Chiesa antica del complesso di S. Maria Maddalena
Bienno (BS)
Indirizzo: località Cristo Re, 2 (Fuori dal centro abitato, in posizione dominante) - Bienno (BS)
Tipologia generale: architettura religiosa e rituale
Tipologia specifica: chiesa
Configurazione strutturale: Chiesa a una navata con una campata (cappella di S. Maria Maddalena con volta a crociera) con cappelle sottostanti (cappella di S. Marta con volta a ombrello e cappella del S. Sepolcro con volta a botte), sagrestia (solaio in legno) e campanile. Le strutture verticali sono in muratura portante. Il campanile si può raggiungere dal tetto della casa del romito oppure da una piccola apertura dalla scala che conduce al piano superiore sempre della casa del romito. La copertura è a padiglione a quattro falde a pianta quadrata. La copertura della chiesa è a tetto con ha due falde simmetriche considerando anche la casa del romito. La struttura primaria è costituita da capriate. Il manto di copertura in tegole a coppo in laterizio.
Uso attuale: intero bene: chiesa
Uso storico: intero bene: chiesa
Condizione giuridica: proprietà Ente pubblico territoriale
Riferimenti bibliografici
(a cura di) Passamani B., "Arte in Val Camonica", Gianico (Bs) 2000, vol.IV, pp. 408-422
Pedersoli G. S./ Ricardi M., "Guida di Val Camonica e valli confluenti", Gianico (Bs) 1998, p. 142-144
Panteghini B./ Mello S., "Bienno, una terra da conoscere", Bienno (Bs) 2003, pp. 90-97
Morandini A., "Bienno nella storia e nell'arte", Breno (Bs) 1972, pp. 160-165
Ertani L., "La Valle Camonica attraverso la storia", Esine (Bs) 1996, pp. 319-320
Botticchio G., "La storia del santuario della Maddalena della terra di Bienno", Breno (Bs) 1994, tutto il testo
Credits
Compilazione: Scalvinoni, Gabriele (2004)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/1r080-00075/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).