Casa Perlasca Pinchetti

Cerano d'Intelvi (CO)

Indirizzo: Via Garibaldi, 1 (Nel centro abitato, integrato con altri edifici) - Cerano d'Intelvi (CO)

Tipologia generale: architettura per la residenza, il terziario e i servizi

Tipologia specifica: casa

Configurazione strutturale: L'edificio ha pianta a L; è costituito da un corpo principale su tre piani e da un corpo a due piani addossato al prospetto principale; le strutture sono realizzate con pietra di Moltrasio e malta di calce e sabbia; l'apparecchiatura muraria ha corsi orizzontali con zeppe lapidee inserite per regolarizzare i filari. L'ingresso al corpo principale è in posizione baricentrica sulla facciata e immette nel vano scala; la scala è realizzata in pietra incastrata nei muri d'ambito e rivestita in lastre di pietra di Moltrasio, beola e granito; il tratto che conduce al sottotetto è in legno con gradini sorretti da travi laterali. La copertura è a padiglione con struttura portante in tronchi scortecciati ed è composta da trave di colmo, terzere e travi angolari; la trave di colmo e le terzere coprono interamente lo sviluppo longitudinale dell'edificio; sulle terzere poggia l'orditura di travi con sovrapposti travetti che sorregge il manto in elementi di fibrocemento tipo coppo.

Epoca di costruzione: sec. XIV - inizio sec. XVII

Uso attuale: unità immobiliare Gandola/Spalla: museo

Uso storico: intero bene: abitazione

Condizione giuridica: proprietà privata

Riferimenti bibliografici

Spalla F., La chiesa di S. Zeno e Benedetto Antelami nelle terre intelvesi e ticinesi., Gaggiano (MI) 2000

Credits

Compilazione: Catalano, Michela (2002)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).