Lucini Gian Pietro (sec. XIX - sec. XX)

fondo | livello: 1

Conservatore: Comune di Como. Biblioteca comunale (Como, CO)

Produttore fondoLucini Gian Pietro (Milano, 1867 - Breglia di Plesio, 1914)

Progetto: Università degli Studi di Pavia: repertorio degli archivi letterari lombardi del Novecento (2005 - 2007)

Consistenza: ca. 100 cartt.

Contenuto: Il fondo è costituito da un centinaio di cartelle di materiali eterogenei relativi alla vita e all'attività letteraria di Gian Pietro Lucini: ► mss. delle varie stesure delle sue opere e materiali preparatori (opuscoli, appunti, ritagli di giornale), sommariamente ordinate per temi dallo stesso Lucini; ► un ricco carteggio (30 cartelle + lettere sparse nei fascicoli monografici relativi alle opere di Lucini; almeno 3.500 unità) che comprende: le lettere inviate a G. P. L. da case editrici e personalità del mondo letterario e culturale dell'epoca, tra le quali figurano: Carlo Agazzi, Paolo Buzzi, Alessandro Casati, Edmondo De Amicis, Emilio De Marchi, Guy de Maupassant, Federico De Roberto, Salvatore Farina ecc. (cfr. elenco parziale in Fondi speciali II, pp. 320-321); alcune lettere di G. P. L. alla madre Luisa Crespi e alla moglie Giuditta Cattaneo, e di quest'ultima a Terenzio Grandi; ► alcune edizioni luciniane a stampa con dedica alla moglie Giuditta Cattaneo; ► disegni, fotografie (scene e ambienti familiari, ritratti di letterati con cui Lucini era in contatto, raccolta di fotografie relative all'Armenia e a personaggi armeni, frutto dei legami di G. P. L. con Hrand Nazariantz); ► una rassegna stampa su Lucini raccolta da Terenzio Grandi dopo la morte del poeta, materiali impiegati da Grandi per valorizzare la figura di Lucini e alcune tesi di laurea. Sempre presso la Biblioteca comunale di Como si conserva inoltre copia di 22 lettere di G. P. L. a Giuseppe Prezzolini (10 gennaio - 17 marzo 1914), e di una lettera di Giuditta Cattaneo a Prezzolini (15 novembre 1915); 10 lettere di Antonio Fogazzaro alla casa editrice Galli, di cui Lucini era direttore, e altre lettere di Lucini tra le carte di Paolo Valera. [Cfr. Carteggi II, p. 194 e Fondi speciali II, pp. 320-321]

Storia archivistica: Ereditato dalla vedova Giuditta Cattaneo Lucini, è stato affidato da questa a Terenzio Grandi, che nel 1972 l'ha ceduto alla Biblioteca comunale di Como.

Bibliografia:
- Censimento carteggi II = I carteggi delle biblioteche lombarde. Censimento descrittivo. II Province. Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Mantova, Pavia, Sondrio, Varese, a cura di Vanna Salvadori, Regione Lombardia, Milano, Editrice Bibliografica, 1991
- Censimento fondi speciali II = I fondi speciali delle biblioteche lombarde. Censimento descrittivo. II. Province di Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Pavia, Sondrio, Varese, a cura dell'Istituto lombardo per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea, Regione Lombardia, Milano, Editrice Bibliografica, 1998

Compilatori
Silvia Albesano

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).