In evidenza • vedi tutti ›
I beni culturali della Lombardia scelti e presentati per temi, soggetti, autori e altro ancora.

Terapia d’Arte: un’opera al giorno. 32
La Resurrezione di Cristo della A.S.S.T. della Franciacorta catalogata nel Sistema Informativo Regionale Beni Culturali-SIRBeC di Regione Lombardia. Vai all'articolo ›

Le scatole dei suoni – la Collezione Cutrupi al Museo delle Industrie e del Lavoro Saronnese
Le raccolte del Museo delle Industrie e del Lavoro Saronnese arricchite grazie alla preziosa donazione Cutrupi, una collezione di radio d’epoca che si aggiunge alla nutrita sezione museale Fimi-Phonola-Philips. Vai all'articolo ›

Giovanni Gastel (1955-2021)
Alcune opere di Giovanni Gastel tra le fotografie conservate presso Archivi e Fondi fotografici catalogati nel Sistema Informativo Regionale dei Beni Culturali. Vai all'articolo ›
Approfondimenti • vedi tutti ›
Il patrimonio culturale illustrato in percorsi tematici e territoriali, frutto di progetti di ricerca dedicati, per una conoscenza più ricca della storia e della cultura della Lombardia con la scoperta di aspetti anche inediti.

Archeologie industriali: Brescia e il suo territorio (prima parte)
Il percorso ripropone il censimento delle archeologie industriali della Lombardia realizzato dal 1982 al 1987, commissionato dalla Regione Lombardia e condotto dalla Fondazione Luigi Micheletti in collaborazione, per la prima fase del lavoro, con la Società Italiana per l’Archeologia Industriale – sezione Lombardia. Continua ›

1. I regali degli emigranti. Un percorso d’arte tra chiese e musei: da Palermo e da Napoli
Una presenza significativa all’interno del patrimonio artistico dell’arco alpino e prealpino sono i donativi di opere d’arte mandate alle chiese d’origine da coloro che abbandonavano la patria per trasferirsi nei principali centri italiani ed europei alla ricerca di nuove o più vantaggiose opportunità professionali. Continua ›

2. I regali degli emigranti. Un percorso d’arte tra chiese e musei: da Venezia e da Roma
Venezia e Roma furono centri attrattivi per chi nelle aree alpine e subalpine non trovava sufficienti opportunità professionali. Tra le mete preferenziali dei Valchiavennaschi ci fu Venezia Continua ›
Notizie • vedi tutte ›

Le azalee di Villa Carlotta fioriscono anche on line
Si parlerà delle azalee del giardino botanico della villa, ora in piena fioritura, in un incontro on line sabato 17 aprile 2021 alle ore 15.00. Vai all'articolo ›

Musei del Garda in un'App
La Direzione regionale Musei Lombardia del Ministero della Cultura ha sviluppato un'App per tre siti affacciati sul lago: il Castello Scaligero e le Grotte di Catullo a Sirmione e la Villa Romana a Desenzano del Garda. Vai all'articolo ›

I musei curano
Il MUMAC, Museo delle macchine da caffè realizzato da Cimbali a Binasco, diventa hub per le vaccinazioni anti covid. Non è il solo museo a offrire i suoi spazi, sia in Italia che all'estero. Vai all'articolo ›
Progetti speciali
Informazioni sul portale
Lombardia Beni Culturali è il portale del patrimonio culturale lombardo.
Nel portale vengono pubblicati i profili dei principali istituti di cultura lombardi quali musei, archivi e biblioteche, i cataloghi dei patrimoni da loro conservati, le descrizioni dei beni diffusi sul territorio, complessi architettonici e emergenze urbanistiche significative, risorse storico archivistiche, percorsi tematici.
È promosso da Regione Lombardia in collaborazione con altre istituzioni pubbliche e private.