Pradella Rino (sec. XX)

fondo | livello: 1

Conservatore: Università degli Studi di Pavia. Centro di ricerca interdipartimentale sulla tradizione manoscritta di autori moderni e contemporanei (Pavia, PV)

Produttore fondoPradella Rino (Padova, 1917 - Roma, 1980)

Progetto: Università degli Studi di Pavia: repertorio degli archivi letterari lombardi del Novecento (2005 - 2007)

Consistenza: 5 cartt.

Contenuto: Il fondo comprende: ► un cospicuo corpus di mss. e dss. relativi all'opera poetica di R. P. Si tratta in particolare di testi appartenenti alle raccolte Diario orfico (con poesie dal 1938 al 1972), Come anelli d'una stessa catena (1939-1949), Il cielo alterato (1961-1962), Piccolo testamento, Tiratore d'alzaia (1971-1972), Poesie scelte (1982, con poesie dal 1938 al 1980). Tali testi, editi e inediti, sono suddivisi in 4 cartelle (1938-1949; 1950-1959; 1960-1969; 1970-1980). Numerosi materiali mss. e dss. relativi alla raccolta Il generale Atropo (1955) sono invece contenuti in una cartella a parte (Varie) insieme ad altri materiali; ► documentazione varia: il curriculum di R. P., scritto dall'autore nel 1972, con due fotografie; corrispondenza relativa a Tiratore d'alzaia; articoli per la morte di R. P.; materiali relativi a Poesie scelte (prefazione ds. di Andrea Zanzotto, con una lettera di accompagnamento a Marì [Mary] Pradella del 24 settembre 1981; testi e documentazione su varie presentazioni del volume: a Padova nel novembre del 1982, a Roma nel febbraio del 1983, a Ravenna nell'aprile del 1983, a Milano nel maggio del 1984. Tutti questi materiali sono conservati, insieme a quelli relativi alla raccolta Il generale Atropo, nel faldone Varie.

Storia archivistica: Donato dalla moglie Maria Fontanarosa (Marì) Pradella negli anni '80 (tra il 1984 e il 1991).

Compilatori
Silvia Albesano

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).