Lombardia Beni Culturali
336

Carta ad datum confirmandum

1198 giugno 20 o 21, Casorate.

Pietro Longus, di Casorate, ratifica, per la quota di tre mansi, la cessione <in investitura delle comunaglie> di Casorasca e di Carpaneta perfezionata da <i consoli di Casorate> Giovanni Miria, Beroldo Grilius e Raffacane a favore di Guglielmo de Becaria, riconoscendo quest'ultimo come legittimo possessore dei beni in questione.

Originale, ASMi, AD, pergg., cart. 688 [A]. Regesto Osio e copia semplice ottocentesca, camicie cartacee di A. Altri regesti, BONOMI, Morimundensis, p. 568, n. 283, e Catalogo, IV, fasc. 75. Nel verso, di mano coeva: Confirmatio Petri Longi de dato Casolasce; annotazione tarda, e segnatura Bonomi: 283. MCXCVIII. Conferma d'investitura.

La pergamena presenta qualche lacerazione e minuscole rosicature lungo il margine destro. Rigatura a piombo.
E' questa l'unica circostanza in cui il notaio Opiço Strigius (attivo in Pavia perlomeno fra il 1183 e il 1202) risulta operare fuori dell'àmbito strettamente cittadino (cf. Repertorio).
Per la vicenda del conferimento in investitura dei beni comuni di Casorate cf. nota introduttiva al doc. n. 334 (e gli altri ivi menzionati), alla quale si rimanda anche per l'assorbimento della carta qui edita nel tabularium monastico (cf. al riguardo l'annotazione di mano del sec. XIII presente nel verso del testimone siglato [B] del doc. n. 335).
Il 1198 giugno 20 cade di sabato.

(SN) Anno dominice incar(nationis) mill(exim)o cent(exim)o nonag(exim)o octavo, indic(tione) prima, die dominico duodecimo kal(endas) iulii. In Casolato. Petrus Longus, | de s(upra)s(crip)to loco, habuit firmum et ratum illud datum (1) quod Iohannes Miria et Beroldus Grilius et Araffacanis, de s(upra)s(crip)to loco, fecer(unt)Guil(iel)mo de Becaria nomina|tive de Casorasca et Carpaneta et de omnibus illis rebus que ipsis rebus pertinent aliquo modo, pro tribus mansibus, et a se fecit ei consimilem datum eodem m(od)o prout s(upra)s(crip)ti | tres ei fecer(unt), r(enun)ciando illi iuri quo posset se tueri s(upra)s(crip)tas res esse meliores dupli, et ita promisit ei adtendere et firmum tenere, bona sua ei | inde pignori obligando, et consensit eum esse possessorem in s(upra)s(crip)tis rebus. S(upra)s(crip)tus Petrus hanc car(tam) fieri rogavit.
Interfuerunt testes Systus Canister et Bernus Rex.
(SN) Ego Opiço Strigius notarius sacri palacii interfui et hanc car(tam) scripsi.


(1) E' assai probabile il riferimento al doc. n. 334.

Edizione a cura di Michele Ansani
Codifica a cura di Gianmarco Cossandi

Informazioni sul sito | Contatti