Chiesa di S. Maria - complesso
Pellio Intelvi (CO)
Indirizzo: Piazza Rossi (Nel centro abitato, distinguibile dal contesto) - Pellio Intelvi (CO)
Tipologia generale: architettura religiosa e rituale
Tipologia specifica: chiesa
Configurazione strutturale: Il complesso di S. Maria è costituito dalla chiesa, a due navate, dal campanile, inserito alla base nel volume della chiesa, e da una piccola sacrestia sul lato sinistro. La facciata della chiesa è a capanna, con ingresso dalla parte di destra, in corrispondenza della navata principale, che è costituita da tre campate rettangolari più il presbiterio, a pianta poligonale; la navata di sinistra, dotata di un ingresso laterale, inizia dopo il volume del campanile, è costituita da due sole campate a pianta rettangolare ed è divisa da quella principale da due arcate su pilastri. I prospetti sono in muratura intonacata, con zoccolo in muratura in pietra faccia a vista sui lati sud ed est, mentre il prospetto nord è privo di zoccolatura; il prospetto principale è l'unico intonacato e dipinto, con zoccolo strollato. Il campanile è in muratura intonacata, con una cornice marcapiano al di sotto della cella campanaria.
Epoca di costruzione: sec. XV - sec. XVI
Autori: Andina Onorato, chiesa, presbiterio, tela; Reali Luigi (cerchia), chiesa, navata sinistra, tela; Corti Gaetano, chiesa, dipinti; Cavallini Luigi, chiesa, nicchia battistero, affresco, restauro
Comprende
Uso attuale: intero bene: chiesa
Uso storico: intero bene: chiesa
Condizione giuridica: proprietà Ente religioso cattolico
Riferimenti bibliografici
Spiriti A./ Terzaghi M. C./ Virgilio G., Guide della Provincia di Como. Da Cernobbio alla Valle Intelvi, Como 1997, pp. 131-132
Lazzati M., La Valle Intelvi, le origini, la storia, l'arte, il paesaggio, gli artisti comacini, Milano 1986, p. 126 figg. 145-146
Guida Italia, Guida d'Italia. Lombardia (esclusa Milano), Milano 1987, p. 305
Lazzati M., Le chiese di Pellio Superiore con frammenti di cronaca pelliese, Pellio Intelvi 2004, pp. 50-64
Cavadini F., Valle Intelvi, Como 1969, pp. 156-157
Credits
Compilazione: Tola, Giuseppina (2006)
Aggiornamento: Galli, Maria (2010)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/CO160-00053/