Iacobus Fornarius, Gribaldinus (jj), Scolarius.
(SN) [Ego][Manif]redus Spina sacri palacii notarius interfui et hanc cartam rogatus scripsi.


(a) B nonagex(im)o.
(b) B t(er)cio.
(c) B indicione.
(d) B Gozii, qui e varie volte in seguito, anche nelle flessioni del nome.
(e) B co(n)fessi.
(f) A isti, senza segno abbr.
(g) B reno(n)cia(n)do.
(h) B excepcioni.
(i) B numarate.
(j) B peccunie.
(k) d- corr. da altra lettera, come pare.
(l) B in loco, depennato.
(m) B Casolate.
(n) B om. in.
(o) B Bubiano.
(p) B co(n).
(q) B gudim(en)to.
(r) Segno abbr. intersecante l'asta di d- parzialmente eraso.
(s) B aladio.
(t) In B -l- corr. da d.
(u) B abq(ue).
(v) B Gocii.
(w) -ot- corr. su altre lettere, come pare.
(x) B stipulacione.
(y) B submixa.
(z) Su con- (nota tironiana) segno abbr. (trattino orizzontale) superfluo.
(aa) In B segue rasura di una lettera.
(bb) B aquisieri(n)t.
(cc) B os.
(dd) -p- corr. da altra lettera, come pare.
(ee) B om. facere.
(ff) Su con- (nota tironiana) segno abbr. (trattino orizzontale) superfluo.
(gg) B si.
(hh) B etia(m).
(ii) B adtend(er)e.
(jj) In B -ibaldin(us) su rasura.

(1) Cf. Cod. Iust. 4.30.
(2) Non si è reperito il doc. relativo.

Edizione a cura di Michele Ansani
Codifica a cura di Gianmarco Cossandi

Informazioni sul sito | Contatti