In evidenza • vedi tutti ›
I beni culturali della Lombardia scelti e presentati per temi, soggetti, autori e altro ancora.

Storie del Grattacielo, i 60 anni del Pirellone
Un racconto in cinque tempi, tra cultura industriale e attività istituzionali di Regione Lombardia Vai all'articolo ›

Terapia d’Arte: un’opera al giorno. 31
Dipinto su tela con Giuditta e Oloferne. L'opera è inserita in una cornice in legno modanato, scolpito e dipinto di nero. Vai all'articolo ›

Giacomo Balla (1871-1958) 50 anni dalla nascita
Giacomo Balla è' tra i primi protagonisti del divisionismo italiano. Diviene poi un esponente di spicco del Futurismo, firmando assieme a Marinetti e gli altri futuristi, i manifesti che sancivano gli aspetti teorici del movimento Vai all'articolo ›
Approfondimenti • vedi tutti ›
Il patrimonio culturale illustrato in percorsi tematici e territoriali, frutto di progetti di ricerca dedicati, per una conoscenza più ricca della storia e della cultura della Lombardia con la scoperta di aspetti anche inediti.

1. I regali degli emigranti. Un percorso d’arte tra chiese e musei: da Palermo e da Napoli
Una presenza significativa all’interno del patrimonio artistico dell’arco alpino e prealpino sono i donativi di opere d’arte mandate alle chiese d’origine da coloro che abbandonavano la patria per trasferirsi nei principali centri italiani ed europei alla ricerca di nuove o più vantaggiose opportunità professionali. Continua ›

2. I regali degli emigranti. Un percorso d’arte tra chiese e musei: da Venezia e da Roma
Venezia e Roma furono centri attrattivi per chi nelle aree alpine e subalpine non trovava sufficienti opportunità professionali. Tra le mete preferenziali dei Valchiavennaschi ci fu Venezia Continua ›

3. I regali degli emigranti. Un percorso d’arte tra chiese e musei: regali dal Nord Europa
La spinta all’emigrazione nei centri italiani ed europei era a volte dovuta a necessità ineluttabili di sopravvivenza, ma altre volte rispondeva a deliberate strategie economiche e professionali. Continua ›
Notizie • vedi tutte ›

Milano MuseoCity 2021
Dal 2 al 7 marzo 2021
Torna, in edizione esclusivamente digitale on line, Milano MuseoCity, la tre giorni promossa dal Comune di Milano | Cultura e realizzata in collaborazione con l’Associazione MuseoCity, che quest’anno si estende eccezionalmente a tutta la settimana. Vai all'articolo ›

Il nuovo Catalogo generale dei Beni Culturali del Ministero della Cultura
2 marzo, dalle ore 10:00
Presentazione del nuovo Catalogo generale dei Beni Culturali: il nuovo Catalogo si avvale delle tecnologie più innovative ad oggi conosciute per la condivisione dei dati aperti sul patrimonio culturale italiano presenti in rete. Vai all'articolo ›

Il giovane Boccioni
Milano, Galleria Bottegantica. Dal 30 aprile al 30 giugno 2021
Curata dalla storica dell’arte Virginia Baradel, tra i più accreditati studiosi di Boccioni prefuturista, la rassegna propone una accurata selezione di opere eseguite da Boccioni tra il 1901 e il 1909 Vai all'articolo ›
Progetti speciali
Informazioni sul portale
Lombardia Beni Culturali è il portale del patrimonio culturale lombardo.
Nel portale vengono pubblicati i profili dei principali istituti di cultura lombardi quali musei, archivi e biblioteche, i cataloghi dei patrimoni da loro conservati, le descrizioni dei beni diffusi sul territorio, complessi architettonici e emergenze urbanistiche significative, risorse storico archivistiche, percorsi tematici.
È promosso da Regione Lombardia in collaborazione con altre istituzioni pubbliche e private.