Palazzo Parravicini
Tirano (SO)
Indirizzo: Piazza Parravicini, 1,2(P),3,4,5(P),6 (Nel centro abitato, distinguibile dal contesto) - Tirano (SO)
Tipologia generale: architettura per la residenza, il terziario e i servizi
Tipologia specifica: palazzo
Configurazione strutturale: Corpo di fabbrica a pianta longitudinale rettangolare su tre piani fuori terra e un piano interrato con muratura continua in pietra intonacata. Strutturalmente è costituito dall'unione di diversi fabbricati, unificati in epoca rinascimentale con la realizzazione di un'unica lunghissima facciata caratterizzata dalla fascia di gronda lunettata e da portali e cornici di finestre in pietra. Le strutture orizzontali sono diverse: l'ala nord conserva ancora alcuni solai lignei e strutture voltate, mentre l'ala sud, gravemente manomessa da radicali interventi, ha strutture in laterocemento, unica eccezione le volte del piano cantinato e la volta a botte con testa a padiglione della falegnameria. I collegamenti verticali sono costituiti da una struttura originale in pietra con volta rampante superiore e da strutture nuove in cemento o muratura in pietra a ballatoio. Il tetto è a due falde con struttura in legno di travi su muri e manto in lastre di ardesia.
Epoca di costruzione: sec. XVII
Uso attuale: intero bene: abitazione; p. t. ambiente ala Sud: falegnameria
Uso storico: intero bene: abitazione
Condizione giuridica: proprietà privata
Riferimenti bibliografici
Tirano guida, Tirano : guida storico-turistica., Sondrio 1971
Gianasso M., Guida turistica della provincia di Sondrio, Sondrio 2000, p. 330
Tirano cartolina, Tirano in cartolina : appunti ed immagini dalla manifestazione "I 500 anni delle mura di Tirano", Tirano 2001
Credits
Compilazione: Marino, Nadia (2005); Vergani, Cristina (2005)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/SO240-00026/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).