Castello de Simoni
Bormio (SO)
Indirizzo: Via Buon Consiglio, 25 (Nel centro abitato, distinguibile dal contesto) - Dosso Ruina, Ripa san Gottardo, Bormio (SO)
Tipologia generale: architettura fortificata
Tipologia specifica: castello
Configurazione strutturale: La costruzione è irregolarmente articolata in tre corpi a ridosso della torre medioevale, che con la sua pianta quadrata costituisce il perno di tutta la costruzione, e formano verso occidente una corte aperta, alla quale si accede attraverso un passaggio con volta a botte che copre il passaggio tra il cortile e l'ingresso del palazzo.
Epoca di costruzione: sec. XVII
Uso attuale: oratorio: chiesa; p. interrato: museo; p. t.; p. 1; p. 2: museo e uffici comunali; torre: museo e magazzino
Uso storico: oratorio: chiesa; p. 2: abitazione; p. interrato: abitazione; torre: struttura di difesa
Condizione giuridica: proprietà Ente pubblico territoriale
Accessibilità: Il palazzo è sede del Museo Civico e di uffici comunali
Orari apertura museo:
gennaio/pasqua: da lunedì a sabato 15.00-19.00
15 giugno/15 settembre: 10.00-12.30, 15.00-19.00, venerdì 21.00-23.00
Altri periodi: martedì, giovedì e sabato 15.30-18.30
Festività natalizie e pasquali: 10.00-12.30, 15.00-19.00
Altri periodi: aperto martedì, giovedì e sabato dalle 15.30 alle 18.30.
Chiusura lunedì mattina
Info: Manuela Gasperi (direttrice)
tel. +39.0342.912236
fax. +39.0342.904645
Riferimenti bibliografici
Togni R., 1971
Togni R., 1971
Conti F./ Hybsch V./ Vincenti A., Novara 1991
Scaramellini G., Fortificazioni in Valtellina e Valchiavenna, Sondrio 1993, pp. 71-129
Zazzi S., Sondrio 1994
Gasperi M./ Pedrana G., Sondrio 1999
Credits
Compilazione: Mazzariol, P. (2002); Repishti, F. (2002); Scaramellini, G. (2002)
Aggiornamento: Ballarino, Elena (2014)
Fotografie: Ballarino, Elena
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/1A110-00002/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).