Lombardia Beni Culturali
33

Breve confessionis

1170 dicembre 12, Pavia.

Grifo del fu Pietro de Tavernasco dichiara di dover dare annualmente a Olrico, abate del monastero di S. Pietro in Ciel d'Oro, un moggio milanese di granaglie che suo padre aveva lasciato al monastero, prodotto da un campo nel territorio di Tavernasco, in valle Ghisoni, con l'obbligo da parte di Grifo di consegnare le granaglie a Pavia o a Milano, secondo la volontà dell'abate, soltanto negli anni in cui la terra darà frutto e con l'impegno da parte di Olrico di rifocillare, come è consuetudine, colui che porterà quanto stabilito; il monastero deve far lavorare il campo qualora non lo faccia Grifo, al quale in ogni caso, una volta dedotto il predetto moggio, spetterà il rimanente delle granaglie.

Originale, AOSM, cart. B 1 [A]. Nel verso, di mano del notaio: Breve Grifi de Tavernasco de modio .I. de blava; di mano del sec. XIII in.: Carta anniversarii patris Grifi de Tavernasco; altre annotazioni di epoca moderna, tra cui segnatura ottocentesca 1, seguita da breve regesto.

Cf. SCHROTH-KÖHLER, Die Fälscherwerkstatt, p. 105.

La pergamena presenta macchie di umidità e una lacerazione all'altezza della quinta riga. Il foro di filza settecentesca compare tra la nona e la decima riga. Rigatura a secco.

(SN) Anno dominice incarnacionis mill(esim)o cent(esim)o septuag(esim)o, die sabati, qui est duodecimus mensis decembris, indic(tione) tercia. Fu|it confessus Grifus, filius quondam Petri de Tavernasco, quod debet dare domino Olrico, abbati (a) monasterii Sancti Petri Celi Au|rei, a parte s(upra)s(crip)ti monasterii, modium unum de blava ad modium Mediolanensis (b) et quod s(upra)s(crip)tus Petrus pater ipsius Grifi iu|dicavit (1) s(upra)s(crip)to monasterio omni anno in canpo quem (c) iacet in loco de Tavernasco et in eius territorio in Valle Ghisoni; choeret ipsi | canpo: a sero filius Fredezoni Armagn(a)(d), a meridie Tedoldus de Ma(m)ma, ab aquilon[e .......]us Bellabuca sive sint ibi alle choerencie, sili|cet in eo anno in quo s(upra)s(crip)tus canpus portaverit, set in eo anno in quo s(upra)s(crip)tus canpus non portaverit ipse Grifus non debet dare | s(upra)s(crip)tam blavam; et de ea silicet blava quam habuerit in ipso canpo, et debet traere s(upra)s(crip)tam blavam ubi s(upra)s(crip)tus abbas vel eius successor vo|luerit, silicet aut in Papiam vel in Mediolanum, et s(upra)s(crip)tus abbas debet dare comedere deferenti hoc quod aliis dederit bona fide. Et si s(upra)s(crip)tus | canpus per fraudem remanserit quod non laboraretur, hoc debet cognosci per bonos homines s(upra)s(crip)ti loci, et si possent cognoscere quod reman(er)et | per fraudem quod non esset laboratum, s(upra)s(crip)tus abbas debet dare s(upra)s(crip)tum canpum per suam manum ad laborandum bona fide, habendo | predictum modium de blava secundum quod supra l(egitur) et totum superfluum habendo Grifus bona fide. Actum intra lobiam Sancti Petri | Celi Aurei. Feliciter.
Si + + gnum (e) manus s(upra)s(crip)ti Grifi qui hoc breve rogavit fieri (f) ut supra.
Interfuerunt testes Cova Magister, Oldratus Paliare de Mediolano, Anbrosius Cagatossicus, Albertinus de Veglevalo.
(SN) Ego Anselmus de Marino notarius sacri palacii interfui et hoc breve scripsi et tradidi.


(a) -i corr. su e(m)
(b) Così A.
(c) Così A.
(d) Lettura incerta.
(e) Così A.
(f) La prima i coperta da macchia.

(1) Non si è reperito il doc. relativo.

Edizione a cura di Ettore Cau
Codifica a cura di Gianluca Vandone

Informazioni sul sito | Contatti