Chiesa di S. Omobono ed Egidio - complesso
Cremona (CR)
Indirizzo: Piazza S. Omobono - Cremona (CR)
Tipologia generale: architettura religiosa e rituale
Tipologia specifica: chiesa
Configurazione strutturale: La piazzetta di S. Omobono, sulla quale sorge la chiesa, è pavimentata con acciottolato disuguale che ricopre un cimitero diventato poi fossa comune durante la peste del 1630. Sulla piazza si affacciano anche Palazzo Pallavicino e palazzo Cattaneo. La chiesa, dedicata inizialmente a S. Egidio, che era stata costruita intorno al 1000 e di cui si vede una traccia in una piccola abside ancora esistente all'esterno della chiesa attuale sul lato sinistro. Fu poi trasformata alla fine del Quattrocento e la facciata rifatta nel 1602, ornandola con le statue duecentesche di marmo rosso raffiguranti il patrono della città, S. Omobono, e S. Egidio, vescovo. Le due statue, connotate da rigidezza e grafismo, nonostante le ricadute del panneggio, determininano volumi tridimensionali. Soprattutto l'ultima è stata accostata alla scuola antelamica. L'interno venne interamente trasformato con una scenografica decorazione ad affresco, realizzata nel 1755
Epoca di costruzione: inizio sec. XIII - inizio sec. XVII
Uso attuale: intero bene: chiesa
Uso storico: intero bene: chiesa
Condizione giuridica: proprietà Ente ecclesiastico
Credits
Compilazione: D'Ascola, Simona (2007)
Aggiornamento: Ribaudo, Robert (2013)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/CR080-00030/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).