Lagorio Gina (1945 - 2005)

fondo | livello: 1

Conservatore: Università degli Studi di Milano. Centro archivi della parola, dell'immagine e della comunicazione editoriale - Centro APICE (Milano, MI)

Produttore fondoLagorio Gina (Bra, 1922 - Milano, 2005)

Progetto: Università degli Studi di Pavia: repertorio degli archivi letterari lombardi del Novecento (2005 - 2007)

Consistenza: 142 bb., ca. 506 uu. aa.

Metri lineari: 20

Contenuto: L'archivio, articolato in tre grandi serie, comprende: ► materiali relativi all'attività letteraria di G. L.; si tratta perlopiù di recensioni e di materiali utilizzati per la promozione delle sue opere in Italia e all'estero (anticipazioni, traduzioni), ma non mancano, per alcuni testi, appunti mss., prime stesure e bozze di stampa con numerose correzioni e documentazione varia raccolta in funzione della stesura dei testi. E' documentata la produzione narrativa (romanzi e racconti): Tosca dei gatti, Approssimato per difetto, L'arcadia americana, Inventario, La spiaggia del lupo, Giotto, la storia di Gesù, Invito alla sosta (con bozze di stampa di La conchiglia del passato), Un ciclone chiamato Titti, Il silenzio (ds.), racconti rimasti fuori dal Silenzio, tra i quali l'inedito Quaderno canadese, Il polline, Il bastardo di Savoia (anche prima stesura "con tantissime correzioni", "stesura prima della definitiva casereccia", "prima battitura a libro finito"), Golfo del paradiso (anche varie stesure, appunti, materiali preparatori, bozze di stampa), Novelle di Simonetta (anche copia delle bozze degli editori Ceschina, 1960, e Vallardi, 1988), La terra negli occhi, Tra le mura stellate (anche le prime bozze). Per quanto riguarda la produzione saggistica e critica, si conservano: articoli, recensioni e saggi su Piemonte e Liguria raccolti in due contenitori omonimi; una corposa sezione di materiali fenogliani: recensioni e saggi altrui su Fenoglio (1952-1978) e corrispondenza (1958-2000), materiali per La malora e Una questione privata curati da G. L. rispettivamente nel 1971 e nel 1982); materiali per Il decalogo di Kieslowski, Russia oltre l'URSS (anche bozze), Michele da Cuneo, Sbarbaro controcorrente, Sbarbaro, un modo spoglio di esistere. L'attività teatrale è documentata da materiali relativi a: Raccontami quella di Flic (1983-2001; anche bozze e trad. inglese), Fuori scena (trad. francese e sceneggiatura per produzione televisiva), La memoria perduta. Intermezzo post-elettorale, Quale Giulia, Fiori rossi, Senza copione e Non più mille (radiodrammi), Dinner (2000), Dolce Susanna (trad. americana). Si conservano inoltre programmi teatrali, numeri delle riviste "Dramma" e "Sipario" e articoli di G. L. per la rivista "Prima fila". In tre sezioni a parte sono raccolte rispettivamente: le interviste a G. L. (1972-1999, 2002, 2004), articoli propri per il "Corriere della Sera", "Il Resto del Carlino", "La Nazione") e articoli altrui; i materiali utilizzati per l'attività radiofonica; cataloghi e opuscoli vari, e i materiali per Furio Jesi e Ruggero Jacobbi; ► materiali relativi all'attività parlamentare della scrittrice: articoli per "L'Unità" e "Rinascita", e materiali per Alice nel palazzo; ► un corposo epistolario con oltre 800 corrispondenti, in parte (48 buste) ordinato dall'autrice per corrispondente e in parte (5 buste), per i corrispondenti stranieri, per paese di provenienza. Tra i mittenti, scrittori (tra i quali: Alberto Arbasino, Romano Bilenchi, Giorgio Caproni, Guido Ceronetti, Ennio Flaiano, Franco Fortini, Primo Levi), critici (tra i quali: Walter Binni, Carlo Dionisotti, Cesare Garboli), politici (tra i quali: Alessandro Natta, Sandro Pertini, Rossana Rossanda), editori (tra i quali: Bollati, Bompiani, Mursia, Scheiwiller), giornalisti (tra i quali: Gianni Brera, Camilla Cederna, Giampaolo Pansa), musicisti (tra i quali: Riccardo Muti) e registi teatrali (tra i quali: Giorgio Strehler).

Storia archivistica: Donato per volontà della scrittrice e delle figlie nel dicembre del 2005, con l'armadio antico che lo conteneva in casa Lagorio; gli eredi restano titolari dei diritti sui materiali e sui testi. In corso di inventariazione (estate 2008).

Strumenti di ricerca

Inventario Lagorio 2008
2008 gennaio 01 - 2008 luglio 31
inventario
[Inventario del fondo Gina Lagorio], a cura di a cura di Gaia Riitano, 2008 (la schedatura realizzata col software GEA è disponibile presso il Centro Apice).

Bibliografia:
- Apice Lagorio 2006-2007 = Fondo Lagorio, nella raccolta di opuscoli Fondi e archivi del centro Apice, Apice - Archivi della parola, dell'immagine e della comunicazione editoriale, Università degli Studi di Milano, s.d. [ma 2006-2007]
- Lagorio 1997 = Gina Lagorio, Inventario, Rizzoli, Milano, 1997

Compilatori
Silvia Albesano

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).