Cappella di S. Rocco
Bertonico (LO)
Indirizzo: Via Papa Giovanni XXIII (Nel centro abitato, isolato) - Bertonico (LO)
Tipologia generale: architettura religiosa e rituale
Tipologia specifica: cappella
Configurazione strutturale: Edificio in muratura con facciata aperta ad arco munito di cancello. L'interno ha pianta quadrangolare con nicchia nella parete di fondo e volta con pennacchi angolari. All'interno si conservano importanti affreschi votivi del sec. XVI.
Epoca di costruzione: sec. XV - ante 1565
Autori: Piazza Martino (seguace), decorazione abside, affreschi; Piazza Albertino (seguace), decorazione abside, affreschi
Uso attuale: intero bene: cappella
Uso storico: intero bene: cappella votiva
Condizione giuridica: proprietą Ente pubblico territoriale
Riferimenti bibliografici
Agnelli G., Lodi ed il suo territorio nella storia, nella geografia e nell'arte, Lodi 1917, p. 729
Chiodi C., Chiese e cappelle dei beni rustici dell'Ospedale Maggiore di Milano, Milano 1939, pp. 34-36
Bascapč G. C., Itinerari storico-artistici ai poderi ospedalieri: Campolungo, in "La cą granda", a. IV, n. 5, sett.-ott. 1963, 1963, pp. 14-15
Cerri F., Il Comune di Bertonico, Bertonico 1980, pp. 86-89
Sacconi A., Beni architettonici e ambientali della Provincia di Milano, Milano 1985, p. 45
Marubbi M., Monumenti e opere d'arte nel Basso Lodigiano, Meleti 1987, p. 18
Lodigiano itinerari, Il Lodigiano : itinerari su una terra costruita (a cura di Ercole Ongaro), Lodi 1989, p. 132
Lombardia paese, La Lombardia paese per paese, Bertonico, Firenze 1991, v. II p. 290
Ongaro E./ Marubbi M./ Zambarbieri A., L'architettura rurale nel basso Lodigiano, 1993, p. 99
Monti L., Almanacco Codognese (1817-1823), Almanacco codognese per l'anno 1823 contenente alcune memorie storiche appartenenti alla comune di Casalpusterlengo ed altre del suo distretto, parte IV, Codogno , pp. 63-64
Fonti e Documenti
Archivio di Stato di Milano, Mappe Catasto Lombardo Veneto, cart. 2417, Bertonico, 1867-1887, f. 27
Credits
Compilazione: Onida, Nicoletta (2000)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LO160-00068/