Vetrina • vedi tutti ›

Milano sparita: le strade ferrate
Le stazioni di Porta Nuova e di Porta Tosa – La prima Stazione Centrale e il bivio dell’Acquabella – La Nuova Stazione Centrale e la Sala d’aspetto Reale – Le Varesine. Vai all'articolo ›

Borghi di Lombardia: Volesio, Tremezzo (CO)
Volesio, oggi frazione del comune di Tremezzina, è ubicato in ridente posizione a mezza costa lungo la sponda occidentale del lago di Como ed è composto da una serie di palazzi signorili attorniati da case coloniche. Vai all'articolo ›

Giò Pomodoro, l'arte come missione
Giò Pomodoro, scultore italiano, viene considerato uno fra i più importanti scultori astratti del panorama internazionale del XX secolo. Era fratello del noto scultore Arnaldo Pomodoro Vai all'articolo ›
Percorsi tematici • vedi tutti ›

Archeologie industriali: Bergamo e il suo territorio
Il percorso ripropone il censimento delle archeologie industriali della Lombardia realizzato dal 1982 al 1987, commissionato dalla Regione Lombardia e condotto dalla Fondazione Luigi Micheletti in collaborazione, per la prima fase del lavoro, con la Società Italiana per l'Archeologia Industriale - sezione Lombardia. Continua ›

Le allegorie dei Benefattori dell’Istituto dei Ciechi di Milano
Il patrimonio artistico dell’Istituto dei Ciechi di Milano si configura come un’ampia raccolta di dipinti, sculture, lapidi, arredi liturgici, strumenti musicali e didattici per scrivere e leggere in braille, tutte preziose testimonianze che raccontano il mondo della disabilità visiva dal 1840 fino a oggi. Continua ›

Villa Carlotta, cuore del Lario
"Visitare Villa Carlotta significa immergersi nella bellezza". G. M. ELIAS Continua ›
Luoghi della Cultura • vedi tutti ›
Architettura in Lombardia dal 1945 a oggi
Descrizioni, immagini e materiali d'archivio relativi ad una selezione del patrimonio dell'architettura contemporanea lombarda: edifici pubblici e privati, quartieri, strutture produttive, sedi di culto che, a partire dalla ricostruzione, hanno contribuito a ridisegnare il volto del nostro territorio regionale.
Informazioni sul portale
Lombardia Beni Culturali è il portale del patrimonio culturale lombardo.
In esso vengono pubblicati i profili dei principali Istituti di cultura lombardi quali musei, archivi e biblioteche, i cataloghi dei patrimoni da loro conservati, le descrizioni dei beni diffusi sul territorio, complessi architettonici e emergenze urbanistiche significative, risorse storico archivistiche, percorsi tematici.
È promosso da Regione Lombardia in collaborazione con altre istituzioni pubbliche e private.