Compreso in: La Guicciarda - complesso, Ponte in Valtellina (SO)
‹ precedente | 1 di 2 | successivo ›
La Guicciarda
Ponte in Valtellina (SO)
Indirizzo: Strada Comunale della Guicciarda, 15(P) (Nel centro abitato, isolato) - Casacce, Ponte in Valtellina (SO)
Tipologia generale: architettura per la residenza, il terziario e i servizi
Tipologia specifica: palazzo
Configurazione strutturale: Edificio articolato con pianta a U che delimita una lunga corte interna, chiusa da un alto muro in cui si colloca l'ingresso principale, ad arco. Il prospetto verso il cortile di tale muro è caratterizzato dalla presenza di un ballatoio sostenuto da voltine, con copertura a tetto. L'ala nord del palazzo prosegue in direzione ovest. L'edificio si sviluppa principalmente su tre piani fuori terra ed un piano interrato, conserva a p. t. strutture voltate e parzialmente decorate, mentre ai piani superiori presenta solai lignei. Soltanto alcune parti, nell'ala nord, sono state ristrutturate con la sostituzione delle strutture orizzontali. La copertura è a falde sfalsate e a padiglione con struttura di travi su muri e manto in lastre di ardesia.
Epoca di costruzione: sec. XVI
Uso attuale: intero bene: abitazione
Uso storico: intero bene: abitazione
Condizione giuridica: proprietà privata
Riferimenti bibliografici
Gianasso M., Guida turistica della provincia di Sondrio, Sondrio 2000, p. 285
Angelini G., Beni culturali della Comunità montana Valtellina di Sondrio, I Palazzi, Sondrio 2004, p. 87
Bertoletti L./ Moretti N./ Zucchi M., Beni culturali della Comunità montana Valtellina di Sondrio, Mira queste piage o pechatore. Spunti di lettura sugli affreschi devozionali di ambito popolare., Sondrio 2004, pp. 113-115
Credits
Compilazione: Marino, Nadia (2005); Vergani, Cristina (2005)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/SO240-00019/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).