Arco della pace
Ospedaletto Lodigiano (LO)
Indirizzo: Piazza Roma (Nel centro abitato, distinguibile dal contesto) - Ospedaletto Lodigiano (LO)
Tipologia generale: infrastrutture e impianti
Tipologia specifica: porta
Configurazione strutturale: Il grande arco presenta la struttura tipica degli archi trionfali: un arco a tutto sesto retto da due pilastri in muratura, con colonne inalveolate, binate, doriche in granito; sopra l'arco, un'alta trabeazione regge un attico, concluso superiormente da una cornice mistilinea al centro e ai lati da due vasi. Al di sopra dell'arco sono incisi i nomi dei caduti della seconda guerra, ai lati dell'arco, esattamente sopra le colonne sono due lastre che riportano i nomi dei caduti della prima guerra e infine al centro dell'attico una grande lastra reca incisa la dedica a Vittorio Emanuele II ed è affiancata da due bassorilievi che raffigurano due militari.
Epoca di costruzione: 1804
Uso attuale: intero bene: monumentale
Uso storico: intero bene: arco trionfale
Condizione giuridica: proprietà Ente pubblico territoriale
Riferimenti bibliografici
Agnelli G., Lodi ed il suo territorio nella storia, nella geografia e nell'arte, Lodi 1917, p. 796
Storia Comuni, Storia dei Comuni della Provincia di Milano, Milano 1934, p. 373
Touring club italiano, Lombardia : esclusa Milano / Touring club italiano, Milano 1970, p. 635
Sacconi A., Beni architettonici e ambientali della Provincia di Milano, Milano 1985, p. 63
Fraschini F., Da Hospitale Antico ad Ospedaletto Lodigiano : storia di una comunità attraverso i secoli, Casalpusterlengo 1998, pp. 37, 64
Credits
Compilazione: Passoni, Federica (2000)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LO180-00008/