Lombardia Beni Culturali
337

Cartula finis et refutationis

1198 luglio 1, Vigevano.

Maria, vedova di Alberico Staironus, dichiarando di partecipare, della sostanza del marito, soltanto a quanto costituisce il suo padelfium, rinunzia in favore di Pultrone de Bexate a ogni diritto che poteva vantare su quei tre appezzamenti di terra, siti nel territorio di Fallavecchia e di Besate, che Uberto Staironus e il predetto Alberico avevano venduto a Pultrone. Dal canto suo Guala Lupus, padre di Maria, giura che in futuro non avanzer� rivendicazioni di sorta circa la predetta terra.

Originale, ASMi, AD, pergg., cart. 688 [A]. Regesto Osio e copia semplice ottocentesca, camicie cartacee di A. Altri regesti, BONOMI, Morimundensis, p. 568, n. 284, e Catalogo, IV, fasc. 75. Nel verso, di mano del notaio: Cartula finis de Maria (-a corr. da e); annotazione tarda, e segnatura Bonomi: 284. MCXCVIII. Rinuncia.

La pergamena presenta solo un certo annerimento, pi� accentuato nella parte sinistra.
Del rogatario non si conoscono altri docc.
La conservazione del doc. nell'archivio morimondese potrebbe spiegarsi ipotizzando un'identit� fra il destinatario della presente refuta e Perronus de Besate, autore - insieme alla moglie Belvedere - di una donazione a favore del monastero confermata il 1205 aprile 21, e recuperabile unicamente tramite il sunto di essa contenuto in Indiculus (sec. XIII ex.), p. 7 (notaio Ruffino Miracula). Oggetto di essa risultano, nell'ordine, un appezzamento di vigna di sei pertiche sito ad Crosam, una bubulca terre colte, pure di sei pertiche, ubicata in Plano, e un sedime di una sola pertica in Besate.

(SN) Anno dominice incarn(ationis) mill(esim)o cent(esimo) nonag(esimo) octavo, primo die iulii, indic(tione) prima. Maria, relicta | quondam Alberici Staironi, que fuit confesa tantum esse in sustancia quondam viri sui quantum esse suum padelfium (a), consensu Guale Lupi, pat(ris)| sui, et cum interrogacione propinquiorum parentum suorum, ii sunt Iacobus de Truso et Guarnerius de Nicholao, qui eam interroga|ver(unt) si vim pateretur an (b) non, que dixit nullam vim paterer, set sua bona et spontanea voluntate fecit finem et refuta|cionem adversus Pultronem de Bexate de omni iuri suo quod abebat in pecias tres de terra, quas Ubertus Staironus et Al|bericus quondam vir eius vendiderant (1) s(upra)s(crip)to Pultrone, iacente in teritorio Fare Vegie et Besate; et insuper Gua|la Lupus iuravit, per datam parabolam s(upra)s(crip)te Marie, quod dehinc (c) in antea non abet de s(upra)s(crip)tas pecias de terra agere nec cau|sare, contradicere (d) nec guerriare s(upra)s(crip)tum Pultronem neque eredibus eius neque (e) quibus dederit, per se neque per sua submisa | persona in aliquo te(m)pore, set se(m)per erit tacita et contenta in s(upra)s(crip)ta fine. Actum in Veg(levano) (f). Feliciter. S(upra)s(crip)ta Maria et pater rogaver(unt)| hanc cartulam fieri. Interfuer(unt)Bergundius Buxus et Iohannes Canis et Iacobus Belizanus testes.
(SN) Ego Sirus notarius sacri pal(acii) hanc cartulam tradidi et scripsi.


(a) q(u)antu(m) - padelfiu(m) nell'interlineo.
(b) Su a- segno abbr. (trattino orizzontale) superfluo.
(c) -h- corr. da lettera principiata, come pare.
(d) -i- corr. da lettera principiata.
(e) Su n- tratto di penna senza apparente significato.
(f) Scioglimento probabile.

(1) Non si � reperito il doc. relativo.

Edizione a cura di Michele Ansani
Codifica a cura di Gianmarco Cossandi

Informazioni sul sito | Contatti