Campanile della Chiesa di S. Agata
Cremona (CR)
Tipologia generale: architettura religiosa e rituale
Tipologia specifica: campanile
Configurazione strutturale: È ancora sub iudice se la torre di S. Agata sia la costruzione attestata da un'iscrizione del 1177, oggi nel braccio nord del transetto. A una fase costruttiva più recente (XIII sec.) sarebbero comunque dovuti i due piani alti con le trifore. Bini osserva anche la particolarità della torre di S. Agata di possedere un vano interno frazionato da solai lignei invece che da volte. Se del 1177, la torre sarebbe - in anticipo sul Torrazzo - fra le prime di una serie di torri (alcune indipendenti, nella tradizione italiana), che nel XII-XIII secolo furono aggiunte alle chiese della diocesi cremonese. Si tratta di costruzioni per lo più con "risalti angolari che inquadrano specchiature bipartite da lesene o semicolonnine e archetti marcapiano" (Bini 2002), più raramente a canna liscia.
Epoca di costruzione: 1177 - sec. XIII
Uso attuale: intero bene: campanile
Uso storico: intero bene: torre
Condizione giuridica: proprietà Ente ecclesiastico
Credits
Compilazione: D'Ascola, Simona (2007)
Aggiornamento: Ribaudo, Robert (2013)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/CR080-00040/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).