Debenedetti Giacomo (sec. XX)

fondo | livello: 1

Conservatore: Università degli Studi di Pavia. Centro di ricerca interdipartimentale sulla tradizione manoscritta di autori moderni e contemporanei (Pavia, PV)

Produttore fondoDebenedetti Giacomo (Biella, 1901 - Roma, 1967)

Progetto: Università degli Studi di Pavia: repertorio degli archivi letterari lombardi del Novecento (2005 - 2007)

Consistenza: 1 cartellina (33 ff.)

Contenuto: Un fascicolo di appunti inediti (33 ff. mss. conservati in una cartellina) che comprende: appunti sulla lettura di Italo Svevo e sulla situazione letteraria dell'immediato dopoguerra, con particolare riferimento alla pubblicazione dell'antologia pascoliana a cura di Luigi Pietrobono (Bologna, Zanichelli, 1918); recensioni a Ardengo Soffici, Simultaneità e chimismi lirici, Antonio Baldini, Umori di gioventù; uno scritto di carattere religioso; il componimento d'occasione Un fiore per il Dessert.

Storia archivistica: Materiali donati dalla moglie del critico, Renata Debenedetti.

Documentazione correlata:
- Firenze, Gabinetto Vieusseux - Archivio contemporaneo "Alessandro Bonsanti", Fondo Giacomo Debenedetti (manoscritti di Debenedetti e di Montale, Saba, Ungaretti; corrispondenza indirizzata a Debenedetti e alla moglie Renata Orengo). Firenze, Gabinetto Vieusseux - Archivio contemporaneo "Alessandro Bonsanti", Fondo Giacomo Debenedetti (manoscritti di Debenedetti e di Montale, Saba, Ungaretti; corrispondenza indirizzata a Debenedetti e alla moglie Renata Orengo).

Bibliografia:
- Catalogo contemporanei 1982 = Fondo manoscritti di autori contemporanei. Catalogo, a cura di Giampiero Ferretti, Maria Antonietta Grignani e Maria Pia Musatti. Nota introduttiva di Maria Corti, Torino, Einaudi, 1982
- Frandini 2001 = Il teatro della memoria: Giacomo Debenedetti dalle opere e i documenti, a cura di Paola Frandini, Lecce, Manni, 2001

Compilatori
Silvia Albesano

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).