Lombardia Beni Culturali
APPENDICE
15

<Breve de terra>

<1151 settembre 30-1153 marzo 23>.

Originale, ASMi, AD, pergg., cart. 695, n. 8 [A]. Nel verso, di mano dell'estensore del breve: Ca(m)pus quod fuit Ambroxii d[e] Forno, et d(icitu)r in Poleto: |[a] mane via, a meridie [[..]]ne[[.]]a, a ser(o) (così, senza prosecuzione), della stessa mano un'annotazione di nove righe (probabilmente una notitia) quasi totalmente inintelligibile anche con la luce di Wood a causa dello sbiadimento della scrittura: il recupero di qualche isolato frammento (finem al termine del primo rigo; Bernardo al termine del secondo rigo; Vasallus al termine dell'ottavo rigo) non consente in ogni caso di ripristinarne il contenuto; di mano X: Inb(reviatura) Anselmi de Barate. | Fara; segnatura Bonomi: MC...

La pergamena presenta un leggero annerimento nella zona inferiore.
Questo e il breve seguente sono stati vergati sulla medesima pergamena, dalla stessa mano, nel senso della minor larghezza. L'impaginazione, non consueta, presenta il dettato dell'uno capovolto rispetto a quello dell'altro, con dilatazioni della grafia e con successivo addossamento dei righi nelle parti finali dei due testi, in funzione di aggiunte di poco posteriori che hanno colmato interamente il foglio.
La mano che redige i due brevia tradisce una netta affinità con quella del notaio e giudice Dominicus (sul quale cf. nota introduttiva al doc. n. 82), ed è certamente la stessa che compila i brevia nn. 17, 18, 22 e 23. Si tratta di scritture dotate, quanto al contenuto, di strette connessioni, in qualche misura capaci di restituirci notizie sulla politica di recupero patrimoniale avviata da Anselmo Advocatus verso la metà del sec. XII (testimoniata, per i beni di Basiano e di Fallavecchia, solo dal doc. n. 97 del 1147 dicembre 31, rogato proprio da Dominicus),e avente come controparte Duro Brolia, erede di Pietro (per i cui rapporti con Anselmo e con i figli di Ariprando Advocatus cf. docc. nn. 80, 81 e 83). Le divisioni tra Anselmo e Duro di beni siti nel territorio di Basiano (cf. i brevia nn. 18, 22 e 23) costituiscono probabilmente l'esito di una controversia - si tenga presente che una sententia Duri Brulii, deperdita, è menzionata nel breve de cartulis di cui al n. 31, (cf. Introduzione, p. XXXII) - nel cui àmbito sembra collocabile l'ampia produzione di scritture non ufficiali recuperata in questa Appendice.
Il legame diretto esistente tra i brevia che descrivono i complessi fondiari di Anselmo de Barate (qui), Giovanni Musso (n. 16) e Manfredo Carrionus (n. 17) e i brevia nn. 18, 22 e 23, direttamente relativi alle spartizioni che vedono protagonisti Duro e Anselmo, può essere sufficientemente chiarito mediante un confronto tra le informazioni similari (microtoponimi, misure degli appezzamenti, riferimenti a terre comuni, menzioni degli stessi coerenti) offerti dai due gruppi di scritture. Quanto alla cronologia complessiva dell'operazione, probabilmente articolata in tempi diversi ma non eccessivamente dilatati, si tiene conto di alcune costanti: da una parte, l'assenza tra i coerenti di Manfredo de Mairola suggerisce di fissare il terminus post quem al 1151 settembre 30, data in cui è documentata la cessione di tutti i beni di Manfredo nell'area di Basiano al monastero di Morimondo (doc. n. 121); dall'altra, le coerenze attestate collocano l'ulteriore dato cronologico non oltre l'autunno del 1155, e precisamente non oltre quel 25 settembre che segna l'uscita di Arderico Cassina (nei brevia qui considerati sempre menzionato) dal nucleo dei proprietari laici di Basiano ancora capaci di resistere alla prepotente espansione del vicino centro monastico (cf. doc. n. 163). A metà circa dell'arco cronologico così delimitato si colloca il breve n. 18, anteriore almeno al 1153 marzo 23 (cf. ivi, nota introduttiva) ma posteriore ai brevia nn. 15 e 16 (contemporanei) e con ogni probabilità anche al breve n. 17. Per la cronologia dei brevia nn. 22 e 23 cf. le rispettive note introduttive.
La somma dei ventisette appezzamenti (su trentatré) di cui sono specificate le misure è di 9 iugeri, 9 pertiche, 7 tavole e 11 piedi.

In loco Fara. Mansum Anselmi de Barate quod tenet Alchezolus. | Primus d(icitu)r in Casale: a mane de Casini, a meridie item de Casini, a ser(o) et monte | illorum de Rezolo, pert(icas) .V. et ta(bulas) .IIII. Secundus ca(n)pus d(icitu)r in Casali: a mane Ans|elmi Avocato, a meridie et a monte Sancti Petri, a ser(o) costa, et est pert(icas) .III. et | tabulas (a) .XIIII. et pedes .III. Tercius canpus d(icitu)r in Casali: a mane et a monte | Sancti Petri, a meridie et a ser(o) via, et est pert(icas) .IIII. et ta(bulas) .XVIII. Quar|tus canpus d(icitu)r a Sancto Martino: a mane fuit Ariprandi Avocato, | a meridie Guaroni (b) Crivelli, a ser(o)Guilielmi de Rezolo, a monte Sancti | Petri de Basillano et (c) Anselmi Avocato et Guaroni Crive|llo (d), et est pert(icam) .I. et ta(bulas) .XV. et pedes .VI. Quintus canpus d(icitu)r a Sancto Marti|no: a mane Crivelli (e), a meridie et a ser(o) via, a monte Sancti Petri, et est | pert(icam) .I. et ta(bulas) .XII. Sexstus item a Sancto Martino: a mane monasterii de Morimon|do, a meridie (f) et ser(o) via, a monte Vuale Crivellus, pert(icas) .III. et ta(bulas) .XVI. Septimus | d(icitu)r in cantone de Sancto Martino: a mane et meridie via, a ser(o) (g) Sancti Petri, | a monte fuit s(upra)s(crip)ti Ariprandi, pert(icas) .II. et ta(bulas) .XII. et pedes .VIIII. Octavus | d(icitu)r in Videgio: a mane Sancti Petri, a meridie et monte (h) fuit s(upra)s(crip)ti Ariprandi, a ser(o)| de Casinis, ta(bulas) (i) .XII. Nonus ca(n)pus d(icitu)r a stradella de Videgia: a mane Rober|ti Caravalla, a meridie Sancti Petri, a ser(o) via, a monte fuit s(upra)s(crip)ti Ariprandi, | pert(icas) .II. et mediam. Decimus d(icitu)r a Pisina Vuarandri: a mane et meridie An|selmi Avocati, a ser(o) via, a monte Vuale Crivellus, pert(icas) .III. et ta(bulas) .XV. | et pedes .V. Undecimus d(icitu)r a Capus Grand(e): a mane de Crivellis, a meridie | via, a ser(o) fuit s(upra)s(crip)ti Ariprandi, a monte Anselmi Avocati. | Duodecimus ca(n)pus ibi prope insimul tenente et d(icitu)r al Perzego: a mane | Sancti Petri (j), a meridie s(upra)s(crip)ti Anselmi, a ser(o) monasterii de Morimon|do, a monte via, pert(icas) .III. et ta(bulas) .VIIII. et pedes .VIIII. Tercio deci|mus ca(n)pus d(icitu)r a Noxebeca: a mane et monte Anselmi Avocati, a | meridie via, fuit s(upra)s(crip)ti Ariprandi, pert(icas) .IIII. et ta(bulas) .VIII. et pedes .III. | Quarto decimus similiter a Noxebecca: a mane et sero (k) Anselmi Avocati, | a meridie de Crivelli, a monte de Casini, pert(icas) .III. et ta(bulas) .XII. Quinto decimus | d(icitu)r a Noxebecca (l): a mane et sero fuit s(upra)s(crip)ti Ariprandi, a meridie s(upra)s(crip)ti Anselmi, | a monte via, pert(icas) .V. et ta(bulas) .II. Septimo (m) decimus d(icitu)r a re Strege (n): a mane et | monte (o) fuit s(upra)s(crip)ti Ariprandi, a meridie via, a ser(o) s(upra)s(crip)ti Anselmi, perticas .VI. et | mediam. Septimo decimus d(icitu)r a re Fose: a mane fuit s(upra)s(crip)ti Ariprandi, | a meridie s(upra)s(crip)ti Anselmi, a monte via, perticas .IIII. et mediam. Octavo (p) decimus | ca(n)pus ibi insimul tenente: a mane Amizo Cornarius, a meridie tenu|da de Fara Vegia, a ser(o)Roberti Caravalla, a monte s(upra)s(crip)ti Anselmi, pert(icas)| .IIII. Nono decimo ca(n)pus d(icitu)r a Bredelle: a mane Guilielmi de Rezolo, | a meridie tenuda (q) de Fara Vegia, a ser(o)Amizo Cornarius, pert(icas) .V. | Vigeximus d(icitu)r a Traversa(n)ne: a mane Sancti Petri, a meridie Vuale Crivel|lus, a ser(o) et monte via, pert(icas) .IIII. et ta(bulas) .XVIIII. Vigeximus secundus (r) d(icitu)r a Bredaseve: a mane Guilielmi de Rezolo, a meridie et monte illorum | de Morimondo, pert(icas) .V. et ta(bulas) .IIII. Vigeximus tercius d(icitu)r a Braidaseve: | a mane de Morimondo, a meridie Vuala Crivellus et (s) s(upra)s(crip)ti Anselmi, pert(icas) .XVIIII. et | ta(bulas) .II. et mediam. Vigeximus quartus item a Braidaseve: a mane et sero (t) s(upra)s(crip)ti | Avocati, a meridie via de fosato, a monte Sancti Petri, pert(icas) .VII. et ta(bulas) .II. (u) | Vigeximus quintus d(icitu)r in Valli: a mane Sancti Petri, a meridie de Morimondo, a ser(o) (v) | de Casini, pert(icas) .III. et ta(bulas) .XII. et mediam. Vigeximus sexstus d(icitu)r a Roma|no: a mane Guilielmi de Rezolo, a meridie Sancti Petri, a monte via, pert(icas) .IIII. | Vigeximus septimus d(icitu)r a Sancto Martino: a mane Guilielmi de Rezolo, | a meridie via, a ser(o) et a monte s(upra)s(crip)ti Anselmi, ta(bulas) .XIIII. Vigeximus oc|tavus item a Sancto Martino: a mane et monte via, a ser(o) (w) An|selmi Crivellus, a meridie s(upra)s(crip)ti Anselmi (x), pert(icas) .VI. Vigeximo nono canpo | d(icitu)r ad Ulmo: a mane via, a monte Petri Lorencii, a ser(o) fuit Aripran|di Avocato, et est pert(icam) .I. et ta(bulas) .VI. Trigeximus d(icitu)r ca(n)pus de Poleto: | a mane et monte Sancti Cristofori (y), a ser(o) de Morimondo (z) et (aa) de Casinis. Trigeximus | primus (bb) d(icitu)r sul Monte: a mane via, a meridie de Morimond (cc). Trigeximus secundus d(icitu)r in cantone de | Sancto Martino: a mane Durius et Guale Crivellus, a meridie et ser(o) via. Trigeximus tercius d[icitu]r | in Casale: a mane Guilielmi de Rezolo, a meridie fuit ipsius Ariprandi, a ser(o) via, a monte Rob[er]ti.


(a) A ta senza segno abbr.
(b) Su -i segno abbr. (tratto ricurvo) depennato.
(c) Segue Ans- depennato.
(d) C- corr. da altra lettera.
(e) C- corr. da altra lettera.
(f) m- corr da altra lettera.
(g) Segue et (nota tironiana) mo(n)t(e) cassato mediante sottolineatura.
(h) et (nota tironiana) mo(n)t(e) nell'interlineo.
(i) ta(bulas) corr. da p(er)t(icas) mediante rasura, seppure parziale, di p-, ingrandimento di -t- e aggiunta del segno abbr.
(j) S(an)c(t)i Petri su altre parole dilavate.
(k) et (nota tironiana) ser (così, senza segno abbr.) nell'interlineo, qui e nel caso seguente.
(l) -o- corr. da u, come pare.
(m) Così A: numerazione progressiva erronea.
(n) -r- corr. da altra lettera.
(o) Precede et (nota tironiana) iterato.
(p) O- corr. su N dilavata.
(q) a mer(idie) tenu- corr. su altre parole dilavate.
(r) Così A: numerazione progressiva erronea.
(s) A om. et.
(t) et (nota tironiana) ser (così, senza segno abbr.) nell'interlineo.
(u) .II. corr. da .V. mediante dilavamento del primo tratto e aggiunta di .I..
(v) ser(o) corr. da altre lettere, come pare.
(w) Segue et (nota tironiana) mer(idie) depennato.
(x) A A(n)senlmi.
(y) Segue a mer(idie) depennato.
(z) d(e) Morimdo (così, senza segno abbr.) nell'interlineo.
(aa) A om. et.
(bb) p(ri)m(us) nell'interlineo.
(cc) Così A.

Edizione a cura di Michele Ansani
Codifica a cura di Gianmarco Cossandi

Informazioni sul sito | Contatti