« LombardiaBeniCulturali
Sei in: Opere

‹ precedente | 635 di 3 | successivo ›

Sede del quotidiano La Provincia
Como (CO)

Indirizzo: Via Pasquale Paoli 21 - Como (CO) (vedi mappa)

Tipologia: architettura per la residenza, il terziario e i servizi; edificio per uffici

Caratteri costruttivi:

  • strutture: cemento armato; acciaio
  • facciata: mattoni rossi faccia a vista
  • coperture: piana
  • serramenti: in alluminio termolaccato nero

Cronologia:

  • esecuzione: 1992 - 1997
  • completamento: 1997
  • data di riferimento: 1992 - 1997

Committenza: La Provincia di Como Editoriale Spa

Autori:

Uso: avancorpo: ufficio; corpo principale: magazzino

Condizione giuridica: proprietà privata

Descrizione

L'edificio si caratterizza per la grande facciata curvilinea, in contrasto con la disordinata sequenza degli edifici per abitazioni e uffici prospicienti, lungo l'asse viario che rappresenta il viale d'accesso in direzione nord verso Como. Un grande portale centrale ad arco ribassato conduce all'ingresso centrale e connota la complessa facciata ricurva in mattoni faccia a vista, che mediante la composizione di fasce orizzontali che si inseguono, genera cavità e arretramenti, permettendo la percezione della facciata sottostante in vetro. Sul retro l'edificio si compatta in un volume ortogonale, con facciate ancora in mattone, in cui il gioco dei pieni e dei vuoti viene minimizzato mediante una minuta texture a maglia quadrata. All'interno, dove è allestito anche uno studio televisivo, si trovano gli uffici open-space con partizioni vetrate. L'intervento, insieme alla dirimpettaia scuola dei primi del Novecento -con cui certo si confronta per dimensione e rilevanza- si qualifica come punto di riferimento della altrimenti anonima cortina edilizia.

Notizie storiche

Il quotidiano "La Provincia di Como" viene fondato nel 1892 come giornale a diffusione locale. Oggi pubblica tre edizioni, oltre a quella comasca, per le provincie di Lecco, Sondrio e Varese. La nuova sede è stata inaugurata nel 1997, attualmente è in fase di riorganizzazione ed esiste un progetto presentato dalla proprietà Fondo Priula, per la sua trasformazione in albergo con 84 camere.

Bibliografia

Costruire in laterizio, Sede de "La Provincia", Milano 1999, n. 72, pp. 22-24

Credits

Compilatore: Premoli, Fulvia (2014); Servi, Maria Beatrice (2014)
Responsabile scientifico testi: Boriani, Maurizio