Lombardia Beni Culturali
75

Instrumentum (breve) convenientie

1174 luglio 9, Pavia.

Nella controversia fra Bernardo Pellicella arciprete della chiesa di S. Maria de Domo e i canonici della stessa canonica, da una parte, e Olrico abate del monastero di S. Pietro in Ciel d'Oro, dall'altra, circa la decima che i canonici rivendicano nella Campagna pavese, nell'area compresa tra il cerreto di S. Sofia e il rivo di S. Sepolcro, sotto Costa Fragonaria e da qui fino al Ticino, Pietro <Cataxius> cardinale e legato di Santa Romana Chiesa, cui le parti hanno demandato la soluzione della vertenza, dispone che la canonica e il monastero abbiano in comune le decime della metà inferiore fino al Ticino del territorio anzidetto; che la decima della parte superiore spetti alla canonica; che la decima delle vigne, delle terre dei Nigri e di tutte le terre di S. Sofia comprese tra i precedenti limiti e il portum Rasoroli spettino in comune alle due parti; l'arciprete, con il consenso dei canonici, e l'abate, con il consenso di Raimondo monaco e di Alberico de porta Palazese avvocato del monastero, fanno atto reciproco di rinunzia, salvo quanto deciso nella sentenza.

Originale, AOSM, cart. XXI, XXIII [A]. Copia autentica del 1252 giugno 17, Pavia, ivi [B]. Regesto del 1752, ASMi, FR p.a., cart. 6126, Registro de' Corpi Santi, c. 6r = AOSM, camicia cartacea di A, della stessa mano del Registro, da A. Secondo regesto del 1752, ASMi, FR p.a., cart. 6126, Registro cit., c. 48r = AOSM, camicia cartacea di B, della stessa mano del Registro, da B. La copia è così introdotta: (SN) Anno a nativitate Domini mill(esim)o ducent(esim)o quinquag(esim)o secundo, indic(tione) decima, die martis septimo decimo mensis iun(ii) (il 1252 giugno 17 cade di lunedì). In Papia. Gualterius de Moneta consul iustic(ie) Pap(ie) precepit m(ih)i infrascripto Rufino | notario (segue infrasc(r)ipto superfluo) ut autenticarem et in publicam formam redigerem infrascripti instrumenti tenorem, tenor cuius talis est...; e così conclusa: S(upra)s(crip)tus consul hanc cartam f(ier)i iussit. Interfuerunt testes Bonefacius de Sycleriis, Iacobus de Roba et | Roglerius de Turicella. | (SN) Ego Rufinus Belloculus imperialis notarius autenticum huius exe(m)pli vidi et legi et sic in eo continebatur ut in hoc legitur ex(empl)o preter literam vel sillabam plus vel minus | et hoc (ho) ex(emplu)m scripsi. Nel verso di A, di mano del sec. XIII in.: Carta de decima de Ca(m)pan[ia]; di mano del sec. XIV: Carta decime Ca(m)pan(ee); sigle forse del sec. XIII: M, M; altre annotazioni di epoca moderna tra cui segnatura 29 tra parentesi tonde. Nel verso di B, di tre mani del sec. XIII: Sent(entia) decime (decim) Campan(ee), § Carta decime quam habemus co(mmun)e[m cum canonica]| maiori in Campanea Pap(ie), Quinta e, di quest'ultima mano, croce greca nel sopralineo; di mano del sec. XIV in.: Mon(asterii) decima Ca(m)pan(ee); altre annotazioni di epoca moderna.

Regesto: KEHR, Italia Pontificia, VI, I, p. 200, n. 25, da A. JAFFÉ L.-.
Cf. BOLLEA, Documenti degli archivi di Pavia, pp. XVIII . XIX, nota 3; GIANANI, La "Charta Consuetudinum", p. 123, nota 2; BARBIERI, L'archivio antico, p. 65; LANZANI, S. Lanfranco, p. 165, nota 16.

Le pergamene di A e di B, legate alle camicie cartacee settecentesche, sono in discreto stato di conservazione, pur presentando una leggera usura rispettivamente nella parte superiore del margine destro e lungo le antiche piegature. In A si osserva l'impiego di diverso inchiostro a partire dall'ottava riga.
Il testo si chiude con un esametro dattilico completo.
Intorno alla controversia cf. anche doc. n. 74. Circa il rogatario cf. nota introduttiva al doc. n. 7.

(SN) Anno dominice incar(nationis)(a) mill(esim)o. cent(esim)o septuag(esim)o quarto, die martis qui est nonus mensis iulii, indic(tione) septima. Discordia vertebatur inter donnum (b) |Bernardum Pellicellam archipresbiterum Sancte (c) Marie de Domo et canonicos ipsius canonice, necnon et ex alia parte do(n)num Olrigum (d) abbatem monasterii Sancti Petri in Celo Aureo, nomina|tive de decima illa quam canonici ipsius ecclesie dicebant esse ipsius canonice, que esse videtur in Ca(m)panea Papie a cerreta (e) Sancte Sufie (f) usque ad rialem (g) Sancti Sepulcri quod | est subtus Costam Fragonariam et ab ipsa Costa usque in Ticinum, quam discordiam difiniendam (h) et ordinandam archipresbiter et (i) canonici et abbas et monaci co(m)miserunt domino (j) Petro, Dei gr(ati)a car|dinali sacerdoti et legato Sancte Romane Ecclesie; qui d(omi)nus Petrus cardinalis sacerdos et legatus, consensu et volu(n)tate (k) ambarum parcium, talem conve(n)nienciam (l) inter eos or|dinavit, silicet (m) quod unaqueque pars h(abe)at medietatem a medietate tocius (n) pendentis Coste Fragonarie usque in Ticinum, decima (o) de ipsa medietate sit comunis s(upra)s(crip)te | canonice et s(upra)s(crip)ti monasterii, et decima superioris partis (p) est canonice, et decima de vineis et terris (q)Nigrorum (r) et decima de omnibus terris Sancte Sufie que continetur intra hos | fines usque ad portum Rasoroli (s) sit comunis s(upra)s(crip)te canonice et s(upra)s(crip)ti monasterii. Et s(upra)s(crip)tus archipresbiter, consensu (t) et affirmacione (u) presbiteri Guidonis et presbiteri Petri et magi|stri (v) Lanfranci (w) et magistri (x) Tebaldi (y) et Nicholai (z) atque Bernardi, canonicorum s(upra)s(crip)te canonice, fecit finem et refutacionem (aa) adversus s(upra)s(crip)tum abbatem, salvo tamen hoc quod dictum | est (bb) supra. Et s(upra)s(crip)tus abbas, consensu et affirmacione do(n)ni Raimundi (cc) monaci ipsius monasterii, et Albrici de porta Palazese (dd) advocati s(upra)s(crip)ti (ee) monasterii, fecit | finem et refutacionem adversus s(upra)s(crip)tam (ff) canonicam, salvo tamen hoc quod l(egitur) supra. Hec uno brevibus sunt scripta tenore duobus. Actum in Papia urbe. Feliciter.
Signum (gg) + manus s(upra)s(crip)ti d(omi)ni Petri cardinalis qui hoc (hh) instrumentum fieri rogavit ut supra.
Interfuerunt testes (ii) Roglerius Catasius (jj), Albertus de Sancto Sisto, Donadeus Cavallerius (kk), Iacobus Pauperinus, Bertolotus (ll) Pauperinus et Oldacus Piperata.
(SN) Ego Oliverius sacri palatii (mm) notarius interfui, tradidi et s(ub)s(crips)i (nn).
(SN) Ego Streva notarius sacri palacii hoc instrumentum scripsi.


(a) B incarnat(i)o(n)e
(b) In B -o- è corr. da altra lettera.
(c) B om. la cediglia, qui e in seguito.
(d) In A -gu(m) su rasura.
(e) B cereta
(f) B Fumie, qui e nel caso seguente.
(g) B riale
(h) B difininienda(m)
(i) In A archip(res)b(ite)r è nell'interlineo superiore, et (nota tironiana) nell'interlineo inferiore.
(j) In A domino è su rasura.
(k) In A -olu(n)tate è su rasura.
(l) B conveniencia(m)
(m) B scil(icet)
(n) B toti(us)
(o) In B segue et (nota tironiana).
(p) B paris
(q) In B segue et (nota tironiana).
(r) In B -i- è coperta da macchia.
(s) B Rasaroli
(t) B consensu(m)
(u) B afirmat(i)o(n)e, qui e nel caso seguente.
(v) In A nell'interlineo, in corrispondenza di g, piccola rasura, -stri parzialmente su rasura, come pare.
(w) B Lafra(n)ci
(x) In A -istr- è su rasura.
(y) B Thebaldi
(z) B Nicholay
(aa) B refutat(i)o(n)em qui e infra.
(bb) In B segue ut
(cc) B Raymu(n)di
(dd) B Palacese
(ee) B ip(s)i(us)
(ff) B istam senza segno abbr.
(gg) In A -u- è su rasura.
(hh) In B segue q(ui) hoc iterato.
(ii) B om. qui testes collocandolo al termine dell'elenco.
(jj) B Cataxi(us)
(kk) B Cavalerius
(II) B Bertholotus
(mm) B palac(ii)
(nn) B sc(r)ipsi

Edizione a cura di Maria Antonietta Casagrande Mazzoli
Codifica a cura di Gianluca Vandone

Informazioni sul sito | Contatti