‹ precedente | 3 di 3 | successivo ›
Campanile del Santuario Beata Vergine del Lavello
Calolziocorte (LC)
Indirizzo: Via Padri Serviti 1 (Fuori dal centro abitato, isolato) - Lavello, Calolziocorte (LC)
Tipologia generale: architettura religiosa e rituale
Tipologia specifica: campanile
Configurazione strutturale: Campaniletto annesso al complesso monastico posto in adiacenza alla chiesa ed all'ala più antica del convento. Struttura in muratura a pianta quadrata.
Uso attuale: intero bene: campanile
Uso storico: intero bene: campanile
Condizione giuridica: proprietà Ente religioso cattolico
Accessibilità: Il Santuario è aperto tutti i giorni: orario feriale 9-12 15-18.30 orario festivo 9-12 15-21
Riferimenti bibliografici
Bonaiti F. (a cura di), Il Santuario di Santa Maria del Lavello a Calolziocorte, Oggiono 2013
Borghi Angelo, I tre monasteri Lavello - Buch - Güssing. Monumenti e siti di rilevanza culturale e religiosa, Storia e arte del convento servita di Santa Maria del Lavello, Lecco 2002
Borghi Angelo, Il medio corso dell'Adda. Sacralizzazioni. Strutture della Memoria, Lecco 1999
Frigeni M.A., tesi di Laurea, Istituto Universitario Pareggiato di Magistero "Maria Santissima Assunta", Il feudo del Lavello nella prima contea di Bergamo dalla fine del secolo IX alla seconda metà del secolo XV, Roma 1964
Indagine conoscitiva dei beni culturali e ambientali della Valle San Martino, Caprino Bergamasco 1980, pp. 82 sgg.
Il Monastero del Lavello di Calolziocorte, San Michele di Torre de' Busi., Bergamo 1984
Aldeghi G./Riva G, La chiesa di Santa Maria del Lavello. I miracoli e la devozione alla Madonna, Olginate 1988
Penati Ferrerio A./Pontiggia N. (a cura di), Il Monastero di Santa Maria del Lavello, Calolziocorte 1990
Guglielmi E., Bonaiti F. (a cura di), Il patrimonio culturale della Valle San Martino. Ricerche Strumenti Valorizzazione, Atti del convegno a Calolziocorte 28-29 maggio 2005, Riflessioni e note sul Santuario della Beata Vergine del Lavello, Calolziocorte 2006
Credits
Compilazione: Piefermi, Antonio (2012)
Aggiornamento: Piefermi, Antonio (2014)
Fotografie: Piefermi, Antonio
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LC120-00860/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).