Cascina Calvenzano - complesso

Lodi (LO)

Indirizzo: Lodi (LO)

Tipologia generale: architettura rurale

Tipologia specifica: cascina

Configurazione strutturale: La cascina è costituita da un gruppo di edifici disposti secondo una pianta irregolare. Appena varcato l'ingresso si incontra un corpo di fabbrica rettangolare a due piani (corpo A) con funzione di casa contadina. Un secondo edificio abitativo, sempre a due piani (corpo B) ha uno sviluppo parallelo al primo; ad esso è collegato perpendicolarmente un edificio a un solo piano adibito a deposito attrezzi (corpo C). Di fronte al corpo C, e perpendicolare al corpo B, si erge un altro edificio a due piani oggi occupato dall'abitazione dei proprietari (corpo D). Altri due corpi di fabbrica sono adibiti il primo a stalla e fienile (corpo E) e il secondo a deposito degli attrezzi (corpo F). I corpi C, E e F sono caratterizzati da aperture a mattoni grigliati.

Epoca di costruzione: ante 1723

Uso attuale: corpo (A, B, C, D): abitazione; corpo (E): fienile/ stalla; corpo (F): deposito attrezzi; intero bene: azienda agricola

Uso storico: corpi (A, B, C, D): abitazione; corpo (E): fienile/ stalla; corpo (F): deposito attrezzi; intero bene: cascina

Condizione giuridica: proprietà privata

Riferimenti bibliografici

Agnelli G., Lodi ed il suo territorio nella storia, nella geografia e nell'arte, Lodi 1917, p. 356

Credits

Compilazione: Pavesi, Mauro (2001)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).